SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

articolo
Popsophia: nasce l'associazione no-profit...e già si guarda all'edizione del 2012

3' di lettura
813

Si sono tirate le conclusioni dell'edizione 2011 di Popsophia con un occhi già rivolti al futuro nella conferenza stampa che ha avuto luogo mercoledì 28 settembre presso l'Hotel Miramare di Civitanova.

"Una sfida culturale come quella di Popsophia non poteva che partire da una città come Civitanova - ha detto Evio Hermas Ercoli - c'è l'erronea e vecchia convinzione che la cultura di una città sia rappresentata dal numero di lauree che quella città può contare, ma non è così. Civitanova è il palcoscenico ideale per un festival come questo. E' qui che la pop filosofia con i suoi ossimori e le sue peculiarità si rende tangibile e fisica. Ci può essere più cultura in un tacco di scarpe che in una biblioteca ed in questa città c'è l'adesione piena ad un progetto, una città che è incubatrice ideale della pop filosofia". Sul senso della manifestazione Ercoli è stato chiaro "ora che tutto è finito sembra essere più chiaro il significato della kermesse: noi non abbiamo fornito risposte, nè abbiamo mai voluto farlo ma crediamo di aver dato un contributo alla lettura della realtà. Tutti gli attori che di volta in volta si sono messi in gioco sul palcoscenico civitanovese, hanno cercato di rispondere alla domanda di tutti i tempi 'chi siamo?'".

Il pensiero critico sulla Cultura popolare quindi ha fatto breccia ed è diventato un genere di pensiero. Quando si applica la riflessione filosofica a un oggetto contemporaneo, lì si fa sempre Popsophia. La filosofia è uscita dalle accademie ed è tornata alla vita. Per tutelare appunto questo genere, per favorire l'indagine filosofica del pop che a sua volta narra la filosofia e diffondere la libertà di pensiero nella attribuzione filosofica e artistico-culturale, lo scorso 20 settembre Popsophia è stata legalmente registrata come un'Associazione No Profit. Uno statuto rigido, depositato con atto notarile, che non permette una ripartizione tra i soci di utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale.

Presenti alla conferenza anche, il direttore dei teatri di Civitanova Alfredo Di Lupidio e il sindaco Massimo Mobili che ha voluto rimarcare la sua soddisfazione per l'esito della kermesse "che ha portato a conoscenza di una gran fetta di pubblico il nome della nostra città, risultati che si sono visti anche nei dati turistici". Presenti in sala anche Sandro Paniccia per ICA, la Banca dell'Adriatico, Arredamenti Maurizi e il Carlino tra i maggiori sponsor e media partner dell'evento, premiati con un attestato per il contributo, è che hanno rinnovato la loro fedeltà al progetto a partire da Sandro Paniccia. Non è mancato il momento di fare alcune anticipazione per l'edizione 2012 che a quanto pare non sembra essere così lontana, sembra infatti che si stia pensando ad una continuazione invernale della kermesse seppure su scala ridotta. Intanto si ricomincia a lavorare per l'edizione 2012 che potrebbe portare a quota quattro le serate settimanali dedicate a Popsophia.