Recanati: 'I nuovi amici' aprono una nuova sede a Recanati

Giovani estate 2' di lettura 18/11/2011 -

Da Macerata a Recanati: la formula di successo dell'associazione “I nuovi amici”, che mette insieme, nel tempo libero, ragazzi diversamente abili con coetanei normodotati, approda nel comune leopardiano, dove, il 20 novembre, sarà inaugurata una nuova sede nei locali del Beato Placido.



L'evento si svolgerà a partire dalle ore 17 e oltre alla presidente Barbara Bacaloni, interverranno il sindaco della città Francesco Fiordomo, la responsabile della Pastorale Giovanile di Recanati, Beatrice Mandolini, l’assessore ai Servizi sociali, Daniele Massaccesi, l’assistente sociale Maria Francesca Falleroni; a seguire la benedizione di monsignor Giovanni Latini, vicario per Recanati. Il pomeriggio si concluderà con un buffet e l’animazione offerta dal gruppo musicale “The party animals”.

“Dopo vent'anni di attività a Macerata – dice la presidente de “I nuovi amici”, Barbara Bacaloni - in cui come associazione abbiamo sperimentato il successo del nostro modo di stare insieme e accogliere l'altro all'insegna dell'integrazione, oggi siamo a proporci a Recanati spinti ed incoraggiati da due famiglie della città. Questa nuova avventura è stata possibile grazie al sostegno della Pastorale giovanile della Vicaria di Recanati, che ha abbracciato e accolto con entusiasmo le finalità dell'associazione, motivata anche dall'esigenza di offrire ai giovani di Recanati la possibilità di svolgere un servizio, nell'ambito della diversità, che li aiuti a comprenderne tutta la ricchezza”. Le attività dell’associazione si svolgeranno ogni venerdì, dalle 17.30 alle 19.30, presso i locali del Beato Placido, già sede della Pastorale giovanile, messi a disposizione dalla diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia. La presidente Bacaloni sottolinea che “grazie alla generosità del nostro vescovo, Claudio Giuliodori, sempre sensibile e attento alla nostra realtà, ancora una volta possiamo coronare il sogno di offrire amicizia e integrazione per i nostri ragazzi al fine di abbattere le barriere della vita quotidiana. Fiduciosi nel coinvolgimento attivo della città di Recanati, ci auspichiamo che questa iniziativa diventi una solida realtà”.

Per informazioni e contatti: info@inuoviamici.it, 331 2191452.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2011 alle 17:14 sul giornale del 19 novembre 2011 - 805 letture

In questo articolo si parla di attualità, giovani, csv marche, recanati, disabilità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rPB





logoEV
logoEV
logoEV