SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Potenza Picena: 'Le stagioni del pesce', i bambini incontrano i pescatori

2' di lettura
720

Nella mattinata di lunedì prossimo (19 settembre) si terrà il secondo step del progetto della regione Marche “Porti aperti: le stagioni del pesce”, cui il Comune di Potenza Picena ha aderito. Alle ore 9,30 le scolaresche del territorio, per un totale di circa 80 studenti dei due Istituti Comprensivi, il “Giacomo Leopardi” e il “Raffaello Sanzio”, andranno infatti in visita presso i pescatori della piccola pesca artigianale di Porto Potenza Picena, nell’area di attracco delle loro imbarcazioni a nord del lungomare Marina d’Italia, dove alle scolaresche verrà illustrata l’odierna attività della piccola pesca.

Il progetto “Porti aperti: le stagioni del pesce”, che si svolge in collaborazione con la Guardia Costiera, è infatti mirato a valorizzare le più radicate tradizioni legate al mare. “E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale mettere in evidenza e valorizzare alcuni aspetti che sono profondamente radicati nella vita e nelle tradizioni del nostro territorio - dice l’Assessore Ezio Manzi - ed è anche per questo che una parte importante del progetto è indirizzato e coinvolge i più giovani”.

“Sono loro - continua l’Assessore alle politiche scolastiche Giancarla Benedetti - a cui ci affidiamo affinché si possa continuare ad alimentare le tradizioni locali legate al mare che altrimenti rischierebbero di venire disperse”. All’iniziativa di lunedì con le scolaresche seguirà, a chiusura del ciclo di iniziative, la tavola rotonda che si terrà il prossimo 23 settembre con la presenza dell’Assessore regionale Sara Giannini e del Dirigente regionale dell’Ufficio Pesca Marittima Uriano Meconi, in cui si discuterà di questioni legate al tema del futuro della piccola pesca e verranno esposti gli elaborati realizzati dalle scuole nel corso del progetto.

Prima tappa del progetto è stata invece la giornata, che si è tenuta lo scorso 7 agosto, dedicata alla rievocazione della pesca con la sciabica, un’antica tecnica di pesca, svolta collettivamente, impiegando anche donne e ragazzi, praticata in fondali bassi e sabbiosi e tipica della costa adriatica.