'Pier Paolo Pasolini testimone del nostro tempo'. Giovedì 17 il convegno

Aldo Caporaletti, Maria Grazia Baiocco e L'Ass. Ciarapica 2' di lettura 16/11/2011 -

'Pier Paolo Pasolini, Testimone del nostro tempo', è il convegno che si terrà giovedì 17 settembre a partire dalle ore 16:30 presso l'Auditorium I.I.S. "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche. L'evento sarà un momento di riflessione sulla sensibilità di un autore controverso e spesso dimenticato, sicuramente scomodo ma sempre attuale. Il convegno è stato presentato in mattinata dalla Professoressa Maria Grazia Baiocco e dal professor Aldo Caporaletti alla presenza dell'Assessore Fabrizio Ciarapica. 



"Pasolini è stato un provocatore prima con la sua vita e poi anche nella morte, di certo lo è ancora nei suoi scritti. - ha spiegato la Professoressa Baiocco durante la presentazione del convegno - Un'intellettuale che ci ha chiamato ad essere testimoni attivi della nostra vita, per questo abbiamo voluto un convegno proprio sul poeta civile che era Pasolini, sull'uomo che spingeva a ragionare con la propria testa, ad essere scomodi se necessario, ad essere attivi e critici, o come diceva lui ad essere delle lucciole". L'invito al convegno, pensato sopratutto per le quinte classi liceo, è stato esteso alle altre scuole superiori.

Il convegno viene proposto in un momento nel quale la morte di Pasolini è tornata argomento d'attualità grazie sopratutto alla riapertura delle indagini sulla notte del 2 Novembre 1975, nella quale Pier Paolo Pasolini venne assassinato. Le fasi del convegno sono state introdotte dal Professor Caporaletti: "Il convegno porrà la morte di Pasolini con gli scritti immediatamente precedenti, gli Scritti Corsari e Petrolio attraverso relatori importanti del panorama culturale italiano quali Gianni Borgna, Massimo Raffaeli e Gianni d'Elia. Saranno coinvolti anche gli studenti, che renderanno omaggio con performance recitative e cantate.'

Gli studenti Lucio Sagripanti e Riccardo Bastioni reciteranno alcuni appunti dal romanzo Petrolio, mentre l'accompagnamento alla chitarra verrà eseguito da Francesco Sagripanti, presidente dell'Associazione Dantesca e Ibrahima N'Diaye. Colonna sonora del convegno saranno due canzoni particolarmente legate alla storia dell'intellettuale tragicamente scomparso: 'Una storia sbagliata' di Fabrizio De Andrè e 'A Pà' di Francesco De Gregori.

Il convegno è stato organizzato dall'Istituto di istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata.








Questo è un articolo pubblicato il 16-11-2011 alle 17:39 sul giornale del 17 novembre 2011 - 3424 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, provincia di macerata, civitanova marche, convegno, pier paolo pasolini, elisa tomassini, aldo caporaletti, istituto leonardo da vinci, maria grazia baiocco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rKo





logoEV
logoEV
logoEV