In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sarà presentato domenica 20 novembre alle ore 17,30 presso la libreria Mondadori di Civitanova il libro per ragazzi “Il bosco delle lucciole” scritto da Barbara Cerquetti, edito dalla Comunication Project.
da Edizioni Comunication Project
Il Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con ANCI, hanno promosso la campagna nazionale di comunicazione Raccolta 10 Più, il Mese del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità.
L’alluvione che ha colpito le Marche sarà all’ordine del giorno, tra gli interventi urgenti, nell’agenda del neo presidente del consiglio Mario Monti con il quale ho personalmente avuto un colloquio oggi. Il premier mi ha personalmente assicurato che terrà nella dovuta considerazione la drammatica sorte delle imprese delle famiglie marchigiane colpite duramente dall’alluvione e poi beffate ulteriormente dal Decreto Milleproroghe e dalla tassa sulle disgrazie del precedente governo Berlusconi.
Da Macerata a Recanati: la formula di successo dell'associazione “I nuovi amici”, che mette insieme, nel tempo libero, ragazzi diversamente abili con coetanei normodotati, approda nel comune leopardiano, dove, il 20 novembre, sarà inaugurata una nuova sede nei locali del Beato Placido.
Sabato 19 novembre, alle ore 17, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del nuovo Sportello Unico Acqua - Gas - Energia – Tributi di via Cecchetti 99, aperto al pubblico da lunedì 31 ottobre. Nella palazzina sono raccolti i principali servizi erogati dalle società municipalizzate Atac Civitanova, Gas Marca e Civitas. Acquisito dalla società Gas Marca, lo stabile ex Enel si sviluppa su tre livelli per una superficie complessiva convenzionale di 571 metri quadri.
Sindaco, opposizione, stampa locale, stampa nazionale, Centro Nazionale Studi Leopardiani, tutti hanno detto la loro sul Colle dell'Infinito (il colle tanto caro al poeta Giacomo Leopardi) e la possibilità che venga deturpato da una serie di ampliamenti di cubature di edifici già presenti.
Pioraco è il Comune Riciclone del mese di ottobre. Infatti il piccolo Comune montano, nello scorso mese di ottobre ha raggiunto, dopo poco più di un mese dall’attivazione del servizio “Porta a Porta”, una percentuale di raccolta differenziata dell’80,35%. Va segnalato che la media provinciale è costante e che sempre ad ottobre scorso, si è attestata su una percentuale del 69,22%.
Domenica 20 novembre, in piazza XX settembre, dalle 8 alle 20, l’assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche e l’agenzia “Mylove eventi” organizzano una fiera florovivaistica dal titolo “Un’oasi in città”. La manifestazione consiste nell’esposizione e nella vendita di piante di tendenza, piante da frutto, terrecotte e vasi, piante grasse, piante da giardino e aromatiche e piante carnivore.
La Provincia, attraverso il settore Genio civile, ha dato avvio ai lavori di pulizia del Fosso Molino in territorio di Potenza Picena. I lavori consistono principalmente nell'asportazione della vegetazione che occlude il fosso dalla confluenza della strada provinciale “Regina” fino allo sbocco sul fiume Potenza.
Un incontro amministrativo e tecnico tra le Amministrazioni provinciali di Macerata e Fermo si è svolto in riva al Chienti, nel punto dove il fiume segna il confine territoriale tra le due province; da un lato lo svincolo della superstrada di Montecosaro Scalo, dall’altro la zona industriale di Casette d’Ete. E’ qui, infatti, che si sta costruendo il raddoppio del Ponte dell’Annunziata (214 metri), struttura stradale strategica della bassa vallata del Chienti.
Nella mattinata di sabato 19 novembre, alle ore 9,30 presso il Teatro delle Logge di Montecosaro, si terrà la presentazione dei risultati del progetto “Micro Green Logistic”, logistica distrettuale a basso impatto ambientale nel settore calzaturiero, condotta dall’Unicam, dalla Cna Macerata e con la collaborazione del Comune.
Oltre ad essere impegnati a raccogliere firme per l'abolizione dei vitalizi al fianco di 5 Stelle di Civitanova Marche, esprimiamo la nostra vicinanza al progetto complessivo che vede impegnati la società civile e i politici locali a realizzare le primarie di coalizione, vere, senza tatticismi e conti alla mano. I cittadini hanno il compito dell'agire sociale e di esprimere preferenze sui futuri candidati sindaci.
I primi cinque commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' la penultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
La Lega Nord Marche, promuove un importante Convegno sulla sicurezza stradale e in particolare sulla proposta d’introduzione nel Codice Penale di una nuova fattispecie di reato: quello di Omicidio Stradale. L’incontro si si terrà sabato 19 novembre alle ore 10:00 presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche
da Lega Marche
In un momento di così forte stallo dell’ economia c’è un Paese che non si rassegna e sfida la crisi. E’ quello rappresentato dalle donne come mostra l’ultima pubblicazione dell’Osservatorio dell’imprenditoria femminile di UnionCamere,che segnala un’incremento rispetto allo scorso anno di imprese “rosa”. Non è così però per la Provincia di Macerata che segnala un calo dello 0.6%.
Sabato 19 novembre, alle ore 21.30, presso la Libreria Arcobaleno di Corso Umberto I, 180 a Civitanova Marche verrà presentato il libro di Lucrezia Ercoli “Philosophe Malgrè Soi, Curzio Malaparte e il suo doppio”, (Edilet Editore), premio nazionale Frascati Filosofia, per la sezione opere prime delle nuove generazioni.
dagli Organizzatori
La Compagnia “IN…STABILE” di Civitanova Marche presenterà sabato 19 novembre, alle ore 21.15, al teatro di Caldarola, la commedia in tre atti di Giovanni Teobaldelli, “L’inquilinu”, quarta opera in concorso a Dialettiamoci. Chi non ricorda l'Italietta degli anni '60, il boom economico, la 500 e la 600, le prime gite giovanili in sella a Vespa e Lambretta, il frigo e la televisione che entrava in tutte le case, un po' di benessere che passava dai ceti nobili, dai possidenti terrieri, dai professionisti più protetti e pagati alle classi emergenti, costituite perlopiù dagli operai delle fabbriche che nascevano come funghi per soddisfare i consumi più disparati?
La Provincia di Macerata ha prorogato al prossimo 30 novembre la scadenza per partecipare al bando che prevede l’assegnazione di aiuti economici (“voucher”) alle donne per facilitarle nella conciliazione dei loro tempi di vita e di lavoro. Indirettamente è anche un sostegno a una maggiore partecipazione al mercato del lavoro delle donne, le quali spesso sono costrette a rinunciare all’occupazione per assistere i figli.
Venerdì 18 novembre 2011, il Rossini ospita la prima data del tour di Mango che porta il nome della sua ultima fatica discografica: 'La terra degli aquiloni'. Prodotto da Trident Management, il nuovo live “La terra degli aquiloni’’ prende ispirazione dal nuovo lavoro discografico, un grande ritorno agli inediti per l’artista lucano.
Ritrovata la serenità dopo le tre vittorie nelle ultime quattro partite, la Naturino Sapore di Mare non vuole fermare ora la sua rincorsa alla zona playoff. Domenica arriva la ostica Zepa Marostica, che precede di due punti in classifica i civitanovesi. Un crocevia fondamentale per la stagione di Tessitore e compagni, che con una vittoria entrerebbero nel pieno della lotta per accedere alla post season.
Quello che la maggioranza di sinistra al Consiglio provinciale di Macerata ha imposto a colpi di maggioranza e senza ascoltare le proposte dei moderati è un piano scolastico largamente incompleto, lacunoso e, visto che parliamo di scuola, con voto gravemente insufficiente. Con un blitz finale, il PD, con l’avallo dell’UDC, ha corretto con la penna rossa la delibera di Giunta, sconfessando l’assessore Lippi che aveva acquisito anche il parere della Conferenza delle Autonomie, introducendo in modo estemporaneo cinque nuovi corsi di studio (Ottica a Matelica, Scienze applicate a San Ginesio, Produzione a Corridonia, Macerata e Civitanova) e ignorando completamente le proposte delle altre scuole, che evidentemente non hanno avuto pari dignità ai loro occhi.
'Pier Paolo Pasolini, Testimone del nostro tempo', è il convegno che si terrà giovedì 17 settembre a partire dalle ore 16:30 presso l'Auditorium I.I.S. "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche. L'evento sarà un momento di riflessione sulla sensibilità di un autore controverso e spesso dimenticato, sicuramente scomodo ma sempre attuale. Il convegno è stato presentato in mattinata dalla Professoressa Maria Grazia Baiocco e dal professor Aldo Caporaletti alla presenza dell'Assessore Fabrizio Ciarapica.
In occasione della Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che cade il prossimo 20 novembre, l’Amministrazione Comunale organizza, per venerdì prossimo 18 novembre alle ore 21,15 presso l’Auditorium “Scarfiotti”, un incontro pubblico con le varie realtà associative del territorio per impostare le basi di un futuro “Patto Educativo”.
Li vediamo passeggiare in centro, nella zona compresa tra la rotatoria di Viale Quattro Novembre e la zona dello Stadio, tra le 8 e le 20, le divise con le scritte rosse ben visibili. Sono i carabinieri di quartiere, punto di riferimento per molti cittadini ed esercenti che sanno di poter contare su di loro quando serve. "La gente ha bisogno di maggiore sicurezza - ci ha detto oggi il Capitano Domenico Candelli - e vede nei carabinieri di quartiere un strumento per soddisfare i loro bisogni".
E' grave l'anziano che martedì intorno alle 18.40 è stato investito a Montecosaro Scalo, in prossimità del Ristorante 'Due Cigni'. G.C. 74 anni stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, quando una Lancia Y guidata da una 19enne l'ha urtato sbalzandolo violentemente a terra. L'uomo è ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale di Civitanova.
L’Amministrazione Comunale organizza per lunedì prossimo 21 novembre, a partire dalle ore 9, la Festa dell’Albero presso l’Istituto Comprensivo “Raffaella Sanzio” di Porto Potenza Picena. Alle ore 10 si terrà poi la messa a dimora di alcune piante nell’area verde presso la Scuola dell’Infanzia Coloramondo.
E' durato oltre un'ora e mezza l'intervento che ha permesso di recuperare La vongolara “Polifemo” di Alfonso Gaetani, che stava affondando nel molo cittadino. Sul posto subito intervenuti i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche che hanno risposto alla chiamata di un passante che aveva notato che la vongolara stava imbarcando acqua.
Sulle note di Beethoven ritorna una delle più interessanti e fresche stagioni musicali della nostra regione, Civitanova Classica, che taglia l'importante traguardo delle quattro edizioni promettendo un cartellone ricco, vario e di assoluta qualità. Ad aprire la rassegna sarà la prestigiosa Orchestra Filarmonica Marchigiana, sabato 19 novembre 2011 alle 21.30, che nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, si esibirà in un bellissimo programma classico insieme ad uno dei più brillanti ed attivi pianisti italiani, Maurizio Baglini.
Una intera giornata trascorsa a Recanati per lo staff che organizza per conto della Rcs Gazzetta dello Sport il Giro d'Italia. Tecnici, responsabili della logistica, della promozione, dei rapporti con sponsor ed Istituzioni hanno raggiunto la sede della partenza della tappa del 12 maggio per verificare luoghi, percorsi, dinamiche di vario genere per essere subito operativi della programmazione dell'evento sportivo del 2012.