La Filosofia del Bello. Mode e modi di essere nell'Italia della Belle Epoque: Ultimi giorni per visitare la mostra

Giuseppe De Nittis 2' di lettura 03/11/2011 -

Ultimi giorni per visitare la mostra d'arte "La Filosofia del Bello. Mode e modi di essere nell'Italia della Belle Epoque" curata da Stefano Papetti in collaborazione con Enrica Bruni, allestita presso l'Auditorium di Sant'Agostino in Civitanova Marche Alta (MC). Domenica 6 novembre chiuderà i battenti la rassegna che ha portato nel cuore della Città antica le opere di De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Caprile, Grosso e Mancini, per citarne solo alcuni, i più noti al grande pubblico.



Dopo la serata del 30 ottobre scorso, organizzata in collaborazione con Civitanova Classica, che ha visto le preziose opere d'arte dialogare con le note fluite dal tocco straordinario del Maestro Lorenzo Di Bella e del Maestro Gianluca Luisi, in un particolare e personalissimo accostamento tra arte e musica, domenica 6 novembre sarà il professor Stefano Papetti che guiderà i visitatori a leggere nei colori e nei segni di artisti che hanno caratterizzato in maniera sublime il '900 italiano ed Europeo, quel momento magico e irripetibile quando l’effimero delle soirees mondane e la concretezza degli incontri politici si fondevano dando luogo ad una straordinaria mesalliance di raffinatezza, di glamour e gioia di vivere che caratterizzò la Belle Epoque.

Un momento che coglie in se un rifiorire di passioni e di speranze, un fermento e una spinta verso il progresso, il benessere, la gioia di vivere. Il professor Stefano Papetti illustrerà come i maggiori ritrattisti del jet set internazionale hanno saputo cogliere nelle loro tele lo spirito di una epoca attraverso il languore delle pose, l’eleganza degli abiti, la cura dei particolari, la seduzione affidata gli sguardi. Durante la Belle Epoque si combatteva a colpi di fashion una battaglia estetica senza esclusione di colpi che, lungi dall’essere legata soltanto all’apparire, diveniva in realtà sostanziale, nutrendo di sè la letteratura, l’economia, la cultura e la politica europea.

La mostra, che gode dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, afferma ancora una volta l'alto profilo culturale delle iniziative che sotto il marchio di CIVITANOVARTE da anni propongono con successo di critica e di pubblico rassegne che non mancano di avere una ricaduta educativa e formativa grazie ai laboratori e alle iniziative collegate e che vedono collaborare, con la Pinacoteca comunale Marco Moretti, le Scuole e gli Istituti d'Istruzione superiore della Città.

Inizio della vista guidata del Prof. Stefano Papetti ore 17,30.
Ingresso e visita gratuiti.
Per informazioni: telefono e fax 0733-891019,
e-mail info@pinacotecamoretti.it,
telefono Auditorium Sant'Agostino 0733-892650.


   

da Pinacoteca Comunale Marco Moretti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2011 alle 17:09 sul giornale del 04 novembre 2011 - 813 letture

In questo articolo si parla di cultura, stefano papetti, civitanova alta, enrica bruni, giuseppe de nittis, Pinacoteca Comunale Marco Moretti, la filosofia del bello

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rbE





logoEV
logoEV
logoEV