Polveri sottili: provvedimenti per la riduzione dell'inquinamento

Di seguito l'ordinanza del vicesindaco in merito alla riduzione delle polveri sottili.
Il Vice Sindaco
Premesso che:
- il Piano di Azione approvato dalla Regione Marche con DACR 52/2007 in applicazione del D. Lgs. 351/1999 art. 7 comma 2 prevede una serie di misure da adottare nel breve periodo, per ridurre il rischio di superamento dei valori limite per l’inquinamento atmosferico, individuando le autorità preposte alla gestione della situazione di rischio;
- il Piano di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’Aria Ambiente ai sensi del D Lgs. 351/1999, artt. 8 e 9, approvato con Deliberazione Amministrativa dell’Assemblea Legislativa Regionale n. 143 del 12/1/2010 prevede una serie di misure strutturali da adottare nel medio e lungo periodo, per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, investendo i maggiori settori emissivi;
- il D. Lgs. n. 155 del 13/8/2010 di recepimento della DIR 2008/50/CE, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, delinea un nuovo quadro gestionale della qualità dell’aria al fine di garantire un approccio coerente ed uniforme in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente nel quadro del riparto di competenze tra Stato, regioni e enti locali.
Considerato che:
- la DACR 52/2007 comprende il Comune di Civitanova Marche in Zona A in cui è concreto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme degli inquinanti in atmosfera (PM10);
- dai dati della qualità dell’aria rilevati dal sistema delle centraline relativamente al particolato fine PM 10 si evince un’elevata criticità soprattutto nel periodo invernale e primaverile stante il superamento dei valori limite di concentrazione annuale e giornaliera introdotti dal Decreto n. 60/2002;
- che già nell'anno 2010 risulta che presso la stazione da traffico sita in Via Pola è stato raggiunto e superato il numero di giorni massimo consentito per il superamento del livello di 50 microgrammi/mc (valore limite per la protezione della salute fissato dall’Unione Europea e dal D.M. n° 60/2002) per un numero di giornate superiori alle 35 annue ammesse;
- la qualità dell’aria presenta ancora condizioni critiche per cui si rende necessario adottare provvedimenti di rientro dei valori degli inquinanti entro i limiti attraverso una serie di interventi sia a breve che a medio e lungo termine per il controllo degli episodi acuti ed il progressivo allineamento ai valori stabiliti dalle norme vigenti;
- il traffico veicolare rappresenta una delle più significative componenti dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, pertanto è indispensabile attivare azioni che consentano di limitare gli apporti dei gas di scarico degli autoveicoli tramite specifiche misure per la limitazione della circolazione di alcune categorie di veicoli più inquinanti sia per la vetustà (veicoli non ecodiesel) che per le intrinseche caratteristiche motoristiche (motori a due tempi);
- è necessario richiamare l’attenzione della popolazione su un uso più consapevole e razionale delle auto private, stimolando il senso di responsabilità sociale e di partecipazione collettiva alla soluzione dei problemi legati al traffico urbano;
- il risanamento e la tutela della qualità dell’aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile e inderogabile nelle politiche di questa amministrazione, valutate le implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
Preso atto:
- di quanto stabilito dall’Accordo di Programma sottoscritto il 18/11/2010 tra la Regione Marche, l’UPI Marche e l’ANCI Marche “sull’inquinamento dell’aria ambiente da polveri sottili”;
- di quanto stabilito dalla Deliberazione della Giunta Regionale Regione Marche n. 1755 del 6/12/2010 “Provvedimenti contingenti per la riduzione della concentrazione di polveri sottili PM10 nell’aria ambiente - Accordo di Programma Regione Marche, Province, Comuni di Zona A” (sottoscritto dal Comune di Civitanova Marche il 28/12/2010) che prevede misure e provvedimenti di divieto di circolazione in una zona appositamente individuata.
Visti:
- il D. Lgs. 314/2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”;
- la Direttiva 21/5/2008 n. 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa;
- il D. Lgs. 13/8/2010 n. 155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa;
- la Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale n. 52 del 8/5/2007 “Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente (D. Lgs. 4/8/1999 n. 351): zonizzazione del territorio regionale, piano di azione, individuazione autorità competente”;
- la Delibera dell’Assemblea Legislativa Regionale n. 143 del 12/1/2010 “Piano di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria ambiente ai sensi del D. Lgs. 4/8/1999 n. 351, artt. 8 e 9”;
- l'art. 7 comma 1 lettera b) del ”Nuovo Codice della Strada” D.Lgs. 30/4/1992 n. 285 e successive modifiche e integrazioni che prevede che i Comuni possono, con ordinanza del Sindaco, limitare la circolazione nei centri abitati di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti, nonché gli articoli 5 e 6 che demandano al Sindaco la facoltà di adottare provvedimenti relativi alla circolazione nel territorio comunale.
- Visto l'art. 54 del d.lgs. 267/2000;
ORDINA
Il divieto della circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 nelle seguenti vie del centro abitato di Civitanova Marche:
C.so Umberto I, tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e p.zza XX Settembre, p.zza XX Settembre, Vialetti Nord e Sud, c.so V.Emanuele, via della Nave, tratto compreso tra via Zara e vialetto Sud, via della Carena, tratto compreso tra via Zara e vialetto Sud, via Conchiglia, tratto compreso tra via Zara e vialetto Sud, via del Lido, c.so Dalmazia, tratto compreso tra via Zara e vialetto Sud, via Pola, via Marte, via Gorizia, via Nettuno, tratto compreso tra l’intersezione con via Pola e via Matteotti, vicolo Venere, p.zza Ex Abba, via D.degli Abruzzi, via Caduti di Mare, via Trento, tratto compreso tra l’intersezione con c.so Umberto I e via Matteotti, viale V.Veneto, via Matteotti, tratto compreso tra fondo piazza e l’intersezione con via Zara, c.so Garibaldi, via Vela, via Piave, via Indipendenza, tratto compreso tra l’intersezione con via Castelfidardo e c.so V. Emanuele, via del Vallone, via Mazzini, tratto compreso tra l’intersezione con Lungomare Piermanni e c.so V. Emanuele, via Mameli, via Cairoli, via Cavour, tratto compreso tra l’intersezione con via C. Menotti e c.so Garibaldi, via D’Azeglio, P.zza D. Lino Ramini, via del Remo, via del Timone, via della Gondola, via della Rete, vicolo Ancora, Piazza San Martin, via Baracca, via Hermada, vicolo Barboni, via Asiago, via Col di Lana, via Montegrappa, via Isonzo, via Montello, via Carso, via F.Filzi, via C.Battisti, via Bainsizza, via Pasubio, via Carnia, via dell’Adamello, via Almirante, via Sabotino, via Vodige, via Montenero, via Trieste, via Ancona, via Torino, via Venezia, via Firenze, via Pesaro, via Macerata, via Ascoli, via Foggia, via Buozzi, via Cecchetti, tratto compreso tra l’intersezione con via San Callisto Caravario e via Buozzi, via Tripoli, via Bengasi, via dell’Olmo, vicolo Morto, via Rosselli, piazza Don Minzoni -
delle seguenti categorie di veicoli:
A) VEICOLI ORDINARI
-autovetture diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali leggeri ≤ 3,5 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali pesanti > 3,5 t e ≤ 7,5 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali pesanti > 7,5 t e ≤ 14 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali pesanti > 14 t e ≤ 32 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali pesanti > 32 t di MTT diesel pre Euro e Euro 1, senza e con filtro antiparticolato;
-veicoli commerciali pesanti > 32 t di MTT diesel Euro 2 senza filtro antiparticolato;
-trattori stradali pesanti > 14 t e ≤ 32 t di MTT diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato (vedi nota);
-trattori stradali pesanti > 32 t di MTT diesel pre Euro e Euro 1 senza e con filtro antiparticolato (vedi nota);
-trattori stradali pesanti > 32 t di MTT diesel Euro 2 senza filtro antiparticolato (vedi nota);
-bus urbani diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-pullman (bus extraurbani) diesel pre Euro, Euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato;
-motocicli > 50 cm32 tempi pre Euro;
-ciclomotori < 50 cm3pre Euro.
Nota: MTT = Massa Totale a Terra = Massa Massima a carico tecnicamente ammissibile o a carico ammissibile (per gli autotreni è quella della combinazione motrice + rimorchio e per gli autoarticolati è quella della combinazione trattore + semirimorchio; per le motrici e per i trattori stradali che circolano isolati si considera la sola MTT dei medesimi).
B) VEICOLI SPECIALI
- mezzi agricoli;
- macchine operatrici.
ECCEZIONI AL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PER I SEGUENTI VEICOLI:
-automezzi per il trasporto pubblico (si specifica in servizio di linea, inclusi gli scuola-bus, mentre rientrano nel divieto quelli a noleggio e quelli turistici in genere);
-taxi e veicoli NCC (Nolo Con Conducente) fino a 9 posti;
-veicoli delle forze di polizia;
-veicoli di altri ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria in servizio;
-veicoli delle forze armate;
-veicoli sanitari e di soccorso (compresi: ambulanze ed automediche; veicoli dei medici in visita domiciliare; veicoli dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile, dei servizi tecnici degli Enti Locali e dei servizi tecnici delle aziende che eserciscono pubblici servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefoni, igiene urbana, ecc.);
-veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero, previa adeguata documentazione;
-veicoli per il trasporto dei disabili;
-veicoli elettrici, ibridi, a gas metano, GPL;
-è consentito l’utilizzo sia dei mezzi agricoli sia delle macchine operatrici nei cantieri e nelle zone agricole o di verde pubblico e privato;
-manifestazioni sportive di auto d’epoca.
- sono esclusi dall’osservanza della presente ordinanza i veicoli dei residenti nelle vie interessate al provvedimento nel percorso più breve compreso tra l’inizio del divieto e il luogo di residenza.
Che il presente provvedimento sia applicato dagli organi preposti a controllarne l’osservanza a decorrere dalla apposizione della segnaletica stradale.
Eventuali deroghe alla presente ordinanza, qualora si rendessero necessarie, potranno essere disposte dal Comando della Polizia Municipale.
RENDE NOTO
- In sede di applicazione della presente ordinanza si prevede di effettuare verifiche periodiche sull’andamento dei parametri relativi all’inquinamento atmosferico per valutare la necessità di ulteriori misure di limitazione della circolazione o rivolte alla migliore gestione del provvedimento;
- per controllare la categoria (classe ambientale) del proprio veicolo (Euro 0/pre Euro, Euro 1, Euro 2, ecc.) e le sigle di omologazione dei veicoli dotati di filtro antiparticolato (FAP) occorre verificare quanto riportato nella carta (libretto) di circolazione;
- avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR Marche entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio, oppure è possibile proporre ricorso amministrativo straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti sempre dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio;
le limitazioni alla circolazione stradale stabilite dalla presente ordinanza decorrono dal 31/01/2011, compatibilmente con l’avvenuta apposizione della segnaletica stradale, e termineranno il 31/03/2011 salvo proroga automatica fino al 30/04/2011 ai sensi dell'art. 3 comma 2 dell'accordo di programma che recita: il termine finale dell'Accordo sarà automaticamente prorogato al 30 Aprile 2011, qualora il tavolo tecnico di cui all'articolo 6 comma 4, a seguito di apposite rilevazioni sull'efficacia delle misure attivate, lo ritenga necessario, per non incorrere nel rischio di superamento dei valori limiti giornalieri ed annuali nei restanti mesi dell'anno 2011;
la presente ordinanza, in corso di validità, annulla e sostituisce ogni altro atto in contrasto con la stessa;
-l’inosservanza delle prescrizioni di cui al presente atto è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma pecuniaria da euro 155,00 a euro 624,00 stabilita dall’art. 7comma 1 lett. b ) e comma 13 bis del Codice della Strada ( D.Leg.vo n° 285/1992 ). La violazione è estinguibile con il pagamento in misura ridotta di 155,00 euro entro 60 giorni dalla contestazione dell’illecito. In caso di reiterazione della violazione nel biennio, il trasgressore è soggetto inoltre alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.
DISPONE
-che il Servizio Segnaletica provveda alla apposizione di idonea segnaletica in loco, in base alle prescrizioni del D. Lgs. 30/4/1992 n. 285 e relativo regolamento di esecuzione, necessaria per dare esecuzione al presente atto e portarlo a conoscenza dell’utente stradale, da mantenere in maniera efficiente;
-che ne sia effettuato l’invio al Comandante del Corpo della Polizia Municipale per quanto di competenza in ordine alle azioni di controllo e vigilanza ed al Responsabile del Servizio Segnaletica per quanto di competenza in ordine alla segnaletica stradale;
-che il presente provvedimento venga reso noto ai cittadini ed agli enti interessati con il più ampio utilizzo degli strumenti di informazione e comunicazione (televisione, radio, giornali, internet, ecc.) atti a garantire la massima e tempestiva diffusione alla popolazione;
- che il Servizio Ambiente provveda all’invio della presente ordinanza per portarla a conoscenza di:
Prefetto di Macerata, Questore di Macerata, Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri, Comando Sezione Polizia Stradale di Civitanova Marche, Guardia di Finanza di Civitanova Marche, Comando Carabinieri di Civitanova Marche, Commissariato di PS di Civitanova Marche, Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Presidente della Regione Marche, Presidente della Provincia di Macerata, ACI di Macerata, Società Autostrade, Anas, Direzione locale Enel, Direzione locale Telecom.
Ed inoltre a:
- ARPAM, Dipartimento Provinciale di Macerata;
- A.S.U.R. - Zona Territoriale N. 8;
- Associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Coldiretti.
- Che ne sia effettuata l’affissione all’Albo Pretorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2011 alle 17:05 sul giornale del 01 febbraio 2011 - 1271 letture
In questo articolo si parla di politica, civitanova marche, comune di civitanova marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/gSU
Commenti

- Faccia a faccia col ladro, 38enne accoltellato a una mano
- Un punto di polizia all'interno dell'ospedale: "un miracolo, è una donazione di sangue da una persona che necessita di una trasfusione"
- In piazza rombano i motori, torna Auto Expo
- Morrovalle: 4 milioni di euro per la ristrutturazione di Palazzo Vicoli, "è un luogo di grande importanza"
- Civitanova in trasferta al Ministero della Cultura per il tributo a Giancarlo Giannini, Crocetti "fiero di aver portato il nome della città tra persone tanto importanti" » altri articoli...
- Ex Ceccotti, Giorgio Medori scrive al Comune: "operazione di magia urbanistica"
- Il “Paolo Ricci” festeggia i 100 anni della signora Alberta, "momento di grande gioia"
- Niccolò Lapo Latini vince l’award Best Typography & Design 2022 a New York, "Prendete sul serio questo lavoro: abnegazione e devozione"
- Ex Ceccotti, la bocciatura di Micucci: "nessun interesse pubblico e problemi di viabilità"
- Potenza Picena: Meyes e Marco Rubera da Hollywood al Festival Prima Scena, la costumista di "Avatar" e l'Art director di “The Hateful Eight”
- Il nuovo sguardo di Popsophia sul mondo che verrà: "anche l'intelligenza artificiale usata senza un'idea è come tradurre Shakespeare con Google Translate"
- Urbanistica nel mirino: un incontro con l'ex assessore romano Paolo Berdini
- Sicurezza sul lavoro: completata la formazione dei neoassunti del palazzo Sforza
- Basket: missione Senigallia per la Feba Civitanova, rush finale della fase ad orologio "lavoreremo duramente per preparare al meglio la partita"
- Civitanova, flash mob a supporto del ruolo degli assistenti all'autonomia e alla comunicazione (Asacom), sabato 25 marzo
- Basket: intervista a Franco Bazani della Virtus Civitanova, "sono contento di essere in una squadra che vuole vincere"

- Pesaro: Pechino Express: Federica e Matteo vincono la prova immunità e volano alla quarta tappa
- Montemarciano: fa irruzione alle Poste e punta una pistola alla testa di una cliente, ora è caccia all'uomo
- Senigallia: Il sindaco Olivetti sul Ponte Garibaldi: "Via libera dalla Soprintendenza, si può procedere con l'abbattimento"
- Jesi: Lavori per il parcheggio di via Garibaldi-via dei Mille: "Occasione per una riqualificazione urbana"
- Pesaro: Cultura e ambiente: Pesaro2024 parla con i Comuni dell’Unione Montana del Catria e Nerone » altri articoli...
- Fano: Fano Città dalle Bambine e dei Bambini, torna la 'Città da giocare: porte aperte alle associazioni. Ecco come aderire
- Urbino: Il Consiglio Regionale rende omaggio a Carlo Bo
- Civitanova: Faccia a faccia col ladro, 38enne accoltellato a una mano
- Fermo: E' Rosa Chemical il primo artista ufficiale dello "Square Music Festival" che torna a luglio a Piane di Montegiorgio
- Un polo intermodale per lo sviluppo, le categorie economiche: "Protocollo una strategia fondamentale. Ora procedere celermente"
- Covid Marche: nuovi casi calati nell'ultima settimana, leggero aumento dei ricoveri ordinari; 4 le vittime
- Ancona: Torrette: ancora un investimento. Uomo travolto sulla flaminia nei pressi della stazione metropolitana
- Civitanova: Un punto di polizia all'interno dell'ospedale: "un miracolo, è una donazione di sangue da una persona che necessita di una trasfusione"
- A San Benedetto del Tronto focus dell’assessore regionale al Lavoro sulle misure dedicate all’occupazione
- Urbino: Cantiano, in attesa della Turba, la Processione storica aprirà la Settimana Santa
- Maiolati: Premio del Consiglio d'Europa a 5 ragazzi per un documentario su Spontini
- Gran Prix di fioretto in Corea: i risultati degli atleti marchigiani
- Ancona: Viabilità: Per lavori in corso domenica sarà chiusa via Conca e martedì notte via Marconi
- Terremoto 9 novembre, Biancani: "Ci sono novità sul riconoscimento dello Stato d'emergenza?"
- Nell'ultimo weekend 18 morti sulle strade italiane, 2 sono nelle Marche
- Urbino: Calcio, al via i Campionati Nazionali Universitari, per il CUS Urbino esordio a Perugia
- Ancona: Nel giubbotto le dosi di coca, a casa la scorta e i soldi. Arrestato co l'accusa di spaccio dalla Polizia
- A14, Benvenuti Gostoli (FDI): "Sopralluogo deputati nella tratta interessata dai lavori. Verificare che le promesse vengano mantenute"
- Jesi: Una lettera inedita indirizzata all'eroe partigiano Cappannini è stata donata alla città
- Pesaro: Pantani, vita e morte del Pirata: la pedalata indimenticabile del grande scalatore del Carpegna su RaiPlay
- Corinaldo: Sfera Ebbasta sulla notte della tragedia alla Lantenza Azzurra, "Io mi occupo della parte artistica, non della sicurezza"
- Corinaldo: Fedez all'udienza del processo della Lanterna Azzurra, "Spray al peperoncino malsana moda esplosa con i trap"
- Fermo: Marina Palmense ospiterà Vivicittà 2023, la “Corsa per i diritti” si terrà il 2 Aprile
- A14, Battistoni (FI): “Fra aprile e maggio termine lavori in sicurezza primo tratto”
- Grottammare: nuovi cantieri scolastici al via da agosto
- A14, sopralluogo sui cantieri. Fede (M5S): "Massima velocità per mettere in sicurezza e migliorare l'autostrada"
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: foto di Laura Piergiovanni
- Filctem Cgil Marche, David Visani è il nuovo coordinatore regionale
- Desertificazione bancaria, Di Foglio: "Le BCC sono banche di comunità"
- Ostra Vetere: elezioni, Massimo Corinaldesi è il primo candidato a sindaco. Attorno a lui si compatta il centrodestra

- Corinaldo: Sfera Ebbasta sulla notte della tragedia alla Lantenza Azzurra, "Io mi occupo della parte artistica, non della sicurezza"
- Corinaldo: Fedez all'udienza del processo della Lanterna Azzurra, "Spray al peperoncino malsana moda esplosa con i trap"
- Ora legale 2023, quando cambia e quanto si risparmia
- Capone "Superare la contrapposizione nelle relazioni sindacali"
- Fi, Berlusconi nomina 7 coordinatori regionali » altri articoli...
- Maternità surrogata, Francesca Pascale: "E' atto generosità"
- Forza Italia, Berlusconi cambia geografia del partito: le novità
- Terremoto finanziario, banche e rischio crisi: Italia e Europa al riparo?
- Covid, 22.256 nuovi positivi e 183 decessi in una settimana
- Mutuo, cosa succede se la banca fallisce: diritti e tutele
- Earth Hour 2023, il 25 marzo luci spente per l’Ora della Terra
- Open Arms, difesa Salvini “Emerse ambiguità su operato Ong”
- Processo Salvini, battaglia tra consulenti
- Comportamenti sostenibili, arriva la guida Essity-Legambiente
- Grano, lo studio: in Sicilia alcune varietà locali sono più resistenti e più ricche di proteine
- Diletta Leotta è incinta, l'annuncio social con Loris Karius
- Napoli, lo 'scherzo' all'ambulanza: "Un tifoso della Juve sta male..." - Video
- Parla un pentito cinese, 47 misure cautelari per droga e prostituzione
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, stabili intensive e ricoveri
- Covid, incidenza in calo. Una sola regione a rischio
- Gruppo San Donato, arrivate in Italia le prime infermiere tunisine
- Geriatra: 'Sì a cucina italiana patrimonio Unesco, ha qualità per aiutare longevità'
- Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: "Mettersi alla stanga"
- Salvini a Palermo per udienza del processo "Open Arms"
- Cospito, al via udienza per decidere sui domiciliari
- Ploom X, in Italia il nuovo dispositivo a tabacco riscaldato di JTI
- Matteo Salvini oggi a Palermo per il processo Open Arms
- "In Italia 1 bambino ogni 10 giorni muore per soffocamento"
- Arriva Ploom X, il nuovo dispositivo a tabacco riscaldato di JTI
- Traffico di droga e prostituzione, 47 misure cautelari
- Eletto il nuovo Cda della Cassa previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili
- Miller il più veloce nelle seconde libere a Portimao
- Illycaffè: a Cristina Scocchia benemerenza Filo di Seta da Associazione 'Cinzia Vitale' Onlus di Trieste
- L'ex area Pininfarina rinasce con Sargomma a Grugliasco
- Superbonus, Pecci (Uniko): "A fine 2023 raggiungeremo 100 mln lavori fatti con 110"
- Nomine partecipate 2023: lo scacchiere tra Leonardo, Poste e Enel
- Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia
- La cucina italiana candidata a patrimonio dell’Umanità
- Gwyneth Paltrow, processo per incidente sugli sci: cosa rischia
- Aida Diuof, prima tiktoker con il velo. "Non mi sentivo rappresentata"
- Giulio Regeni, i genitori a Propaganda Live: "Vogliamo un processo"
- Cospito, Avvocato "Se liberano altri 41 bis, stop sciopero della fame"
- Open Arms, Bongiorno "Testimoni in aula smentiscono Ong"
- Lavoro, a gennaio-febbraio creati oltre 100mila posti
- Paziente cieco recupera la vista con un autotrapianto a Torino, è la prima volta nel mondo
- Endometriosi, Ceccaroni: “Con il Negrar Method le disfunzioni post operatorie scendono dal 37% a 6%”
- Docente diritto alimentare: "Da Governo intervento corretto su farine d'insetti"
- Carceri, Cirielli: "Via patria potestà a madri condannate in via definitiva"
- Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori
- Vendeva in tutto il mondo falsi cimeli di Papa Francesco, denunciato
- Corinaldo, Fedez: "Non ricordo spray ai miei concerti, moda diffusa con genere trap"
- L'occupazione accelera, i servizi trainano la domanda
- TikTok, Cina si opporrà "fermamente" alla vendita forzata dell'app
- Qualificazioni Euro 2024 Italia, Mancini: "Prima o poi dovevano vincere gli inglesi..."
- Cospito, il legale: "Smette sciopero con domiciliari o se liberano altri al 41 bis"
- La Salute Vien Mangiando - Una ricetta gustosa ma povera di calorie...
- India, urgono investimenti per abbandonare il carbone
- Torino, cieco recupera vista grazie ad autotrapianto: prima volta al mondo
- Benzina oggi, rialzo listini ma prezzi in calo alla pompa
- Inwit, in Lombardia una torre ospita un nido per le cicogne
- Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne
- Kia, arriva l'EV9
- Essity e Legambiente, una guida per promuovere comportamenti sostenibili
- Spazio, Zaia lancia call per giovani talenti: "Facciamo 'atterrare' i dati spaziali"
- Chirurgia, Matilde (1 anno) salvata da intervento record al cuore a Milano
- "Voti troppo bassi", Prof aggredita da madre alunna nel napoletano
- Russia, giornalista in carcere per notizie false: ora in ospedale psichiatrico
- G8 Genova, da Corte Appello Lione no a estradizione ex no global Vecchi
- Pmi e opportunità Esg, le micro aziende le più attive
- Udicon, Bignami: 'Rapporto di lealtà con loro, ci permettono di verificare azione del governo'
- Migranti, affonda barcone al largo della Tunisia: 34 dispersi
- Caso Stormy Daniels, ira Melania: "Fa vita separata da Donald Trump"
- L’occupazione accelera, i servizi trainano la domanda di lavoro
- “Water For Life-Aqp Award”, il premio per la sostenibilità va al Lesotho
- TikTok, governo Francia vieta app su telefoni di servizio
- Musica, Diodato: "Così speciale' è il disco giusto nel momento giusto"
- Macché autonomia regionale, Meloni punterà al presidenzialismo
- Fosse Ardeatine, l''omaggio di Mattarella alle vittime
- Farine d'insetti, dietologo Mocini: "No a pregiudizi, cucina italica integra da sempre tradizione e innovazioni"
- Pensioni Francia, oltre un milione in strada contro la riforma
- Le novità della riforma fiscale
- Il 24 marzo 1944 l’eccidio delle Fosse Ardeatine, Mattarella omaggia le 335 vittime. Meloni: “Ferita profonda e dolorosa”
- Mauritania, ministro Cultura Soueidatt: "Ringrazio l'Italia per la decisione di aprire un’ambasciata"
- Malattia di Fabry, lo screening neonatale una svolta per diagnosi e cura
- Ucraina, Consiglio europeo “Consegnare con urgenza munizioni a Kiev”
- ING, Fallucca "Proteggere i risparmi dall'inflazione"
- Mauritania, Minniti (Med-Or): "Aiuteremo giovani a studiare in Italia con borse di studio"
- Top&Flop: John Wick4, Baba Yaga torna per l'ultimo epico e pirotecnico scontro
- Pecoraro Scanio "Cucina italiana Unesco è risposta a cibi artificiali"
- Ucraina, il discorso di Meloni spopola tra i vertici di Kiev - Video
- Fosse Ardeatine, scoppia la polemica sul messaggio di Meloni
- Covid, Rezza "Situazione epidemiologica stabile"
- Bonelli riporta i sassi nell’Adige: “Sappiamo che Meloni non è Mosè, chiediamo politiche forti sulla clima”
- Notte della Taranta, Emiliano "Simbolo della Puglia"
- Mattarella "L'economia italiana ha mostrato capacità di ripresa"
- Mattarella “Tempi non facili, ma l’Italia ha saputo sorprendere”
- Meteo, ultimo weekend di sole: tornano freddo, vento e pioggia
- Minniti (Med-Or): "Dovremmo abituarci sempre più al termine EuroAfrica"
- Medvedev: "Proiettili uranio impoverito? Arma con impronta nucleare"
- Incidenti, tre morti sulle strade italiane
- Assalto Capitol Hill, Trump invoca immunità contro tre cause civili
- Top&Flop: "Scream 6", la saga dell'urlo ormai fa solo sbadigliare
- In Indonesia le lezioni scolastiche iniziano alle 5,30
- Meloni in Ue: migranti, monito sulla Tunisia e bilaterale con Macron
- Precariato in Italia, i dati Inps
- Ucraina, almeno 7 civili uccisi in raid Russia
- 
Violenze contro i medici, le proposte dei professionisti
- Ducati, sistema di navigazione Turn by Turn sulla DesertX
- Pensioni Francia, nuove proteste: rinviata visita di re Carlo III
- Perù, bus cade in un dirupo: 6 morti e 11 feriti
- Italpress €conomy – Puntata del 24 marzo 2023
- Nell'ultimo weekend 18 morti sulle strade italiane
- Il meteo del weekend e della prossima settimana
- Dietologo Mocini: "No pregiudizi su farine insetti, mixare tradizione e innovazioni"
- Il Pallone Racconta - Azzurri ko ma Retegui in gol
- Meloni al Consiglio Ue, seconda giornata di vertice
- Salutequità, rispetto al pre-Covid mancano all’appello 9 mln di visite
- Meloni "Soddisfatti per gli esiti del Consiglio Ue"
- P.A., Zangrillo “150mila assunzioni all’anno fino al 2026”
- L’inflazione erode il risparmio, diversificare aiuta a difenderlo
- Schillaci: 'Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento'
- 
Explorer, il primo SUV di Ford 100% elettrico
- Innovazione, Leonardo accelera su sostenibilità e digitalizzazione
- Ugl, Capone: “Mi ricandido a segretario, avanti con il confronto col Governo”
- Terremoto oggi Napoli, sciame sismico nei Campi Flegrei
- Banche, i mercati scommettono sulla prossima vittima: il caso Deutsche Bank
- Australia, la barriera corallina continua a perdere biodiversità
- Terzo polo, Calenda: "Più vicino alla destra che al Pd di Schlein"
- Inflazione, diversificare aiuta a difendere il risparmio
- Ucraina, Medvedev: "L'Occidente è stanco di sostenere Kiev"
- Russia, la minaccia di Medvedev e il messaggio di Stalin - Video
- Ue, Meloni “Sistema bancario stabile e solido, ma monitoriamo”
- Guardia Costiera soccorre due pescherecci con migranti nel mar Ionio
- Italiani bocciati in prevenzione, solo 19% mangia verdura e 49% non fa sport
- Malattia di Fabry, cruciale fare rete e puntare sulla diagnosi precoce
- Fiorella Mannoia alla guida della Notte della Taranta
- Russia, dissidente in ospedale: "E' stata avvelenata"
- Bonelli rimette a posto i sassi nell'Adige: il messaggio a Meloni - Video
- Da Volvo Trucks camion elettrici per estrazione mineraria
- Meloni dopo il Consiglio Ue: “Molto soddisfatta, sui migranti c’è un cambio di passo”
- Trenitalia, parlamentari in viaggio tra innovazione e memoria
- Ed Sheeran, fuori oggi singolo e video di 'Eyes Closed'
- Salutequità, rispetto al pre-Covid mancano all’appello 9 mln di visite
- Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid
- Il lago di Piediluco ospiterà tre eventi di canottaggio
- Geriatra: "Cucina italiana ha ricchezza e varietà uniche, elisir longevità"
- FederlegnoArredo promuovere l'uso a cascata del legno
- Navi cargo alimentate dal vento
- "Russia e Ucraina hanno ucciso prigionieri di guerra: le prove", il report Onu
- "La Parte del Torto", il secondo singolo dell'album Tredici Canzoni Urgenti, di Vinicio Capossela esce il 24 marzo
- De Laurentiis: "Spalletti resterà al Napoli"
- Fs, parlamentari visitano impianto manutenzione Napoli e museo Pietrarsa
- Stupri, aborti e torture: le carceri di Kim in Corea del Nord
- Udicon, Martina Donini è il nuovo Presidente nazionale
- Fosse Ardeatine, Anpi a Meloni: "Uccisi non solo perché italiani ma perché antifascisti"
- Malagò "Nazionale cantiere aperto? Mancini sa cosa fare"
- Condanne definitive per esponenti della Mafia di Altamura, 35 arresti
- Spazio, Saccoccia : "Con i giovani portare i dati a Terra"
- Microchip e semiconduttori, la battaglia che cambierà l'auto
- Unesco, Vissani: "Candidatura cucina italiana ci riscatti dai danni subiti con Covid"
- Germania, auto su pedoni ad aeroporto Colonia: feriti
- Roma, neonato arriva morto in ospedale: ipotesi circoncisione in casa
- Banche, non c'è allarme Ue: "Settore forte e Bce pronta se serve"
- Tortura, Fdi presenta proposta di legge per abrogare reato
- Meloni "Incontro costruttivo con Macron, nuovo protagonismo Italia"
- Ue, Meloni "Il sistema bancario è solido e stabile"
- Leonardo, la trasformazione del Paese passa dai laboratori di ricerca
- De Bonis (Bankitalia): 'Con Euro digitale sarà semplice fare pagamenti in modo sicuro'
- Nasce l’ANSJ, l’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili
- Università, Tor Vergata vuole crescere ancora: Pnrr, ricerca e territorio
- Federcanottaggio, tre eventi in programma a Piediluco
- Roma, bimbo di 4 anni cade da balcone
- Spazio, Esa: "Ita Airways si affida alla tecnologia spaziale"
- Naufragio Cutro, "Frontex si rifiuta di consegnare gli atti ai parenti"
- Mauritania, ministro Cultura Soueidatt: "Orgogliosi dei partenariati culturali con Italia"
- Digitale: Cuomo, 'all'assemblea Udicon per spiegare come edutainment utile per transizione'
- Caro energia, le nuove misure: cosa cambia
- Iran a Francia: "Ascoltate i manifestanti"
- Migranti, Meloni: "Buona volontà Ue, confermato cambio di passo"
- Suzuki, Nalli: 'Elettrico sarà approdo di strategia che ricerca efficienza'
- Udicon, Nesci (FdI): 'Mettere al centro dibattito politico consumatore perché pilastro per futuro'