Notte di controlli: denunciati 12 nomadi in un accampamento in pieno centro città

Controlli in stazione 3' di lettura 07/08/2011 -

Verso le 4 del mattino i Carabinieri di Civitanova Marche hanno controllato l’area del parcheggio Cecchetti retrostante la stazione ferroviaria di Civitanova. Due pattuglie che stavano perlustrando la zona sono infatti state attirate da un varco fatto nella recinzione che circoscrive un terreno privato. I carabinieri, coi fari alla mano, hanno scoperto, dietro una foresta di canne, una tendopoli, formata da una decina di “igloo” e “canadesi” ove erano accampati alcuni nomadi. Svegliati nel sonno per l’identificazione, ne sono stati controllati 12, tutti di origine romena.



Sono in città da alcuni giorni e hanno deciso di accamparsi proprio dietro la stazione. Sono partite dunque le procedure di identificazione al cui termine tutti i dodici (uomini e donne di età fra i 35 e 50 anni) sono stati denunciati per invasione abusiva di terreni, cui seguiva l’invito a rimuovere i giacigli. Un’operazione che ha visto impegnati fino all’alba i carabinieri intervenuti.

Durante la notte numerose sono state le attività dell’Arma che hanno tenuto impegnati le cinque autoradio del Radiomobile civitanovese, e delle stazioni di Civitanova Marche, Civitanova Alta, e Porto Recanati. Controllati chalet e locali notturni per il rispetto degli orari dettati dalle ordinanze comunali. Chalet che promuovevano intrattenimento musicale sono stati controllati lungo la costa, da Civitanova a Porto Recanati. Controlli operati dal nucleo operativo della compagnia civitanovese anche nei confronti di un night club di Civitanova, con la fattiva collaborazione degli Ispettori dell’Ispettorato Provinciale del Lavoro di Macerata e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. Avviati gli accertamenti amministrativi nei confronti di tutti i locali sottoposti a verifica per l’eventuale constatazione di sanzioni.

Poco prima (verso le 3), sui vialetti della piazza XX Settembre, due gazzelle dell’arma erano state allertate da alcuni passanti che avevano notato delle bici per terra ed un uomo sanguinante. L’immediato intervento dei militari della compagnia civitanovese stoppava sul nascere l’euforia dell’episodio. Identificati i presenti e richiesto l’intervento del 118 per medicare un paio di persone.

E nell’area del casello A14, Statale 16 e 77, sono stati istituiti numerosi posti di controllo durante tutta la giornata di ieri ed oggi. Distribuzione agli utenti della strada della brochure realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per l’esodo estivo 2011, per viaggiare sempre sicuro ed informato denominata “Quando guido, io non scherzo – driving is no joke”, cui ha aderito il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Ma anche controlli a tappeto con precursore ed etilometro. L’elicottero del Quinto Elinucleo Carabinieri di Falconara ha vigilato dall’alto per un paio d’ore sulla viabilità ordinaria della costa maceratese, tenendo d’occhio sempre l’A14 particolarmente interessata dal traffico verso sud dell’esodo.

L’atterraggio nei pressi di Via Pellico per concorrere nei controlli su strada delle 5 pattuglie del radiomobile e delle stazioni di Potenza Picena e Civitanova Alta. E proprio nella “paletta” della pattuglia falchetta è incappata una station wagon che veniva sottoposta a fermo amministrativo e rimozione con carro attrezzi per una serie di violazioni ripetute. Proveniva dal casello civitanovese, era appena uscita dall’autostrada, circolando nonostante fosse stato impedito al conducente per altre violazione commesse. Anche per oggi chi si mette alla guida e vuole restare informato sulle condizioni di traffico sulla viabilità ordinaria della costa maceratese può chiamare la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Civitanova che risponderà allo 0733/825300.








Questo è un articolo pubblicato il 07-08-2011 alle 12:29 sul giornale del 08 agosto 2011 - 915 letture

In questo articolo si parla di attualità, arresti, carabinieri, porto recanati, nomadi, controlli, autostrade, stabilimenti balneari, esodo, CivitanovaMarche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/od6





logoEV
logoEV