'Sibilla Aleramo per pensieri e immagini', sabato 24 settembre inaugurazione della mostra permanente
Verrà inaugurata sabato 24 settembre alle ore 10.30 la Mostra Fotografica didattica permanente Sibilla Aleramo per pensieri e immagini, a cura di Alba Morino, progetto grafico di Anna Bodini. La cerimonia d'inaugurzione, Vox Sibyllae prophetica per aevum si terrà nell'Aula Magna dell’I I S “L. da Vinci”, di via Almirante
di Elisa Tomassini
'Una stagione buona, nonostante i tre weekend di maltempo che abbiamo avuto a luglio e che ci ha premiato con un 15%-20% in più di presenze in Agosto'. Ha commentato così Claudio Pini, presidente ABAT, nell'ambito della conferenza stampa sul bilancio della stagione estiva appena conclusa. Presenti anche il sindaco Massimo Mobili e l'Assessore al turismo Sergio Marzetti.
di Elisa Tomassini
Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento dei roghi che stanno interessando i territori tra tra Civitanova Alta e Montecosaro, in contrada Mornano. Un campo di sterpaglie è andato a fuoco oggi pomeriggio e fumo e fiamme, complice il vento, si sono espanse per un'area vasta di territorio. Tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con la squadra di Civitanova e con un rinforzo da Macerata.
di Elisa Tomassini
Spiagge più pulite degli altri anni e fondali meravigliosi. In estrema sintesi è stato questo il riscontro concreto che ha dato l’iniziativa “Puliamo il mondo”, organizzata da Legambiente e dal Comune e che ha coinvolto i ragazzi delle classi quinte delle scuole del territorio.
Scadrà tra poche settimane, i primi di ottobre, il bando emanato dal Consiglio Superiore della Magistratura per l’assegnazione, mediante trasferimento volontario, di magistrati alla varie sedi giudiziarie e tra queste anche al Tribunale di Macerata, per il quale sono previsti complessivamente 4 posti.
dalla Provincia di Macerata
Una giornata propriamente autunnale quella di oggi, lunedì 19 settembre, il sole che ci ha accompagnato fino a domenica sembra proprio aver lasciato il posto a pioggia e vento. Il Centro funzionale multirischi della protezione civile delle Marche ha diffuso un avviso di condizioni meteo avverse ancora fino a tutta la giornata di domani martedì 20 settembre.
di Elisa Tomassini
Causa maltempo l’Amministrazione Comunale e la Regione Marche, di comune accordo con i dirigenti scolastici degli Istituti scolastici del territorio, hanno rinviato l’incontro che si doveva tenere lunedì 19 settembre con i pescatori di Porto Potenza, organizzato nell’ambito del progetto regionale “Porti aperti: le stagioni del pesce”, cui il Comune di Potenza Picena ha aderito.
Sfilano per le strade i bersaglier/ musica in testa, a gran velocità. /Ogni piumato fante se ne va scordando i suoi nostalgici pensier..../ L'ammirazion che desta il suo passar /è la sua vita, tutto il suo piacer, /e se un ricordo lo fa sospirar /rialza la testa: "Sono un bersaglier!"//. Decine di cappelli piumati di nero sono arrivati a Civitanova Marche per il 2° raduno nazionale dei bersaglieri. La cerimonia è iniziata oggi e continuerà per tutta la giornata di domani.
di Elisa Tomassini
La presenza dell’Arma non scemerà nelle prossime ore all'Hotel House: i fari delle autoradio dei carabinieri punteranno spesso verso il parcheggio e le zone franche che circondano il condominio dove, fra rovi e casolari abbandonati, spesso si annidano gli spacciatori. Lo sanno bene anche i tossicodipendenti che approcciando l'House ieri sera, hanno trovato l'Arma ad attenderli invece che il pusher.
di Elisa Tomassini
Palcoscenico diverso, film già visto. Un altro episodio di violenza fra cittadini stranieri è stato sedato sul nascere sempre alle 2 di questa notte a Civitanova. La pattuglia della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, impegnata in controlli del territorio sulla statale 16 alla rotatoria San Marone, è stata avvicinata da un’automobilista che segnalava una moto sui binari del vicino passaggio a livello e delle persone in fuga.
di Elisa Tomassini
Nella mattinata di lunedì prossimo (19 settembre) si terrà il secondo step del progetto della regione Marche “Porti aperti: le stagioni del pesce”, cui il Comune di Potenza Picena ha aderito. Alle ore 9,30 le scolaresche del territorio, per un totale di circa 80 studenti dei due Istituti Comprensivi, il “Giacomo Leopardi” e il “Raffaello Sanzio”, andranno infatti in visita presso i pescatori della piccola pesca artigianale di Porto Potenza Picena, nell’area di attracco delle loro imbarcazioni a nord del lungomare Marina d’Italia, dove alle scolaresche verrà illustrata l’odierna attività della piccola pesca.
La presenza costante dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche al condominio Hotel House, anche stanotte, ha prodotto il risultato di intervenire prima che la situazione precipitasse. Provvidenziale, infatti, la pattuglia della Stazione di Porto Recanati che alle 2 di stanotte presidiava l’accesso ai 500 appartamenti del popoloso condominio multietnico ed ha intuito in tempo che qualcosa stesse accadendo ai piani alti dell’edificio.
di Elisa Tomassini
"Una politica diversa per i cittadini". E' questo il titolo della due giorni che si terrà a Civitanova Marche, all'hotel Cosmopolitan, i prossimi 23-24 settembre. Organizzato dai gruppi regionali Per le Marche e PDL, l'obiettivo del meeting è quello di "analizzare la crisi dell'attuale scenario politico nazionale, senza nascondersi il fatto che numerosi problemi esistono anche all'interno del Centrodestra".
Sindaco e Assessori, unitamente a ecovolontari e tanti studenti delle scuole del territorio, daranno vita, nella mattinata di sabato 17 settembre, a partire dalle ore 9,00, all’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente, a cui il Comune di Potenza Picena anche quest’anno ha aderito e a cui la cittadinanza è invitata a partecipare. L’iniziativa consiste nella pulizia del tratto di spiaggia di Porto Potenza Picena a nord dell’Istituto Santo Stefano, area floristica protetta.
Nel corso dei mesi estivi sono stati predisposti numerosi servizi informativi ed investigativi finalizzati al contrasto del dilagante fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare a Porto Recanati nei pressi dell’Hotel House, effettuati dalla Squadra Mobile unitamente al personale della Questura e con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara.
di Elisa Tomassini
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche continuano a vigilare, con la loro presenza nelle ore “calde”, il condominio Hotel House di Porto Recanati. Ed è appena trascorsa la prima notte senza interventi al condominio multietnico dopo che, per una settimana, si erano susseguite proteste, dettate da intolleranza fra africani e magrebini per le loro attività illecite.
di Elisa Tomassini
Al via la riqualificazione di Piazza Douhet. Completato l’iter burocratico e tutti i passaggi richiesti per legge, l’Amministrazione Comunale ha pertanto avviato l’intervento che vedrà la piazza nel cuore di Porto Potenza Picena cambiare aspetto e diventare più bella, accogliente e funzionale.
Il web tg del Comune di Civitanova Marche, di cui è on line la nuova edizione di fine settembre, è stato inserito sul sito www.urp.gov.it, nell’ambito del progetto URPdegliURP (www.urp.it) promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica con l’obiettivo di sostenere e valorizzare la funzione di comunicazione nell’ambito delle istituzioni pubbliche.
L’azione di sensibilizzazione svolta dalla Provincia di Macerata, sia in sede politica, che amministrativa, per allentare in qualche modo la “morsa” del Patto di Stabilità, ha aperto uno spiraglio. Nonostante la chiusura netta da parte del Governo ad accogliere le proposte di modifica del Patto per consentire agli enti locali virtuosi ed in regola con gli equilibri di bilancio di poter sostenere le spese di investimento regolarmente finanziate e disponibili, il documento approvato lo scorso 27 luglio dal “tavolo” istituzionale costituito dal presidente della Provincia, Antonio Pettinari, con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, ha trovato, infatti, la disponibilità della Regione Marche ad intervenire per la parte che le è consentito.
dalla Provincia di Macerata
L'Hotel House di Porto Recanati è stato negli ultimi giorni teatro di diversi episodi inediti di intolleranza fra africani e magrebini, dettati da insofferenza verso le attività illecite di questi ultimi. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno concluso nel pomeriggio l’ennesima attività straordinaria di controllo che era stata avviata dalle prime ore della notte presso il condominio Hotel House di Porto Recanati. Una presenza ormai quotidiana quella dei Carabinieri civitanovesi che, con immane dispendio di forze, stanno cercando di vigilare giorno e notte sugli equilibri precari di una struttura, popolata da circa 3.000 stranieri di circa 40 etnie, che in questi ultimi giorni hanno vacillato.
di Elisa Tomassini
Il mese di settembre, oltre all’ultimazione dei lavori per l’apertura della palestra comunale di Civitanova Alta, segnerà l’avvio di un altro intervento nel settore sportivo predisposto dall’Amministrazione comunale. Si tratta della realizzazione di un poligono di tiro con l’arco per il quale è stata individuata un’area in via Almirante, nel quartiere Italia, in prossimità dell’incrocio tra via Zavatti e la linea ferroviaria Ancona – Pescara.
Da un mese a questa parte gli abitanti segnalano la presenza di odore fortemente sgradevole, acre e anche irritante per le prime vie aeree, maggiormente nelle ore serali.Ogni sera, dalle 20.30 fino a tarda notte, i cittadini, in particolare i residenti in via XVI Marzo, via Marco Polo, via Petrarca, via Verdi e via Roma, sono costretti a rinunciare alla passeggiata serale e a dover rimanere in casa, serrando porte e finestre, con le conseguenze che ne derivano in questi giorni di gran caldo. Ma da dove deriva questo cattivo odore?
da
Sabato 17 e domenica 18 settembre, Civitanova Marche apre le porte alle fanfare che arriveranno in città per il secondo raduno regionale dei bersaglieri. L’evento è stato presentato questa mattina, in conferenza stampa, dal sindaco Massimo Mobili, dall’assessore al Turismo Sergio Marzetti, dal colonnello Nicola Ciccarelli, vice presidente sezione Bersaglieri Civitanova e da Fernando Pezzola, presidente regionale.
Civitanovesi e Portorecanatesi svegliati anche oggi dai rumori di sirene ed elicottero dell’Arma per restituire vivibilità a due aree dove, la presenza di persone dedite a reati veniva spesso segnalata dai cittadini alle forze di polizia. Una nuova risposta dell’Arma civitanovese alle legittime istanze di sicurezza dei cittadini che vede impegnati oltre 40 carabinieri della costa. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche stanno infatti eseguendo, da questa notte, una pressante operazione di controllo del territorio sia a Porto Recanati, presso il condominio Hotel House, che a Civitanova, presso le aree Ceccotti e fosso Via IV Novembre.
di Elisa Tomassini
‘Civitanova Arte’, con la mostra "La Filosofia del bello. Moda e modi di essere nell'Italia della Belle Epoque", allestita presso l'Auditorium di Sant' Agostino a Civitanova Marche Alta, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo il 24 e il 25 settembre. Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo.
I controlli che i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche stanno eseguendo, da questa notte, hanno consentito di porre un freno ad una ripetuta serie di furti ad opera di cittadini stranieri che riuscivano, spesso, a farla franca. Una serie di risultati operativi ottenuti anche nella flagranza di reato grazie alla presenza sul territorio di una task force di militari che nella notte, all’alba e per tutto il mattino hanno tenuto sotto torchio Civitanova, ma anche la costa maceratese con analoghi controlli all’House di Porto recanati.
di Elisa Tomassini
Dalla metà dello scorso mese di Agosto ad oggi, sono stati effettuati da personale dipendente della Divisione Polizia Amministrativa Sociale ed Immigrazione, numerosi controlli riguardanti l’irregolare possesso di armi da parte di cittadini residenti nel Comune di Macerata, poiché privi del necessario titolo di Polizia.