Per il quarto anno consecutivo i due Istituti Scolastici Comprensivi del territorio (il “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena e il “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena) hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Verde. L’Amministrazione Comunale esprime apprezzamento per quanto le scuole del territorio hanno ottenuto anche attraverso il proprio sostegno e collaborazione.
La sanità marchigiana è in una fase di importante riorganizzazione sul territorio e l’Amministrazione provinciale di Macerata intende essere presente e vigile affinché l’area del Maceratese non subisca un depauperamento dei servizi. Con questo scopo il presidente Antonio Pettinari ha previsto la costituzione di un “tavolo” istituzionale a carattere provinciale sui servizi sanitari a cui partecipano personalmente i sindaci dei Comuni sedi di strutture ospedaliere dell’Area vasta 3 e le organizzazioni sindacali territoriali.
L’argentino Garcia regala al Portorecanati il successo nella XV edizione del memorial “Carlini-Orselli” torneo giovanile di calcio riservato alla categoria juniores organizzato dal Potenza Picena. Gli arancioni scrivono così il loro nome nel prestigioso albo d’oro del memorial seguendo l’Ascoli, vincitore della passata edizione. Grande soddisfazione per tutto lo staff e la tifoseria, presidente Arturo Maresca in testa, che ha seguito la squadra allo Scarfiotti di Portorecanati teatro della sfida giocata davanti a spalti gremiti.
Decima notte di tensione all’Hotel House di Porto Recanati fra residenti che non si placano a manifestare il loro dissenso verso chiunque spacci sostanze stupefacenti. Decima notte di vigilanza fissa a cura della Compagnia Carabinieri di Civitanova, la cui presenza sta sedando sul nascere ogni tafferuglio.
Nell’ambito della Festa del Grappolo d’Oro, in corso di svolgimento fino a domenica prossima, ha riscosso un ottimo successo la seconda edizione del concorso nazionale di poesia “Verso Montesanto”, organizzato dalla locale biblioteca comunale a cura di Roberto Marconi e Laura Carota.
La decisione della Poltrona Frau di voler “delocalizzare” in Romania la fase di cucitura di poltrone e divani prodotti nello stabilimento di Tolentino è preoccupante non solo per le conseguenze immediate sull’occupazione nel territorio provinciale e marchigiano, ma anche per i possibili sviluppi negativi che si potrebbero avere in futuro.
Futuro e Libertà della Provincia di Macerata segnala agli addetti al sito della Provincia, il Portale Territoriale della Provincia di Macerata, una incongruenza tra i contatti riportati negli elenchi degli indirizzi dei Comuni (telefono, fax, e-mail e PEC) e la loro reale funzionalità. Sollecitiamo di verificare con ogni Comune la veridicità dei dati e aggiornare al più presto le pagine internet del Portale stesso.
L'amore per la Juventus diventa un libro. I LOVE JU, è stato il romanzo vincitore del concorso letterario per autori esordienti tenutosi al “Salone internazionale del libro di Torino”. Domenica 25 settembre l'autore, Jonathan Arpetti, sarà a Civitanova Marche per incontrare i lettori e presentare il libro durante unevento è organizzato in collaborazione col bar della Galleria..
Il Comune ha rinnovato la sua adesione al programma di agevolazione creditizia alle imprese commerciali del territorio. L’adesione del Comune è stata deliberata in seguito al rinnovo triennale, da parte della Provincia, del programma suddetto per il settore commerciale, scaduto lo scorso 31 dicembre.
Il Sindaco Stefano Cardinali segnala la necessità di intervenire per mettere in sicurezza fossi, argini e tutte le criticità che si sono evidenziate lo scorso marzo quando le abbondanti precipitazioni atmosferiche causarono danni ingenti in buona parte del territorio montecosarese.
'Sibilla Aleramo per pensieri e immagini', sabato 24 settembre inaugurazione della mostra permanente
Verrà inaugurata sabato 24 settembre alle ore 10.30 la Mostra Fotografica didattica permanente Sibilla Aleramo per pensieri e immagini, a cura di Alba Morino, progetto grafico di Anna Bodini. La cerimonia d'inaugurzione, Vox Sibyllae prophetica per aevum si terrà nell'Aula Magna dell’I I S “L. da Vinci”, di via Almirante
Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento dei roghi che stanno interessando i territori tra tra Civitanova Alta e Montecosaro, in contrada Mornano. Un campo di sterpaglie è andato a fuoco oggi pomeriggio e fumo e fiamme, complice il vento, si sono espanse per un'area vasta di territorio. Tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con la squadra di Civitanova e con un rinforzo da Macerata.
'Una stagione buona, nonostante i tre weekend di maltempo che abbiamo avuto a luglio e che ci ha premiato con un 15%-20% in più di presenze in Agosto'. Ha commentato così Claudio Pini, presidente ABAT, nell'ambito della conferenza stampa sul bilancio della stagione estiva appena conclusa. Presenti anche il sindaco Massimo Mobili e l'Assessore al turismo Sergio Marzetti.
Spiagge più pulite degli altri anni e fondali meravigliosi. In estrema sintesi è stato questo il riscontro concreto che ha dato l’iniziativa “Puliamo il mondo”, organizzata da Legambiente e dal Comune e che ha coinvolto i ragazzi delle classi quinte delle scuole del territorio.
Una giornata propriamente autunnale quella di oggi, lunedì 19 settembre, il sole che ci ha accompagnato fino a domenica sembra proprio aver lasciato il posto a pioggia e vento. Il Centro funzionale multirischi della protezione civile delle Marche ha diffuso un avviso di condizioni meteo avverse ancora fino a tutta la giornata di domani martedì 20 settembre.
Scadrà tra poche settimane, i primi di ottobre, il bando emanato dal Consiglio Superiore della Magistratura per l’assegnazione, mediante trasferimento volontario, di magistrati alla varie sedi giudiziarie e tra queste anche al Tribunale di Macerata, per il quale sono previsti complessivamente 4 posti.
Causa maltempo l’Amministrazione Comunale e la Regione Marche, di comune accordo con i dirigenti scolastici degli Istituti scolastici del territorio, hanno rinviato l’incontro che si doveva tenere lunedì 19 settembre con i pescatori di Porto Potenza, organizzato nell’ambito del progetto regionale “Porti aperti: le stagioni del pesce”, cui il Comune di Potenza Picena ha aderito.
Sfilano per le strade i bersaglier/ musica in testa, a gran velocità. /Ogni piumato fante se ne va scordando i suoi nostalgici pensier..../ L'ammirazion che desta il suo passar /è la sua vita, tutto il suo piacer, /e se un ricordo lo fa sospirar /rialza la testa: "Sono un bersaglier!"//. Decine di cappelli piumati di nero sono arrivati a Civitanova Marche per il 2° raduno nazionale dei bersaglieri. La cerimonia è iniziata oggi e continuerà per tutta la giornata di domani.
La presenza dell’Arma non scemerà nelle prossime ore all'Hotel House: i fari delle autoradio dei carabinieri punteranno spesso verso il parcheggio e le zone franche che circondano il condominio dove, fra rovi e casolari abbandonati, spesso si annidano gli spacciatori. Lo sanno bene anche i tossicodipendenti che approcciando l'House ieri sera, hanno trovato l'Arma ad attenderli invece che il pusher.
Palcoscenico diverso, film già visto. Un altro episodio di violenza fra cittadini stranieri è stato sedato sul nascere sempre alle 2 di questa notte a Civitanova. La pattuglia della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, impegnata in controlli del territorio sulla statale 16 alla rotatoria San Marone, è stata avvicinata da un’automobilista che segnalava una moto sui binari del vicino passaggio a livello e delle persone in fuga.
Nella mattinata di lunedì prossimo (19 settembre) si terrà il secondo step del progetto della regione Marche “Porti aperti: le stagioni del pesce”, cui il Comune di Potenza Picena ha aderito. Alle ore 9,30 le scolaresche del territorio, per un totale di circa 80 studenti dei due Istituti Comprensivi, il “Giacomo Leopardi” e il “Raffaello Sanzio”, andranno infatti in visita presso i pescatori della piccola pesca artigianale di Porto Potenza Picena, nell’area di attracco delle loro imbarcazioni a nord del lungomare Marina d’Italia, dove alle scolaresche verrà illustrata l’odierna attività della piccola pesca.
La presenza costante dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche al condominio Hotel House, anche stanotte, ha prodotto il risultato di intervenire prima che la situazione precipitasse. Provvidenziale, infatti, la pattuglia della Stazione di Porto Recanati che alle 2 di stanotte presidiava l’accesso ai 500 appartamenti del popoloso condominio multietnico ed ha intuito in tempo che qualcosa stesse accadendo ai piani alti dell’edificio.
"Una politica diversa per i cittadini". E' questo il titolo della due giorni che si terrà a Civitanova Marche, all'hotel Cosmopolitan, i prossimi 23-24 settembre. Organizzato dai gruppi regionali Per le Marche e PDL, l'obiettivo del meeting è quello di "analizzare la crisi dell'attuale scenario politico nazionale, senza nascondersi il fatto che numerosi problemi esistono anche all'interno del Centrodestra".
Sindaco e Assessori, unitamente a ecovolontari e tanti studenti delle scuole del territorio, daranno vita, nella mattinata di sabato 17 settembre, a partire dalle ore 9,00, all’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente, a cui il Comune di Potenza Picena anche quest’anno ha aderito e a cui la cittadinanza è invitata a partecipare. L’iniziativa consiste nella pulizia del tratto di spiaggia di Porto Potenza Picena a nord dell’Istituto Santo Stefano, area floristica protetta.
Nel corso dei mesi estivi sono stati predisposti numerosi servizi informativi ed investigativi finalizzati al contrasto del dilagante fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare a Porto Recanati nei pressi dell’Hotel House, effettuati dalla Squadra Mobile unitamente al personale della Questura e con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche continuano a vigilare, con la loro presenza nelle ore “calde”, il condominio Hotel House di Porto Recanati. Ed è appena trascorsa la prima notte senza interventi al condominio multietnico dopo che, per una settimana, si erano susseguite proteste, dettate da intolleranza fra africani e magrebini per le loro attività illecite.
Al via la riqualificazione di Piazza Douhet. Completato l’iter burocratico e tutti i passaggi richiesti per legge, l’Amministrazione Comunale ha pertanto avviato l’intervento che vedrà la piazza nel cuore di Porto Potenza Picena cambiare aspetto e diventare più bella, accogliente e funzionale.