Recanati: Convegno, 'Leopardi tra scrittura e personalità'

Grafologia 2' di lettura 03/11/2011 -

Il Comune di Recanati e l'Associazione Grafologica Italiana A.G.I.Marche organizzano Sabato 5 Novembre alle ore 15 presso l'AulaMagna del Palazzo Comunale il convegno "Leopardi tra scrittura e personalità" a cura del Consulente Grafologo Elisa Donnini.



Ma che cos'é la grafologia? La grafologia é una disciplina che si prefigge di indivuduare le caratteristiche della personalità di un soggetto nei suoi aspetti temperamentali e relazionali attraverso l'interpretazione della sua scrittura e più in generale della sua attività grafica spontanea.

Nell'atto dello scrivere,risulta coinvolta tutta la soggettività personale nella sua unicità e nella sua complessa attività neuromuscolare, a partire dalla funzione ideativa fino ai movimenti della mano e delle dita, é tutto l'individuo che scrivendo muove sul foglio e ripropone in esso il suo modo particolare di essere,di sentire e di comportarsi. Attraverso lo studio della scrittura é possibile comprendere meglio le potenzialità e le risorse intellettive e temperamentali di cui dispone una persona.

L'A.G.I. (L'Associazione Grafologica Italiana) é nata nel Dicembre del 1961 quando durante il primo congresso nazionale italiano tenutosi a Sestola (MO),il grafologo Padre Girolamo Moretti propose di fondare un'associazione con "lo scopo di sviluppare,diffondere,applicare la grafologia per la conoscenza della personalità umana in tutte le sue manifestazioni.

I partecipanti a questo congresso firmarono l'atto costitutivo dell'Associazione e stabilendo di incontrarsi successivamente per definire le modalità di funzionamento dell'Associazione stessa. Di fatto però,pur rimanendo vivi gli intenti di coloro che avevano stilato il primo atto costitutivo dell'Associazione,per diversi anni non si concretizzò nulla.

Nel 1963 Padre Girolamo Moretti morì,ma l'idea da lui fortemente sostenuta di confrontare le proprie conoscenze della grafologia ed anche grazie a contributi provenienti da altri metodi e discipline rimase sempre viva tanto che nel 1973 a San Benedetto del Tronto (AP) si organizzò il secondo congresso nazionale di grafologia in seguito al quale si gettarono le basi della cultura grafologica in Italia.

E così nel 1976,grazie all'Istituto Grafologico Moretti di Urbino si costituì ufficialmente l'Associazione Grafologica Italiana. Da allora l'Associazione comprende tra i suoi soci oltre ai fondatori,grafologi professionisti o diplomati e quanti sono semplicemente interessati a questa disciplina, e, nel corso degli anni sono state organizzate dall'Associazione numerose iniziative:congressi,corsi introduttivi e di aggiornamento allo studio di grafologia. Ed in quest'ottica é stato organizzato il convegno a Recanati ,con ingresso libero a tutti, al termine del quale verrà rilasciato per i soci iscritti all'A.G.I. un attestato di partecipazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2011 alle 16:27 sul giornale del 04 novembre 2011 - 3104 letture

In questo articolo si parla di cultura, recanati, giacomo leopardi, convegno, Comune di Recanati, grafologia, padre girolamo moretti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rbm





logoEV
logoEV