Ma l'arte è davvero cambiata? Una mostra per scoprirlo. Sala Foresi, 26 Novembre - 04 Dicembre

arte 3' di lettura 07/11/2011 -

Il Comune di Civitanova Marche presenta la mostra dal titolo "MA L'ARTE É DAVVERO CAMBIATA?", allestita nella Sala Foresi di Palazzo Sforza dal 26 Novembre al 04 Dicembre 2011. Organizzata in collaborazione con l'agenzia MV EVENTI e la Galleria d'Arte ARTE SGARRO entrambe di Vicenza, da oltre dieci anni specializzate nell'organizzazione di eventi culturali in collaborazione con enti pubblici (con mostre dedicate a Max Ernst, Arman, Mario Schifano, Aligi Sassu, ecc.), la mostra ha l'obiettivo di capire se l'arte oggi è in grado di oltrepassare i limiti che il Novecento ha imposto.



Gianluca Stumpo, Danilo Martinis, Alessandro Troso, Tina Sgrò, Gianluigi Bassanello, Roberto Perocco e molti altri racconteranno un brevissimo frame dell'Arte attuale, cercando di cogliere il significato del titolo. L'arte contemporanea è davvero ferma a 50 anni fa o è stata massacrata dalla tecnologia? Sembra esista uno scollamento fortissimo tra l'Arte e l'amante dell'Arte che, a parte il riempire le sale sempre degli stessi pittori, fugge quasi completamente il resto. Che le installazioni e le performance abbiano qualche colpa? Forse, l'eccesso di comunicazione intellettuale ha messo troppo a dura prova il pubblico? La tecnologia ha aiutato l'Arte a crescere, oppure l'ha demolita, portandola a semplice ricerca dello stupore dello sguardo? La mostra rappresenta un modo per capire se l'Arte è davvero cambiata; se i nuovi artisti sono davvero riusciti a staccarsi dal passato per trovare una loro personalità e spiega quali sono le visioni che avvolgono l'illuminazione di artisti che, nonostante la giovane età, sono già finalisti di Premi come il Premio Arte Mondadori, Premio Arte Laguna, Premio Terna, Premio Combat e selezionati per l'attuale Biennale di Venezia.

Ospiti della mostra saranno gli artisti Tina Sgrò e Fabrizio Carotti, recentemente invitati dal gruppo Arthemisia, organizzatore del Padiglione Italia, a partecipare alla 54a Biennale d'Arte di Venezia, dal 4 giugno al 27 novembre 2011. Tina Sgrò, con il suo indubitabile talento, s’è prepotentemente inserita in quell’area espressiva che tenta di rinnovare l’iconografia del paesaggio metropolitano, portandovi il proprio contributo personale con l’elaborazione di una originale cifra stilistica e di un particolare modo di vedere e di rappresentare la scena urbana. E’ una pittura, la sua, che parla di architetture, di stazioni ferroviarie, di caselli e passaggi a livello, di ponti e d’autostrade, di piloni e viadotti, di segnali stradali e stazioni di servizio, di periferie e di centri cittadini. Quelle che l’artista ci presenta sono immagini intense ottenute per tramite di un impianto disegnativo e pittorico robusto, dove la pennellata viaggia sciolta, perentoria e aggressiva e si dispone in tutte le direzioni possibili con furore ed energia. Fabrizio Carotti usa la fotografia con una ponderatezza che non diventa mai incapacità a non farsi coinvolgere dalle possibilità di un confronto con la temporalità rappresa. Parte dalla fotografia come genealogia impossibile per aprirsi ad una sperimentazione verso altre situazioni e verso la pittura stessa, che è consanguinea per la sua generazione. Il digitale fa sì che i tempi della ripresa e dell’elaborazione coincidano in un’ unità di tempo infinitamente variabile.

Orari - Apertura: 26 Novembre 2011 Chiusura: 04 Dicembre 2011
Luogo: Sala Foresi – Piazza XX Settembre – Civitanova Marche (MC)
Orari: Venerdì - Sabato - Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.30
Ingresso Gratuito






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2011 alle 15:31 sul giornale del 08 novembre 2011 - 858 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di arte, cultura, civitanova marche, comune di civitanova marche, sala foresi, mv eventi, arte sgarro, gruppo arthemisia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rlf