Cosmari, i dati di ottobre

cosmari logo 3' di lettura 18/11/2011 -

Pioraco è il Comune Riciclone del mese di ottobre. Infatti il piccolo Comune montano, nello scorso mese di ottobre ha raggiunto, dopo poco più di un mese dall’attivazione del servizio “Porta a Porta”, una percentuale di raccolta differenziata dell’80,35%. Va segnalato che la media provinciale è costante e che sempre ad ottobre scorso, si è attestata su una percentuale del 69,22%.



Questi i Comuni Ricicloni maceratesi, serviti direttamente dal Cosmari e le percentuali della raccolta differenziata nel mese di ottobre. Pioraco 80,35%, Montelupone 80,20%, Esanatoglia 79,02%, Urbisaglia 78,93% Pievebovigliana 78,89%, Fiordimonte 78,60%, Belforte del Chienti 77,85%, Appignano 77,36%, Matelica 76,77%, Potenza Picena 76,09%, Petriolo 75,72%, Morrovalle 75,56%, Serrapetrona 75,51%, Recanati 75,39%, Corridonia 75,35%, Montecosaro 74,67%, Colmurano 74,53%, Monte San Giusto 74,49%, Castelraimondo 73,61%, Montefano 73,19%, Sarnano 72,87%, Camporotondo 72,59%, San Severino Marche 71,93%, Caldarola 71,89%, Gagliole 71,87%, Ripe San Ginesio 71,40%, Tolentino 70,47%, San Ginesio 70,47%, Treia 70,36%, Apiro 70,21%,Camerino 68,57%, Loro Piceno 68,36%, Civitanova Marche 65,84%, Mogliano 63,90%, Porto Recanati 63,36%. Sempre nel mese di ottobre, sono stati raccolti: 773.450 kg di carta, 678.990 kg di cartone, 80.143 kg di metalli, 66.010 kg di indumenti usati, 427.647 kg di ingombranti, 184.460 kg di legnosi, 4.680 kg di oli vegetali, 2.579.660 kg di organico, 55.080 kg di plastica (proveniente dalla raccolta strdale), 683.850 kg di vetro, 653.990 kg di multimateriale (plastica, alluminio e barattolame metallica), 1.832 kg di farmaci, 2.280 kg di pile. In totale i rifiuti differenziati sono stati 6.911551 kg mentre i rifiuti indifferenziati sono stati 3.072.692 kg.

Il Cosmari è protagonista di due importanti eventi promossi da Legambiente per parlare di green economy. Infatti il Direttore Giuseppe Giampaoli parteciperà come relatore al convegno che si terrà a Ancona alla Loggia dei Mercanti, lunedì 21 novembre, alle ore 14.30, per parlare su come l’economia verde possa essere un ausilio per uscire dalla crisi. In particolare Giampaoli presenterà l’esperienza del Cosmari e le sfide vinte in ambito di raccolta differenziata e servizi connessi, come il “Porta a Porta” al fine di portare una testimonianza fatta di qualità, attenzione all’ambiente, innovazione e rispetto del territorio. All’evento promosso anche da Symbola parteciperanno diversi importanti esperti e rappresentanti di istituzioni, aziende e rappresentanti politici. Inoltre il Cosmari, sempre con il Direttore Giuseppe Giampaoli, parteciperà al convegno promosso da Legambiente e Federambiente per discutere su “Prevenzione, raccolta differenziata e riciclaggio: la sfida delle grandi città” e che si terrà a Napoli, alla Sala Italia, Castel dell’Ovo, sabato 26 novembre, alle ore 10.

Anche in questa occasione il Cosmari è stato scelto come modello da presentare per i risultati raggiunti e consolidati in pochi anni sul fronte della raccolta differenziata, trattamento e riciclo. Insieme all’esperienza praticata con il “Porta a Porta” a Macerata saranno presentate le sperimentazioni di Torino e di Salerno. Questo convegno, che vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, tra gli altri dei Presidenti di Federambiente, Conai e Consorzio nazionale Compostatori, è stato organizzato nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti in collaborazione con il Comune di Napoli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2011 alle 19:18 sul giornale del 19 novembre 2011 - 671 letture

In questo articolo si parla di attualità, cosmari, consorzio smaltimento rifiuti macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rQJ





logoEV
logoEV