SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

comunicato stampa
Civitanova Danza: mercoledì 3 agosto prima assoluta de 'La morte e la fanciulla'

4' di lettura
1606

Mercoledì 3 agosto il festival Civitanova Danza ospita l’importante debutto in prima assoluta de La Morte e la Fanciulla del Balletto di Roma che nella sua costante ricerca e volontà di sperimentazione nel panorama della danza contemporanea, affida questa nuova produzione - il celebre quartetto in re minore di Franz Schubert successivamente trascritto per orchestra d'archi da Franz Mahler - al giovane coreografo Paolo Santilli che agisce sull'apposita elaborazione drammaturgica firmata da Riccardo Reim. Ad impreziosire la serata – che vedrà nella seconda parte la presentazione della coreografia The Arena Love di Michele Pogliani - le musiche eseguite dal vivo dalla FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro David Crescenzi.

Lo spettacolo è reso ancora più affascinante dalle proiezioni video, appositamente realizzate da Luca Scarzella dello Studio Vertov di Milano, che non si limitano a fungere - come quasi sempre accade - da semplice cornice, bensì interagiscono con i ballerini, risultando non solo scenograficamente ma anche drammaturgicamente parte integrante ed essenziale, assolutamente non secondaria dello spettacolo. Il capolavoro di Schubert si ispira a una ballata di Mathias Claudius che riprende un tema artistico (iconografico prima ancora che letterario) di matrice addirittura rinascimentale assai ricorrente nella tradizione germanica: una fanciulla nel fiore degli anni incontra la Morte che la invita a seguirla placando le sue paure con suadenti parole. In The Arena Love, ambientata in un futuro senza tempo, si parla della diversità dell’amore: un intreccio tra desiderio, fantasia erotica e subconscio. L’essenza dell’uomo tanto abilmente celata dietro l’armatura dell’apparenza, ricca di finti e inutili orpelli barocchi.

The Arena Love, creato su un collage musicale che vede le note di Antonio Vivaldi affiancate alle sonorità hip hop di Wade Robson e al suono elettronico di Amon Tobin, ha debuttato a Den Haag nell’autunno del 2008 in occasione del trentesimo anniversario della compagnia olandese Dansgroep Krisztina de Chatel. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 grazie al sodalizio artistico di due icone della danza italiana: Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali enti lirici italiani e di realtá straniere e l’étoile Walter Zappolini dal 1973 al 1988 direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Il frutto di questo progetto si è tradotto in oltre cento balletti allestiti e portati in scena sia in Italia che all’estero, opere di valore storico oltre che artistico firmate da coreografi italiani e internazionali.
Il Balletto di Roma, diretto oggi dal M° Walter Zappolini, nel corso dei suoi cinquant’anni di vita ha visto il susseguirsi di prestigiose collaborazioni e molteplici anime creative, ma indubbiamente il suo profilo artistico attuale è il frutto dell’incontro con il prestigioso Balletto di Toscana e della sinergia dal 2001 al 2007 con Cristina Bozzolini. Festeggiando i suoi primi cinquant’anni di attività, esso muove ogni anno di più i passi verso un futuro fatto di tradizione e vocazione, storia ed espressione senza tempo, confermando la comprovata posizione leader nella danza italiana.

La FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Attualmente il M° Donato Renzetti ne è il Direttore Principale ed Artistico. Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione della Stagione Sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, si è esibita con grandi interpreti partecipando anche ad una serie di importanti eventi a carattere nazionale e internazionale. David Crescenzi è stato assistente di Alessio Vlad e allievo del Maestro Kuhn, del quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso Nazionale di Pesaro e il Ferragamo di Arezzo, ha dietro di sé, ancora giovane, una brillante carriera come direttore di coro e direttore d’orchestra.

Il festival internazionale Civitanova Danza è promosso da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Main sponsor del festival dedicato al Maestro Enrico Cecchetti è Ica al quale si affianca come official sponsor Cesare Paciotti.
Per informazioni e biglietti: Teatro Rossini 0733 812936, AMAT 071 2072439.
Inizio spettacolo ore 21.30.