Concerto per libri e altri strumenti: celebrare il mediterraneo e le sue Voci

la presentazione del progetto 3' di lettura 04/11/2011 -

"Una manifestazione che da la possibilità di avvicinare i giovani alle questioni europee e di discutere di specifici segnali culturali attraverso il bellissimo tema del Mediterraneo, area culturale della quale noi stessi facciamo parte e che spesso viene sottovalutata. Solo andando al di là delle politiche e sottolineando i puri aspetti culturali potremo superare ogni genere di bellicosità e veicolare alle nuove generazioni la vera idea di condivisione culturale". Così Francesco Acquaroli, consigliere regionale, ha introdotto il progetto Concerto per libri e altri strumenti.



Concerto per libri ed altri strumenti, ideato e organizzato da OPERAMED Associazione Culturale in collaborazione con Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili, Pinacoteca comunale “Marco Moretti” e Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, è realizzato con il sostegno del Ministero della Gioventù e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Tale manifestazione è composta di un ricco calendario di incontri e si compone di due parti una prettamente rivolta ai giovani, l'altra invece mira a coinvolgere la popolazione intera. Il progetto è stato presentato in mattinata da Marco Pipponzi (presidente Biblioteca Comunale), Bernadette Carranza (OperaMed), Enrica Bruni (direttore Pinacoteca Moretti), Pierpaolo Borroni (presidente del Consiglio Comunale di Civitanova), Francesco Acquaroli (consigliere regionale), Mauro Canale (assessore allo Sport di Civitanova) e Domenico Rita (promoter).

Alle ragazze ed ai ragazzi dei locali Istituti Superiori ci si rivolgerà come interlocutori privilegiati con appositi workshop costruiti e proposti con i loro docenti. Attraverso i workshop ci si rivolgerà ad un numero campione di studenti incoraggiandoli a discutere e lavorare sui temi che ruotano intorno al Mediterraneo come spazio comune di condivisione, convivenza, riflessione, crescita. Tre sezioni specifiche, lettura e scrittura, musica, arti visive i cui elaborati finali verranno giudicati da una giuria che stabilirà per ogni settore e ogni categoria, le migliori, che verranno presentate ed esposte in un allestimento di esposizione multimediale.

"Un ringraziamento particolare deve andare anche a chi coordina le varie sezioni - ha ricordato Carla Bruni - docenti che partecipano al progetto al di fuori dell'orario scolastico e che sono le professoresse Maria Grazia Baiocco, Sara Boschi, Maria Macchini, i professori Rodolfo Offidani e Marco Pazzelli". La parte che invece coinvolgerà tutti i cittadini si terrà al Teatro Cecchetti dall’8 al 12 novembre (alle ore 18.00), scrittori e scrittrici provenienti da differenti Paesi del Mediterraneo, accomunati dalla scelta dell’Italia come “patria d’adozione”, saranno infatti protagonisti con le loro opere di inediti dialoghi con musicisti che eseguiranno dal vivo brani in acustica tratti dal proprio repertorio, per dar voce e corpo ad una densa polifonia, testimonianza del profondo legame che unisce loro, i loro luoghi e culture di origine.

Gli incontri avverranno quotidianamente con ingresso libero fino a esaurimento posti. Una lectio magistralis di Khaled Fouad Allam, eminente studioso delle relazioni tra oriente e occidente, protagonista di rilievo della vita culturale pubblica del Mediterraneo, segnerà l’avvio della Rassegna. L’evento avrà luogo l’8 novembre alle ore 10.30 presso il Teatro Cecchetti.








Questo è un articolo pubblicato il 04-11-2011 alle 17:31 sul giornale del 05 novembre 2011 - 1245 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, civitanova marche, mediterraneo, teatro cecchetti, elisa tomassini, marco pipponzi, operamed

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/re9