Porto Potenza: Rievocazioni, escursioni e incontri per valorizzare le tradizioni marinare

Ezio Manzi 2' di lettura 03/08/2011 -

Il Comune di Potenza Picena ha aderito al progetto della Regione Marche “Porti aperti: le stagioni del pesce”. Si tratta di un’iniziativa attraverso la quale promuovere e valorizzare le tradizioni marinare, la piccola pesca, il mare e i suoi prodotti, in modo particolare il pesce azzurro, pesce povero tipico delle acque adriatiche.



Il progetto che si svolgerà a Porto Potenza Picena, in collaborazione con la Guardia Costiera e che vanta la copertura finanziaria del 70% da parte della Regione Marche, è rivolto a tutta la cittadinanza e in modo particolare alle scolaresche del territorio che verranno coinvolte in maniera importante con visite esplicative presso pescatori locali e con la realizzazione di elaborati.

“Abbiamo deciso di aderire a questo progetto - dice l’Assessore Ezio Manzi - perché intendiamo mettere in evidenza e valorizzare alcuni aspetti che sono profondamente radicati nella vita e nelle tradizioni del nostro territorio. Con questo progetto il cittadino adulto si ritrova nell’approfondimento di una realtà che fa parte delle proprie radici. Ma una parte importante del progetto è rivolta anche ai più giovani e consente loro di entrare molto bene in contatto con le tradizioni locali legate al mare, alla piccola pesca e al pesce povero che altrimenti rischierebbero di venire disperse”. “Un ringraziamento particolare – continua l’Assessore – ai soci del Circolo ricreativo e culturale “il Faro“ per la collaborazione fornita”.

Il Comune di Potenza Picena ha fissato i tre momenti principali del progetto “Le stagioni del pesce”. Nella giornata di domenica (7 agosto) si terrà la rievocazione delle pesca con la sciabica in due fasi: alle ore 4 con la cala dell’alba e alle alle ore 17 con la cala del vespro nello specchio d’acqua antistante il Circolo ricreativo e culturale “il Faro“; il 19 settembre ci sarà la visita delle scolaresche presso i pescatori della piccola pesca artigianale che illustreranno la loro attività mentre, a chiusura del ciclo di iniziative, il 23 settembre si terrà la tavola rotonda con i rappresentanti delle varie realtà coinvolte nel progetto in cui si discuterà di questioni legate al tema del futuro della piccola pesca e verranno ilustrati gli elaborati realizzati dalle scuole nel corso del progetto.

Nel pomeriggio del 7 agosto la rievocazione della pesca con la sciabica si svolgerà alla presenza dell’Assessore regionale alla pesca marittima Sara Giannini e dei rappresentanti della Guardia Costiera. Presso il Circolo ricreativo e culturale “il Faro“ sarà anche allestita una mostra fotografica storica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2011 alle 15:25 sul giornale del 04 agosto 2011 - 684 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesca, sara giannini, potenza picena, comune di potenza picena, peschereccio, porto potenza, ezio manzi, tradizioni marinare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n6l





logoEV