A novembre per il Circolo di Legambiente di Civitanova c’è un appuntamento fisso con l’amore per l’ambiente e per la natura: la Festa dell’Albero. La storica campagna di Legambiente si svolgerà Lunedì 21 Novembre alle ore 11.00 presso il Circolo Didattico di V.Tacito nell’ambito della giornata nazionale dell’albero indetta dal Ministero dell’Ambiente e vedrà protagonisti per l’edizione 2011 i bambini della scuola primaria.
Si è tenuta questa mattina (lunedì 21 novembre) la Festa dell’Albero, organizzata dall’Amministrazione Comunale alla presenza del Sindaco Sergio Paolucci, dell’Assessore alle Politiche Scolastiche Giancarla Benedetti e all’Ambiente Claudio Margaritini, di Insegnanti, Dirigenti Scolastici, genitori e del referente dei progetti Legambiente Sandro Sabbatini.
Pochi giorni fa la famiglia Uncini ha subito una rapina a mano armata e in precedenza ha subito furti in casa. Molte altre famiglie recanatesi e dei paesi limitrofi hanno subito furti nelle proprie abitazioni, talvolta anche in presenza dei proprietari. Cresce l'insicurezza e la consapevolezza di essere impotenti di fronte al dilagare della delinquenza.
Salirà sul palco di Piazza Giacomo Leopardi con addosso la sua tutina rossa e impugnando il suo piccolo megafono che lo hanno reso celebre al grande pubblico. Rocco il Gigolò, autentica rivelazione della scorsa edizione del programma di canale 5 Zelig, sarà l’animatore principale della terza edizione della Notte Bianca che si svolgerà a Recanati mercoledì 7 dicembre.
Sono stati donati gli organi di Chiara Filipponi, la studentessa ventenne che si è tolta la vita gettandosi da un appartamento in affitto ad Urbino, dove seguiva i corsi universitari di conservazione dei beni storici ed artistici.
E' online un questionario proposto dal Comune di Civitanova Marche. L'inchiesta con questionario strutturato per campione è tradizionalmente considerata la via principale della ricerca empirica e della ricerca sociale in generale. L'inchiesta può vertere su atteggiamenti, opinioni, orientamenti di valore, ecc. e allora si definisce "sondaggio di opinione" e su questa via ci siamo orientati per la presente analisi di customer satisfaction.
Si e' svolto ieri sera alle 21 presso la sede provinciale di Futuro e Liberta' il primo congresso provinciale di Generazione Futuro, associazione giovanile di FLI, alla presenza dei dirigenti nazionali Antonio Bova di Bressanone(BZ) e Veronica Fortuna di Civitanova, che ha eletto coordinatore provinciale Ripari Cristian (25 anni) di Civitanova e vice coordinatrice Luana Favilla (18 anni) di Matelica, appena eletta nella Consulta provinciale degli studenti.
Una delle tappe italiana de L’Ensemble Moxos, suoni e colori dall'Amazzonia Boliviana è stata quella di venerdi sera presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Castelnuovo. L'appuntamento recanatese, patrocinato dall’Ambasciata di Bolivia in Italia, da Roma Capitale, dall'Iila - Istituto Italo-Latino Americano e dall’Unesco, nella città leopardiana si è valso della collaborazione anche del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (che ha ospitato nella sua Foresteria i ragazzi ), della Cooperativa Terra e Vita, che ha messo a disposizione del gruppo tutta l’ ospitalità della sua struttura e del Comune di Recanati.
E’ convocato per lunedì 21 novembre alle ore 21 presso il Centro culturale “F.Scarfiotti” (ex Chiesa S.Agostino) a Potenza Picena il Consiglio Comunale cittadino. Nell'ordine del giorno del consiglio, in seduta pubblica ordinaria ed in prima convocazione, sono previsti 18 punti di discussione.
Apprezziamo l’intervento del PD che si dice favorevole alle primarie di coalizione con conseguente condivisione dei programmi evocando altresì la partecipazione delle associazioni civitanovesi. I cittadini hanno il compito dell’agire sociale e il diritto di esprimere le proprie preferenze sui futuri candidati Sindaci.
Vivere Civitanova cresce e desidera migliorare il livello di informazione per i suoi lettori, perciò da oggi troverete online anche le notizie del comune di Recanati insieme a quelle di Porto Recanati, Potenza Picena Montecosaro e Civitanova Marche. Un solo quotidiano, 5 comuni: quelli che sono intorno a te e che pensiamo possano soddisfare maggiormente la tua sete di informazione.
Si sono lasciati dandosi appuntamento alla prossima Primavera e con l’intenzione, in quella circostanza, di sottoscrivere un vero e proprio “Patto Educativo” tra le agenzie educative del territorio. L’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, venerdì sera, è stato teatro di un importante incontro pubblico dell’Amministrazione Comunale con le varie realtà associative del territorio.
Lunedì 21 novembre alle 21.15 presso la sala riunioni del circolo Pd di Civitanova Marche in via Mameli, incontro-Forum aperto a tutti sui bisogni e i diritti dei bambini a cui parteciperà lo psicologo-psicoterapeuta Vincenzo Luciani. Sarà un’occasione di confronto, una proposizione di idee per cambiare la città, per una "Civitanova a misura di bambino".
Un’intera giornata trascorsa a Recanati per lo staff che organizza per conto della Rcs Gazzetta dello Sport il Giro d’Italia. Tecnici, responsabili della logistica, della promozione, dei rapporti con sponsor ed Istituzioni hanno raggiunto la sede della partenza della tappa del 12 Maggio per verificare luoghi, percorsi, dinamiche di vario genere per essere subito operativi della programmazione dell’evento sportivo del 2012.
E' intitolato progetto domani ed è rivolto a tutti i giovani di Recanati dai 20 ai 35 anni che intendono mettersi in proprio, aprire un'attività o proseguire quella dei genitori. si tratta di un incontro promosso dalla Confartigianato di Macerata e patrocinato dall'amministrazione comunale. Il mini corso, che sarà totalmente gratuito, si svolgerà all'Aula Magna del Palazzo Comunale giovedì 24 novembre alle ore 18.
Venti scippi. A tanto ammonterebbero i reati contro il patrimonio commessi negli ultimi mesi da una coppia di giovani residenti a Civitanova Marche e tratti in arresto nella mattinata di Venerdì. I due sono stati incriminati a seguito di un laboriosa indagine della Polizia di Stato effettuata dagli uomini del Commissariato di Civitanova Marche, diretto dal V.Q.A. Dr. Luca Morelli.
Il presidente Antonio Pettinari non ne aveva fatto mai mistero e la conferma è venuta sabato nel corso di un nuovo incontro con i dirigenti della Provincia: tra gli obiettivi della nuova Amministrazione provinciale figura anche quello di ricollocare tutti gli uffici della Provincia all’interno della città di Macerata.
In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sarà presentato domenica 20 novembre alle ore 17,30 presso la libreria Mondadori di Civitanova il libro per ragazzi “Il bosco delle lucciole” scritto da Barbara Cerquetti, edito dalla Comunication Project.
da Edizioni Comunication Project
Il Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con ANCI, hanno promosso la campagna nazionale di comunicazione Raccolta 10 Più, il Mese del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità.
L’alluvione che ha colpito le Marche sarà all’ordine del giorno, tra gli interventi urgenti, nell’agenda del neo presidente del consiglio Mario Monti con il quale ho personalmente avuto un colloquio oggi. Il premier mi ha personalmente assicurato che terrà nella dovuta considerazione la drammatica sorte delle imprese delle famiglie marchigiane colpite duramente dall’alluvione e poi beffate ulteriormente dal Decreto Milleproroghe e dalla tassa sulle disgrazie del precedente governo Berlusconi.
Da Macerata a Recanati: la formula di successo dell'associazione “I nuovi amici”, che mette insieme, nel tempo libero, ragazzi diversamente abili con coetanei normodotati, approda nel comune leopardiano, dove, il 20 novembre, sarà inaugurata una nuova sede nei locali del Beato Placido.
Sabato 19 novembre, alle ore 17, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del nuovo Sportello Unico Acqua - Gas - Energia – Tributi di via Cecchetti 99, aperto al pubblico da lunedì 31 ottobre. Nella palazzina sono raccolti i principali servizi erogati dalle società municipalizzate Atac Civitanova, Gas Marca e Civitas. Acquisito dalla società Gas Marca, lo stabile ex Enel si sviluppa su tre livelli per una superficie complessiva convenzionale di 571 metri quadri.
Sindaco, opposizione, stampa locale, stampa nazionale, Centro Nazionale Studi Leopardiani, tutti hanno detto la loro sul Colle dell'Infinito (il colle tanto caro al poeta Giacomo Leopardi) e la possibilità che venga deturpato da una serie di ampliamenti di cubature di edifici già presenti.
Pioraco è il Comune Riciclone del mese di ottobre. Infatti il piccolo Comune montano, nello scorso mese di ottobre ha raggiunto, dopo poco più di un mese dall’attivazione del servizio “Porta a Porta”, una percentuale di raccolta differenziata dell’80,35%. Va segnalato che la media provinciale è costante e che sempre ad ottobre scorso, si è attestata su una percentuale del 69,22%.
Domenica 20 novembre, in piazza XX settembre, dalle 8 alle 20, l’assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche e l’agenzia “Mylove eventi” organizzano una fiera florovivaistica dal titolo “Un’oasi in città”. La manifestazione consiste nell’esposizione e nella vendita di piante di tendenza, piante da frutto, terrecotte e vasi, piante grasse, piante da giardino e aromatiche e piante carnivore.
La Provincia, attraverso il settore Genio civile, ha dato avvio ai lavori di pulizia del Fosso Molino in territorio di Potenza Picena. I lavori consistono principalmente nell'asportazione della vegetazione che occlude il fosso dalla confluenza della strada provinciale “Regina” fino allo sbocco sul fiume Potenza.
Un incontro amministrativo e tecnico tra le Amministrazioni provinciali di Macerata e Fermo si è svolto in riva al Chienti, nel punto dove il fiume segna il confine territoriale tra le due province; da un lato lo svincolo della superstrada di Montecosaro Scalo, dall’altro la zona industriale di Casette d’Ete. E’ qui, infatti, che si sta costruendo il raddoppio del Ponte dell’Annunziata (214 metri), struttura stradale strategica della bassa vallata del Chienti.