Recanati: Suoni e colori dell'Amazzonia boliviana hanno incantato la città

2' di lettura 19/11/2011 -

Una delle tappe italiana de L’Ensemble Moxos, suoni e colori dall'Amazzonia Boliviana è stata quella di venerdi sera presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Castelnuovo. L'appuntamento recanatese, patrocinato dall’Ambasciata di Bolivia in Italia, da Roma Capitale, dall'Iila - Istituto Italo-Latino Americano e dall’Unesco, nella città leopardiana si è valso della collaborazione anche del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (che ha ospitato nella sua Foresteria i ragazzi ), della Cooperativa Terra e Vita, che ha messo a disposizione del gruppo tutta l’ ospitalità della sua struttura e del Comune di Recanati.



L’evento è stato possibile grazie all’organizzazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Recanati presieduta dal Ten. Colonnello Renato Bruni. Sul palco della romanica chiesa di Castelnuovo i venti ragazzi della Escuela de Musica di San Ignacio de Moxos condotti da Mariaelena Finessi, hanno coinvolto e condotto il pubblico presente con canti, suoni, ritmi e coreografie, nel cuore della foresta amazzonica. I ballerini, che tradizionalmente indossano una tunica e un enorme copricapo dell’antica tradizione Maja, fatto con piume variopinte di pappagalli, hanno dato vita ad una rappresentazione pittoresca e gioiosa che rimanda, nel suo significato, alla risurrezione di Cristo e alla sua ascensione al cielo.

Le parole di saluto del Presidente Corvatta – chiamato al termine dello spettacolo - sono state di ‘ammirazione e di estusiasmo per una serata coinvolgente, ricca di tradizione e di cultura. Un patrimonio che i ragazzi boliviani esportano con estusiamo in tutto il mondo’ L'Unesco sta considerando la città boliviana di San Ignacio de Moxos affinchè a breve entri a far parte del patrimonio dell'umanità. Eppure, i suoi abitanti puntano soprattutto – come è stato spiegato al pubblico recanatese dall’art Director Giuseppe Mazzini - alle feste patronali con tutto il loro corollario di eventi musicali, suoni e ritmi forgiati sotto l’influsso dei Gesuiti discepoli di Sant’Ignazio di Loyola che le fondarono alla fine del seicento per difendersi dai soprusi dei coloni spagnoli; successivamente a San Ignacio venne aperto anche uno dei primi conservatori di musica dell’America che custodisce nei suoi archivi, oltre diecimila brani scritti con partiture, opere di compositori europei e composizioni di Indios molti dei quali tramandati oralmente. (Ricordiamo che nella Chiesa di San Vito a Recanati riposa Padre Bobadilla uno dei primi sodali di Sant , Ignazio di Loyola).

Una serata come vera e propria fucina di barocco americano, altrimenti detto missionale per via dell'incontro tra il repertorio europeo portato in America Latina dai gesuiti e la creatività dei locali che riproducevano le partiture con il proprio immaginario melodico attraverso strumenti come i violini, i flauti e le bajones autoctoni, una sorta di enormi zampogne costruite artigianalmente con le foglie della palma "Cusi" che emettono suoni estremamente particolari..


da
Fabio Corvatta

Presidente CNSL Recanati







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2011 alle 16:53 sul giornale del 21 novembre 2011 - 582 letture

In questo articolo si parla di cultura, recanati, fabio corvatta, concerto, Comune di Recanati, amazzonia, associazione nazionale carabinieri, l'ensemble moxos, santa maria assunta di castelnuovo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rSC





logoEV
logoEV
logoEV