'Clown & Clown', il festival dei nasi rossi nei reparti pediatrici

2' di lettura 22/09/2011 -

“Clown & Clown”, il festival dei “nasi rossi” che prende il via domenica a Monte San Giusto, propone una settimana piena di tanta allegria; dietro, però, si nasconde un problema a volte molto serio: la sofferenza fisica e ancor più psicologica di tanti bambini in cura negli ospedali.



Partendo da questa considerazione, la Giunta provinciale di Macerata ha deliberato un articolato intervento che prevede una compartecipazione ed un sostegno economico alla manifestazione di Monte San Giusto (spettacoli di strada, workshop, mostre, incontri nelle scuole, convegni con clown terapeuti) ed il rifinanziamento, attraverso la stipula di un protocollo d’intesa, di un progetto di clownterapia nei reparti pediatrici ospedalieri del territorio maceratese.

Il protocollo d’intesa – che nei prossimi giorni sarà sottoscritto dal presidente della Provincia, Antonio Pettinari con il Comune di Monte San Giusto, l’Ente Cloown & Clown, la Cooperativa Clowndestini e l’associazione “Baule dei sogni”, ha una duplice finalità: da un lato realizzare azioni che favoriscano l’incontro di singoli e famiglie, diffondendo la cultura del sorriso contro l’indifferenza e l’esclusione sociale, anche tramite il coordinamento di eventi a questo scopo organizzati; dall’altro promuovere attività a favore delle famiglie e dei bambini per alleviare, attraverso la comico terapia, il dolore e la paura legate al ricovero e al vivere in ambiente ospedaliero.

“Siamo pienamente consapevoli dell’utilità sociale di un simile intervento sul territorio provinciale – ha dichiarato il presidente Antonio Pettinari – in quanto esso rientra pienamente tra i compiti della Provincia e del progetto amministrativo di questa Amministrazione che si è ripromessa sia dal primo giorno di essere sempre vicina alla cura degli interessi della propria comunità, favorendo il pieno sviluppo della persona e della famiglia, anche attraverso iniziative che tendono ad affermare il diritto alla qualità della vita”.

L’iniziativa, coordinata e realizzata sul piano operativo dalla Cooperativa sociale Clowndestini” e dall’Associazione “Il Baule dei Sogni”, si basa sulla gelotologia, più comunemente nota come comicoterapia, la disciplina che studia la relazione esistente tra il fenomeno del ridere e la salute. Una pratica che negli Stati Uniti è molto utilizzata e che mira a rendere anzitutto migliore la qualità della degenza dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici, ma che si rivolge anche al personale medico ed infermieristico stemperandone stress da lavoro, stati d’ansia e mettendo tutti più di buon umore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2011 alle 18:32 sul giornale del 23 settembre 2011 - 639 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, bambini ospedale, clown in ospedale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pC6





logoEV
logoEV