comunicato stampa
Nuovo anno scolastico: il saluto e l'augurio del Presidente Pettinari

In occasione dell’apertura ufficiale (12 settembre) del nuovo anno scolastico, il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, rivolge un saluto ed un augurio all’intera comunità scolastica.
Il suono della campanella che lunedì mattino sarà udito in tutte le scuole segnerà ufficialmente l’inizio del nuovo anno scolastico. Per oltre quarantamila ragazzi maceratesi sarà anche l’inizio di un cammino scolastico finalizzato ad una crescita formativa, sia nell’aspetto culturale, sia in quello umano. La scuola è un luogo dedicato alla crescita dei nostri giovani, dove gli ambienti e le attrezzature svolgono un ruolo importante. Agli enti locali ed in particolare alla Provincia per quanto concerne l’istruzione superiore, fanno capo compiti essenziali di supporto logistico, per garantire un’edilizia scolastica adeguata alla popolazione studentesca e alla didattica. Su questo la provincia di Macerata ha sempre svolto con grande impegno il suo ruolo e gli sforzi compiuti sin dagli anni Ottanta per la costruzione di nuovi edifici hanno fatto del nostro territorio uno dei meglio strutturati, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, come riconosciuto da indagini nazionali. L’impegno è ancora oggi costante e, nonostante le preoccupazioni per le minori risorse messe a disposizione della scuola e del territorio, l’Amministrazione provinciale – pur consapevole delle ulteriori necessità ed esigenze – sta ponendo un’attenzione particolare a tutte le comunità scolastiche.
Un altro aspetto che la Provincia segue responsabilmente è quello dello sviluppo di un’offerta didattica e formativa diversificata e specialistica rivolta anche a nuovi interessi culturali, ma soprattutto attenta a preparare i giovani per le più svariate esigenze del mercato del lavoro. Con l’attivazione anche sul territorio maceratese dei nuovi “Istituti Tecnici Superiori”, quali canali formativi di livello post secondario, parallelo ai percorsi accademici, si aprono nuove prospettive in grado di venire incontro alle aspirazioni dei giovani, alle aspettative delle loro famiglie, alle esigenze delle imprese. Come si vede sono tanti i motivi che richiedono l’impegno di tutti coloro che operano nella scuola ed attorno ad essa; non ultime le famiglie, chiamate a collaborare con le istituzioni scolastiche nell’opera di educazione e di istruzione. La Provincia è vicina al mondo della scuola, agli studenti, alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, al personale docente e non docente – in particolare ai tanti precari in attesa dell’auspicata stabilizzazione – nella convinzione che attraverso una fattiva collaborazione si possa essere protagonisti di una scuola in grado di dare un concreto contributo per la costruzione della società del futuro. In questa circostanza un augurio particolare di buon lavoro lo rivolgo a tutti voi studenti e vi invito ad essere costanti e tenaci nello studio, ad adempiere con diligenza al vostro dovere, a dare soddisfazione ai genitori che si sacrificano per assicurarvi un futuro dignitoso.
Viviamo un momento difficile, ma questo non deve essere un pretesto per non impegnarci, tutti, ognuno per quello che possiamo e che è di nostra competenza. Il domani si costruisce oggi e lo state costruendo anche voi studenti. Il futuro dipenderà moltissimo da voi, dalla vostra capacità di sacrificio, di lavoro, di entusiasmo, di tenacia e di responsabilità. Siate attenti e non sprecate il vostro tempo! E sappiate bene che ogni risultato scaturisce dal sacrificio. Ognuno è chiamato a fare la propria parte. A voi spetta prepararvi al meglio per le sfide successive. Convincetevi che senza fatica e senza costanza non si costruisce mai nulla. Buon lavoro a tutti gli insegnanti: il vostro ruolo di formatori è fondamentale, perché è l’esempio e la guida per ogni studente. Buon lavoro ai Dirigenti Scolastici, oggi chiamati a svolgere – anche in mezzo ad un mare spesso agitato - una funzione quanto mai delicata, difficile e di grande responsabilità. Buon lavoro al personale ausiliario e tecnico che solertemente e diligentemente assolve alla complessa organizzazione scolastica. Buon anno scolastico a tutti!

SHORT LINK:
https://vivere.me/pbV