Generazione Futuro: Ripari Cristian eletto coordinatore provinciale

Generazione Futuro Civitanova 3' di lettura 19/11/2011 -

Si e' svolto ieri sera alle 21 presso la sede provinciale di Futuro e Liberta' il primo congresso provinciale di Generazione Futuro, associazione giovanile di FLI, alla presenza dei dirigenti nazionali Antonio Bova di Bressanone(BZ) e Veronica Fortuna di Civitanova, che ha eletto coordinatore provinciale Ripari Cristian (25 anni) di Civitanova e vice coordinatrice Luana Favilla (18 anni) di Matelica, appena eletta nella Consulta provinciale degli studenti.



Erano presenti Antonio Bova dirigente nazionale che ha presieduto sul regolare svolgimento del congresso, Veronica Fortuna Dirigente Nazionale di Generazione Futuro, Diego Borghi coordinatore provinciale di Fermo, Vincenzo Brengola Dirigente Nazionale di Fli, Giorgio Pollastrelli presidente Provinciale di Fli Macerata , Gessica Menichelli segretaria provinciale FLi Macerata e Fabrizio Moglie il neo eletto coordinatore di FLi Civitanova Marche, oltre naturalmente gli innumerevoli militanti del movimento di generazione futuro Marche.

Dal congresso che ha eletto per acclamazione coordinatore provinciale di Macerata il giovane ventiquatrenne Cristian Ripari di Civitanova, e la vice coordinatrice Luana Favilla di Matelica, è emersa la voglia di partecipazione di questi giovani ragazzi pronti ad impegnarsi in prima persona, come espressione di un senso civico di cui la nostra provincia ha bisogno. Gli interventi sono stati tutti finalizzati ad oggetti concreti, rifiutando la politica fatti di "spot" propagandistici, e rivolta piuttosto alla concretezza come emerge infatti dallo stesso documento programmatico che Ripari ha presentato.

SCUOLA E UNIVERSITA' Un fondo provinciale da destinare al trasporto, per tutti gli studenti che superino i trenta euro di abbonamento mensili, calcolato in base al reddito familiare 0-8000 30% 8001-12000 20% 12001-15000 10% Nuove strutture antisismiche o messa in sicurezza degli edifici già esistenti. Creare una rete tramite corso di formazione pratico tra istituti superiori/università e imprese locali così da proiettare direttamente le nuove generazioni verso il mondo del lavoro. Inserire nel programma scolastico annuale un maggior numero di ore di laboratorio. Utilizzare il Web per pubblicare le dispense così da abbattere sia i costi di bilancio degli istituti, sia i costi che andranno a gravare ulteriormente gli studenti e le loro famiglie.

LAVORO E POLICHE SOCIALI Apertura di uno sportello Informagiovani e Eurodesk nei Comuni laddove non siano ancora presenti, così che i giovani siano sempre informati su nuove proposte di lavoro e bandi o programmi europei, con apertura pomeridiana. Un fondo provinciale Ad Hoc per i giovani tra i 18 e i 30 anni, i quali abbiano la volontà di aprire o acquisire un'azienda già attiva con sgravi fiscali per almeno il primi due anni. Un fondo provinciale per sensibilizzare la lotta alla tossicodipendenza e all'alcolismo con corsi a partire dalle scuole medie alle scuole superiori e di uno o più centri che si adoperi alla consulenza e raccolta di questi dati e mensilmente vengano pubblicati online e su tutte le testate giornalistiche informando la cittadinanza tutta ma prevalentemente i giovani. Apertura di nuovi centri ricreativi dove poter svolgere corsi di pittura, musica, ecc. e con l'ausilio di insegnati che aiutino i ragazzi a svolgere i compiti assegnati e nello studio.

AMBIENTE Un fondo provinciale che sensibilizzi e aiuti le nuove generazioni in un corretto svolgimento della raccolta differenziata.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2011 alle 17:58 sul giornale del 21 novembre 2011 - 821 letture

In questo articolo si parla di politica, Futuro e libertà, fli, congresso provinciale, veronica fortuna, generazione futuro, giorgio pollastrelli, generazione futuro civitanova, cristian ripari, luana favilla

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rSF





logoEV
logoEV
logoEV