Presentato il volume 'Il Villino Conti a Villa San Michele'

Il Villino Conti a Villa San Michele 3' di lettura 04/02/2011 -

La sala “Sibilla Aleramo” del Comune ha ospitato venerdì mattina due importanti presentazioni in occasione della ricorrenza dei cento anni dalla costruzione del villino Conti, pregevole esempio di architettura Liberty realizzata nel 1910 a Villa San Michele (o Villa Conti).



Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Massimo Mobili, il delegato dell’Ordine Salesiano e direttore della Comunità Salesiana di Villa Conti, don Giuseppe Masili, il presidente del Consiglio della Biblioteca Zavatti, Marco Pipponzi, il direttore della Pinacoteca Moretti Enrica Bruni, e le professoresse Mariella Troscè e Livia Brillarelli.

Il primo evento presentato alla stampa riguarda la firma dell’atto di donazione alla Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, da parte dell’Ordine religioso dei Salesiani, di materiale prezioso riguardante la storia della famiglia Conti, la Villa San Michele, le onorificenze attribuite ad Adolfo e Pier Alberto Conti e vari titoli nobiliari concessi all’illustre famiglia.

Durante la conferenza stampa è stato illustrato anche il volume “Il Villino Conti a Villa San Michele. L’arte e la tecnica” di Marco Pipponzi. Il libro è il primo numero della Collana “Quaderni della Biblioteca” e presenta contributi dell’architetto Marco Pipponzi, dell’architetto Fabio Mariano, dell’ingegnere Giovanni Leonardi, della professoressa Mariella Troscè e della professoressa Livia Brillarelli (cura e supervisione della prof. Monica Tramannoni) e sarà presentato domenica 6 febbraio alle 17.30, presso il Teatro “A. Caro” di Civitanova Alta alla presenza dell’Amministrazione comunale e dell’Ordine dei Salesiani. L’evento è organizzato dal Comune, dalla Biblioteca “Silvio Zavatti, dalla Pinacoteca “M. Moretti” e dall’Azienda “Teatri di Civitanova”.

L’Architetto Pipponzi ha dedicato anni di studi e di ricerche a questo esempio straordinario di Liberty marchigiano, fornendo un esauriente quadro tecnico-artistico dell’architettura del Villino e mettendo in luce la genialità creativa del suo architetto, il bolognese Paolo Sironi. Le professoresse Mariella Troscè e Livia Brillarelli dedicano l’appendice ed un CD alla famiglia Conti all’origine della dinastia, ricostruendo con dovizia di documenti d’archivio le personalità dei protagonisti. La pregevole opera è corredata da un numero cospicuo di tavole a colori che ci mostrano una Civitanova spesso non conosciuta e non valorizzata.

Per quanto riguarda invece la donazione, che arricchisce ulteriormente l’archivio della Biblioteca dopo la recente acquisizione del Fondo Cecchetti, il materiale della famiglia Conti sarà messo a disposizione di ricercatori, esperti di storia, laureandi e naturalmente Religiosi Salesiani. Il lascito si deve all’intervento del Presidente Pipponzi, che ha richiesto all’Ispettoria Italia Centrale di Roma la donazione spontanea alla Biblioteca Zavatti del materiale della famiglia Conti, custodito da anni nell’archivio dei Salesiani di Villa Conti. Il Vicario del Superiore della Circoscrizione Salesiana “Sacro Cuore” di Roma, il sacerdote Antonio Sanna, ha espresso parere favorevole, con autorizzazione pervenuta il 15 gennaio, ritenendo la nostra Biblioteca comunale luogo adatto alla sua conservazione e alla consultazione per fini di studio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2011 alle 16:25 sul giornale del 05 febbraio 2011 - 1207 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/g2X





logoEV
logoEV
logoEV