Domenica 6 Novembre alle ore 11,00 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels,con il Patrocinio del Comune di Recanati e l'Associazione Culturale Sinergie , avrà luogo l'inaugurazione della personale della pittrice Valentina Angeli dal titolo "Visibile e invisibile territorio dell'arte" a cura di Paolo Cicchini.
C’è un famoso detto secondo cui “una mela al giorno toglie il medico di torno”, ma oltre che far bene alla salute mangiare una “mela rosa dei Sibillini” può essere anche una delizia particolare per il palato e non solo a fine pasto. Avete mai assaggiato i “ravioli alla mela rosa”? E gli involtini di carne con la mela rosa?.
Tema ancora caldo quello del bisogno di sicurezza per Civitanova Marche. Pellizzari Achille, segretario generale SIULP annuncia che nei prossimi giorni chiederà un incontro al Prefetto di Macerata, per informarlo delle iniziative pubbliche che coinvolgeranno tutti coloro ai quali interessa la presenza costante della volante e del “poliziotto di quartiere” in città.
Civitanova Marche, la città della danza è pronta ad accogliere la quindicesima edizione della rassegna invernale Civitanova Danza tutto l’anno, un cartellone di cinque appuntamenti da gennaio ad aprile con quanto di meglio presenta la scena italiana ed internazionale. Gli appuntamenti sono stati presentati in mattinata durante una conferenza stampa alla quale erano presenti il sindaco Massimo Mobili, l'assessore al Turismo Sergio Marzetti, Alfredo Di Lupidio direttore Azienda dei Teatri e Gilberto Santini Direttore Artistico.
di Redazione
Ultimi giorni per visitare la mostra d'arte "La Filosofia del Bello. Mode e modi di essere nell'Italia della Belle Epoque" curata da Stefano Papetti in collaborazione con Enrica Bruni, allestita presso l'Auditorium di Sant'Agostino in Civitanova Marche Alta (MC). Domenica 6 novembre chiuderà i battenti la rassegna che ha portato nel cuore della Città antica le opere di De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Caprile, Grosso e Mancini, per citarne solo alcuni, i più noti al grande pubblico.
da Pinacoteca Comunale Marco Moretti
Le fiamme di una Honda Civic incendiata hanno illuminato Piazza Gramsci a Potenza Picena la notte scorsa. L'autovettura la cui parte posteriore ed anteriore sono andate completamente distrutte è stata infatti data alle fiamme da ignoti, ricostruzione rafforzata dal rinvenimento di taniche vuote sul luogo.
Al di là dei demeriti oggettivi, non si può certo negare come la malasorte si stia accanendo contro la Naturino Sapore di Mare. La sequela di infortuni che sta colpendo uno dopo l’altro i ragazzi di coach Cervellini si arricchisce settimanalmente con cadenza impressionate. Con l’anima in pace per Principi, che ne avrà almeno per un paio di settimane ancora prima di tornare ad assaggiare il parquet dopo la brutta distorsione alla caviglia di 15 giorni fa, ora le preoccupazioni sono tutte per Caldarelli.
Il Circolo di Civitanova Marche del Partito Democratico organizza un pullman per partecipare alla manifestazione nazionale 'Ricostruzione- In nome del popolo italiano', alla quale sarà presente anche il segretario Pierluigi Bersani. La manifestazione si terrà a Roma sabato 5 Novembre.
Sono in arrivo aiuti per le imprese maceratesi vessate dalla crisi, grazie a una nuova convenzione che è stata sottoscritta giovedì mattina tra Confidi Macerata e Carifermo. Presenti presso la sede di Confindustria Macerata Oliviero Rotini, presidente Confidi Macerata e Marino Silvi, vicedirettore generale della Carifermo Spa, firmatari dell'accordo che riguarda la concessione di affidamenti a breve e a medio-lungo termine a favore delle imprese industriali socie del Confidi.
In tempi di crisi, i costi della politica si sa sono i primi ad essere discussi, ma spesso alle discussioni non seguono i fatti sperati. Una provocazione viene però lanciata in tal senso dal consigliere del PD Stefano Ghio che ha scritto una lettera al sindaco Massimo Mobili e al Segretario comunale con la quale intende rinunciare al proprio gettone di presenza.
Le biomasse di cui tanto si sente parlare, altro non sono che materiali di origine biologica, scarti in molti casi, che riutilizzati in apposite centrali termiche producono energia elettrica. Trarre energia dalle biomasse consente dunque di eliminare rifiuti prodotti dalle attività umane per produrre energia e ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di natura fossile come il petrolio. Proprio sulle biomasse ha deciso di puntare la Green Power Energy di Civitanova Marche.
Per combattere la crisi economica che si protrae da tempo, la Giunta provinciale di Macerata ha messo a disposizione nuove risorse per 860 mila euro. Ne potranno beneficiare le aziende manifatturiere, e non solo quelle, intenzionate a puntare sull’innovazione dei prodotti, dei processi produttivi ed organizzativa.
I Giovani democratici della Provincia di Macerata, dopo un’attenta lettura della proposta di legge per il riordino degli Enti per il Diritto allo Studio nelle Marche, licenziata dalla Giunta Regionale esprimono la loro più viva contrarietà al disegno proposto e tornano a proporre con forza l’istituzione di una Agenzia Unica con un unico CdA in cui vengano rappresentati studenti, fruitori finali dei servizi, ed Università, al fine di omogeneizzare le prestazioni ed i costi, e di riportare al centro dell’attenzione la crescita socio-culturale degli studenti: aumentare la qualità, risparmiando.
Ritorna Civitanova Classica, ormai giunta alla sua quarta edizione. "Sarà l'edizione più bella di tutte" anticipa il direttore artistico Lorenzo Di Bella definisce "sette spettacoli in programma ed un cartellone vario ed originale, caratterizzato dall'apertura al pubblico più vario ed eterogeneo e da un finale strepitoso nella location d'eccezione che è anche simbolo di Civitanova Marche, la Chiesa di Cristo Re".
La fratenità corre in Vespa, ai microfoni Radio Linea n°1 il resoconto in esclusiva dei due protagonisti A pochi giorni dalla conclusione dell'iniziativa (30 ottobre 2011, ndr.) Giorgio Serafino e Giuliana Foresi, dopo aver attraversato il Belpaese per portare un messaggio di pace in occasione dei 150 dell'unità d'Italia, saranno ospiti dell'emittente con sede a Civitanova Marche per raccontare in diretta tutti i particolari di questa viaggio senza precedenti a bordo della loro vespa 50 special.
'Adottare un evento'. E' la provocazione lanciata da Alfredo di Lupidio alle banche del nostro territorio ma non solo. Il suggerimento è emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione di Civitanova Classica. "E' un momento di forte crisi finanziaria e nonostante tutto siamo riusciti, anche grazie alla presenza degli sponsor a garantire dei prodotti di qualità. Peccato che siano sempre i soliti noti a sponsorizzare la cultura."
Ormai è ufficiale, anche il P.d.L. si è finalmente accorto che oltre il 60% dei reati nelle Marche avviene a Civitanova, di fatto “tirando le orecchie” proprio al suo delegato per la sicurezza Giovanni Corallini, il quale negli ultimi tempi è stato forse più impegnato ad accusare i Tornambene di turno di essere dei visionari, piuttosto che ammettere che i reiterati allarmi sull’emergenza criminalità erano oltremodo fondati.
All’International Olympic Accademy di Ancient Olympia, nella regione Occidentale della Grecia, si è svolta a fine ottobre la conferenza finale del progetto “Prompt”. Si tratta di un progetto avviato tre anni fa tra diversi partner europei, tra cui la Provincia di Macerata, volto a migliorare l’efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale, di esperienze e di buone pratiche maturate nel campo della prevenzione di incendi boschivi, così da individuare le migliori soluzioni per prevenire ed attenuare le catastrofi naturali o provocate dall’uomo.
Una denuncia dei residenti è all'origine del sopralluogo che i vigili urbani hanno effettuato in Via della Gondola 114, in pieno centro marinaro, un appartamento da tempo disabitato. La denuncia dei residenti, parlava di extracomunitari che avevano trasformato la casa in un ricovero per senzatetto.
La sospensione del dimensionamento della rete scolastica è un provvedimento improrogabile che la FLC CGIL di Macerata torna a chiedere all'assessore provinciale di Macerata e all'assessore regionale, dopo averlo chiesto nel mese di settembre, su queste stesse pagine, e dopo aver sostenuto questa posizione in tutti gli incontri istituzionali svoltisi sulla questione. Appare sempre più evidente infatti la necessità di dare ai tanti soggetti in campo, vista la complessità della materia, più tempo per concertare soluzioni condivise e durature e per verificare quale evoluzione avrà il confuso quadro normativo in cui il mondo della scuola è costretto a muoversi.
E’ una richiesta di ulteriori indagini per capire come stanno effettivamente le cose quella di Citt@verde, che solleva la questione del panettone di ghiaia, che staziona ormai da diverso tempo nella zona portuale. “La sensazione che vi siano ritardi, poca trasparenza e reticenze è forte. L'inquinamento da Idrocarburi ci ha lasciato in eredità il Panettone Nero che fa bella mostra di se nella spiaggia del Lungomare sud e le velleità ideologiche di una Giunta che per rimuovere il problema spende , spande in incarichi e consulenze e ricorsi.”
Rapina con spaccata alla filiale della BCC a Montecosaro. Il fatto è avvenuto venerdì mattina intorno alle 11, una Lancia y10 si è scagliata contro la vetrata della filiale dell’Istituto di credito che si trova lungo la strada provinciale, appena fuori il centro abitato di Montecosaro Scalo, a pochi passi dal semaforo.