Popsophia alla ricerca della felicità. Lunedì 7 Regazzoni e Marconi indagano Happy Days

Ragazzoni 3' di lettura 04/11/2011 -

La felicità può consistere nel bacio della buona notte di una compagna di classe? In Happy Days, la storia di una generazione americana nella sana e rassicurante provincia degli anni '50, sì. In fondo potrebbe valere ancora oggi. O forse no? A discuterne, lunedì 7 novembre, alle ore 17.30, nella sala conferenze dell'Hotel Miramare di Civitanova, saranno il popfilosofo Simone Regazzoni e il regista Saverio Marconi.



L'incontro è stato ideato in occasione del musical che la Compagnia della Rancia metterà in scena al Teatro Rossini, alle ore 21.30, sempre il 7 novembre. “Una scintilla – l'ha definita l'ideatore e direttore artistico di Popsophia, Evio Hermas Ercoli –, per contaminare la stagione teatrale civitanovese con la riflessione popfilosofica che ha investito la città durante tutta l'estate appena trascorsa”. Accompagnati dallo stesso Ercoli, i due ospiti cercheranno di spiegare agli amici di Popsophia e della Compagnia della Rancia come il pop, di cui la fiction Happy Days è un esempio sfavillante, racconti la filosofia e quindi la ricerca della felicità, la ricerca di 'giorni felici'.

Secondo Regazzoni, già relatore alla prima edizione di Popsophia: “Happy days riflette sulla domanda che ossessiona da sempre la filosofia: che cos’è la felicità?”. “In fondo – spiega il docente dell'Università di Pavia che da anni indaga i rapporti tra la serialità americana e la filosofia (da Lost a Mad Men) -, la concezione filosofica della 'vita autentica' rimane la stessa, da Aristotele a Fonzie, così la sit-com più amata di sempre riesce a costruire un ponte tra passato e presente”. A Marconi, invece, toccherà il compito di inquadrare la questione artistica che traspone in musica e teatro l’indimenticabile serie tv di Garry Marshall, trasmessa dalla ABC nel 1974 e arrivata in Italia alla fine degli anni ‘70.

Il regista, che ha curato la realizzazione dello spettacolo in scena al Rossini, racconterà la sua interpretazione della famiglia Cunningham. Con un occhio nostalgico, si affrontano temi tutt’altro che superficiali: dai problemi adolescenziali alla politica, dall’educazione familiare all’emancipazione femminile. Il tutto sarà guidato da materiali audio e video di repertorio selezionati e montati da Lucrezia Ercoli, Riccardo Minnucci e Manuela Sabbatini per ricercare i cardini narrativi della serie a partire da Fonzie e dal suo rapporto con la famiglia Cunningham (una riflessione sull'individuo e i suoi legami affettivi) fino all'atmosfera degli anni '50 che sarà ricostruita grazie a frammenti tratti da American Graffiti, Grease, Pleasantville, con la colonna sonora di un'epoca e di una generazione: da Bill Haley con Rock Around The Clock (colonna sonora delle prime due serie del telefilm) ai Beach Boys con Surfin USA. Al termine dell'incontro Popsophia ha riservato per i propri amici uno speciale sconto sul biglietto d'ingresso allo spettacolo, preceduto da un aperitivo offerto da Cantina Borgo Paglianetto e Forneria Totò.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-11-2011 alle 15:43 sul giornale del 05 novembre 2011 - 981 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, civitanova marche, felicità, popsophia, Hotel Miramare, happy days

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ref