Civitanova Classica: IV edizione ricca e di prestigio. Di Bella, 'sarà l'edizione più bella di tutte'

4' di lettura 31/10/2011 -

Ritorna Civitanova Classica, ormai giunta alla sua quarta edizione. "Sarà l'edizione più bella di tutte" anticipa il direttore artistico Lorenzo Di Bella definisce "sette spettacoli in programma ed un cartellone vario ed originale, caratterizzato dall'apertura al pubblico più vario ed eterogeneo e da un finale strepitoso nella location d'eccezione che è anche simbolo di Civitanova Marche, la Chiesa di Cristo Re".



"Già l'anteprima di Civitanova Classica che si è svolta sabato è stata un successone" ha detto il sindaco Massimo Mobili "una giornata nella quale veramente abbiamo raccolto quanto seminato nei mesi scorsi. Una città alta che offriva due eventi, entrambi di prestigio ed entrambi accolti positivamente dal pubblico, e Piazza XX settembre anch'essa popolata dal pubblico che preferiva la manifestazione sui sapori d'autunno. Questo significa che l'operazione culturale alla quale miravamo, ha funzionato anche in virtù di un'offerta non solo più grande ma sopratutto diversificata e qualificata. Proprio la diversificazione, l'innovazione ma sopratutto l'apertura è stata la forza di queste manifestazioni, un invito accolto anche dal Maestro Di Bella". Secondo Di Bella Civitanova è speciale, "il dinamismo che si trova in questa città, il suo potenziale, non è riscontrabile altrove. La sfida per noi direttori artistici è dunque sfruttare il potenziale solleticando la curiosità del pubblico, che per sua natura èè spesso prevenuto nei confronti della musica classica, ritenendola come d'èlite scordando che la musica è un dialogo che tutti possono ascoltare ed accogliere".

Ecco dunque il programma della kermesse: l'Orchestra Filarmonica Marchigiana aprirà anche questa stagione con il Concerto di Inaugurazione che si terrà nella cornice del Teatro Annibal Caro, il 19 novembre 2011 alle 21.30, sul podio Giampaolo Maria Bisanti, al pianoforte Maurizio Baglini (vincitore del prestigioso premio "Montecarlo 1999"). Il 21 gennaio 2012, nella piacevole atmosfera della Sala Lettura della Biblioteca Comunale "S. Zavatti", alle 21.30, si esibiranno le promesse del concertismo del domani, con lo Spazio Giovani affidato ai pianisti Giulio De Padova e Umberto Jacopo Laureti (l'appuntamento sarà in collaborazione con l'associazione Perpianosolo). Il 6 febbraio 2012 , al Teatro Rossini, ore 21.30, un grande evento musicale con il Concerto straordinario che avrà come protagonista il trascinante Raphael Gualazzi che presenterà lo spettacolo "REALITY & FANTASY". Il 18 febbraio 2012, all'Annibal Caro, alle 21.30 in scena uno dei più grandi percussionisti del mondo, Adam Sliwinski alla marimba e la pianista Cristina Altamura; il concerto è dedicato ai 40 anni della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Il 22 marzo 2012, ancora al teatro Annibal Caro, alle 21.30, si potrà ascoltare il magico violino di Francesco Manara, spalla dell'Orchestra Filarmonica della Scala, in duo con il pianista marchigiano Marco Sollini. Previsto per marzo 2012, sempre all'Annibal Caro, il Progetto Scuola riservato quat'anno agli alunni di scuola primaria del circolo di Via Ugo Bassi, con lo spettacolo "Archi, fiati (legni e ottoni)...dove son le percussioni? - viaggio alla scoperta dei suoni" eseguito dalla FORM. La stagione si concluderà il 17 maggio 2012, presso la Chiesa di Cristo Re, alle ore 21.30 con il Gran Concerto di Chiusura che vedrà protagonista Lorenzo Di Bella (ideatore e anima della stagione) accompagnato dall'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Michel Brousseau, con la partecipazione del soprano Anna Tormela (l'incasso sarà devoluto alla Croce Verde di Civitanova).

Civitanova Classica è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, la Provincia di Macerata, la Regione Marche, i TDC, l'associazione ArteinMusica e l'Amat. Di Bella ha colto l'occasione per ringraziare gli sponsor per il loro munifico e indispensabile sostegno: la BCC di Civitanova e Montecosaro, l'azienda Bocca di Gabbia, la ICA, la Pellegrini Gallery, l'Eurosuole, la Maxicar e l'Azienda ProgettoShoes. Un ringraziamento rinnovato anche da Alfredo Di Lupidio che ha anche colto l'occasione per rivolgersi a quanti potrebbero partecipare alle attività culturali della città e si sono spesso resi latitanti.

Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348-3442958.








Questo è un articolo pubblicato il 31-10-2011 alle 19:37 sul giornale del 02 novembre 2011 - 942 letture

In questo articolo si parla di cultura, civitanova marche, musica classica, lorenzo di bella, massimo mobili, civitanova classica, elisa tomassini, alfredo di lupidio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/q5m





logoEV
logoEV