Il Responsabile del Servizio del Corpo Polizia Municipale di Recanati Cap. Baldassarri Luigi,su richiesta della ditta esecutrice dei lavori di ripristino della sede stradale in Viale Corridoni circa la necessità di ampliare la zona di cantiere con regolamentazione della circolazione a senso unico alternato e ritenuto opportuno e necessario aderire alle richieste per consentire l'esecuzione dei lavori nel rispetto delle norme di sicurezza ordina , con decorrenza immediata, e fino al termine dei lavori, in Viale Corridoni venga allungato il tratto di strada regolamentato a senso unico con impianto semaforico e vietata la fermata dei veicoli sulla destra della strada dalla parte di Porta Cerasa (dirimpetto alla fermata bus),per 100 metri prima della lanterna semaforica.
E' un programma veramente ricco quello presentato dalla pro-loco porto potentina per la 51° edizione del Grappolo d'Oro, storica manifestazione dedicata al vino ed ai piaceri enogastronomici del territorio che si svolgerà dal 16 al 25 settembre. “Il Grappolo – ha detto il Presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna – è una grande festa che riesce a creare uno splendido connubio tra spettacolo, folklore, enogastronomia, arte, storia, tradizione, un grande contenitore in cui qualsiasi visitatore riuscirà a trovare qualcosa di piacevole”. Questi i numeri del Grappolo 2011: 5 i rioni in festa, 10 giorni di manifestazione, oltre 120 i locandieri, 4 mostre, 18 postazioni spettacolo, 40 artisti.
Anche nelle Marche si sta ricostruendo un movimento politico che riporta alla luce i principi, i valori e gli ideali della Destra sociale italiana, che hanno nel tricolore, nella difesa dell’identità nazionale, nella tutela sociale dei cittadini italiani i principi fondamentali. La gloriosa formazione politica del Dr. Gaetano Saya che ha riportato sulla scena politica il nome e simbolo storico MSI – Destra Nazionale, ha realizzato una propria struttura organizzativa, che ha al proprio vertice, quale coordinatore regionale il civitanovese Mirko Bianchini, nominato dallo stesso Segretario nazionale Saya.
Sono oltre 1500 gli studenti del territorio comunale. Per l’esattezza, in base alle iscrizioni giunte ai due Istituti Scolastici Comprensivi del territorio, il “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza e il “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena, i numeri parlano di una popolazione scolastica complessivamente di 1541 alunni suddivisi in 707 dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” e 834 studenti per il “Raffaello Sanzio”.
È in distribuzione, all’atrio del terzo piano del palazzo comunale, il modello per le richieste delle agevolazione per le mense scolastiche. Può essere ritirato ogni lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 10.30 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30.
Il weekend del triplice fischio. Termina questa domenica per il Batik una stagione d’oro, in termini di presenze e incassi ma anche di gradimento da parte del vasto pubblico. Patron Emilio Cicchinè ha pensato ad un divertente trittico di appuntamenti per chiudere l’estate, con la novità dell’epilogo di domenica sera.
da Batik
Verrà esposto sabato 17 settembre nella chiesa del Santissimo Sacramento di Civitanova Alta, il restauro del quadro raffigurante l'apparizione della Vergine. Il restauro fa parte degli eventi legati al alle celebrazioni dei 600 anni dall'apparizione della Vergine a Santa Maria Apparente.
Futuro e libertà per l'Italia lancia la campagna di banchetti. Da questo week end infatti saranno presenti 3 banchetti (Macerata-Civitanova Marche e Matelica) per raccogliere le firme per i quesiti referendari proposti dal partito a livello nazionale: abolizione delle province, tutte, nessuna esclusa e cittadinanza ai cittadini immigrati che compiono il 18° anno di età che mira a riconoscere la cittadinanza italiana ai giovani immigrati di seconda generazione.
La Camera dei Deputati ha approvato a larga maggioranza, (con la stupefacente astensione del leghista Paolini e dell’on. Baldelli, eletti nelle Marche) un ordine del giorno collegato alla manovra che “impegna il governo a provvedere in favore della Regione Marche, fermo restando l’equilibrio di finanza pubblica, a stanziare cifre congrue almeno pari a quanto anticipato dalla Regione stessa e dagli enti locali”.
Due giornate di gare allo stadio Helvia Recina di Macerata, stavolta per il Campionato marchigiano individuale assoluto, che ha proposto diverse sfide interessanti. Nella velocità, primo round a Julius Kyambadde, promessa della Maxicar Civitanova, davanti a tutti sui 100 metri in 10"79 battendo lo junior pesarese Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata), che si prende la rivincita nei 200 con 21"71. Doppietta della Maxicar nel mezzofondo, grazie ai successi di Leonardo Zucchini sugli 800 e di Stefano Brillarelli sui 1500, mentre nell´asta si migliora Marco Esposti dell´Asa Ascoli: 4.50 per il vicecampione italiano juniores.
Crescono gli alunni iscritti agli istituti della città relativamente al nuovo anno scolastico. Rispetto allo scorso anno, la popolazione degli studenti è aumentata di 161 iscritti passando così da 6.440 a 6.601 unità (il dato è suscettibile di variazioni). Crescono anche gli stranieri che salgono a 584 (a settembre 2010 erano 558, nel 2009 erano 568; 522 nel 2008, 446 del 2007 e 448 del 2006).
Una nuova rissa all'Hotel House di Porto Recanati, culminata in una serie di perquisizioni e controlli domiciliari sino alle 4 del mattino. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno trovato, negli appartamenti abitati da cittadini tunisini diverse armi bianche: una scimitarra, due coltelli a serramanico e una mazza da baseball che sono stati sequestrati.
Vivere in abitazioni di pregio a prezzi agevolati: è una delle opportunità offerte dal centro residenziale La Piazza, il nuovo quartiere che sorgerà nell’area Ex Ceramica e di cui stanno per prendere il via i lavori Nei giorni scorsi è stata firmato un accordo tra Ecocittà, il fondo immobiliare di diritto italiano - costituito da investitori italiani e stranieri - che ha finanziato il progetto, e il Comune di Potenza Picena, che prevede di destinare parte delle unità residenziali ad Edilizia Convenzionata.
La casa del volontariato che abbiamo indicato è sul modello di Porto S. Elpidio, cioè situata in un edificio di proprietà pubblica con tutte le realtà che insistono sul territorio. Ciò facilita la reciproca conoscenza e mette insieme, coordinandole, le risorse umane, professionali e materiali. Ci risulta, invece, che nelle stanze di Via Calatafimi, oltre a pagare 31.000 euro di affitto all’anno, non tutte le realtà territoriali, sarebbero state coinvolte, ma sappiamo che potrebbero ospitare alcuni uffici dell’Asur, insieme alla Numismatica o all’ Associazione delle “vespe”.
L'operazione Mare Sicuro condotta dalla Guardia Costiera di Porto Recanati ha portato a ben sei sanzioni amministrative da 1.032 auro l'una. L'operazione si basava sulla severa attività di verifica della corretta attuazione delle norme sulla sicurezza balneare, in special modo riguardo alla presenza o meno del personale di salvataggio presso i vari stabilimenti balneari come previsto dalla normativa vigente.
Anche l’Amministrazione provinciale di Macerata sta seguendo con attenzione gli sviluppi dell’incidente avvenuto lunedì nell’impianto nucleare di Marcoule, nel sud della Francia.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sedato, sul nascere, due episodi di violenza verificatisi all’Hotel House di Porto Recanati. Per due volte consecutive le pattuglie della stazione di Porto Recanati, Recanati, Potenza Picena e del Radiomobile civitanovese, sono accorse alle 3 di notte e nel pomeriggio di domenica, questa volta anche con l’ausilio di una volante della Polizia. Aggrediti due magrebini, clandestini non residenti all’house, che hanno riportato prognosi di giorni 15 e 8 per contusioni varie.
Futuro e libertà presenterà un documento per la città di Civitanova Marche al prossimo congresso comunale con un linea politica chiara ed univoca che non permetterà all'UDC di fare ciò che hanno fatto per le elezioni provinciali: non incontrare il FLI e dialogare solo con il PD.
Prima campanella della scuola per gli oltre 1500 studenti del territorio comunale. Come ormai piacevole abitudine di ogni anno, il Sindaco Sergio Paolucci, unitamente all’Assessore alle attività scolastiche Giancarla Benedetti e al Presidente del Consiglio Comunale Enrico Caraceni, si è recato nei plessi scolastici del territorio per salutare e augurare buon lavoro a tutti gli studenti, ai loro insegnanti, ai dirigenti scolastici e al personale non docente.
La principale novità di questo nuovo anno scolastico riguarda, paradossalmente, coloro che hanno già conseguito la maturità. Entrano infatti in funzione con l’anno scolastico 2011/2012 gli ITS (Istituti d’istruzione Tecnica Superiore) che realizzano percorsi di studio della durata di quattro semestri, per un totale di circa duemila ore.
“L’ennesima invenzione di Acquaroli contenuta nel suo articolo apparso sulla stampa locale nei giorni scorsi, secondo il quale “il mancato rispetto del patto di stabilità nel 2009 (…) oggi ci impedisce spese straordinarie o l’accensione di mutui” è privo di ogni fondamento ed è una pura menzogna”. Inizia così la replica della Giunta Comunale a un articolo del Gruppo Consiliare Il Centrodestra e del Capogruppo Francesco Acquaroli.
Lunedì 12 settembre come per tutte le altre scuole della regione suonerà la campanella anche alla scuola di Viale della Vittoria, a Montecosaro, inaugurata sabato 10 settembre con una cerimonia alla quale hanno partecipato, oltre al corpo docente, il sindaco di Montecosaro, Stefano Cardinali, l'assessore provinciale Palombini ed i bambini che presto occuperanno le sedie ed i banchi dell'istituto.
Domenica 18 settembre torna il Ludobus a Potenza Picena. Dalle ore 15 alle ore 18, presso il Pincio Belvedere Donatori di sangue, il colorato e simpatico pulmino itinerante sarà a disposizione dei più giovani con tanti giochi, per lo più costruiti con materiali semplici, e attività di vario genere animate da operatori e artisti, coordinati dalla Cooperativa Nuova Ricerca - Agenzia Res.
La Fiera della Musica che si terrà a Civitanova Marche dal 14 al 18-Settembre, presso i locali dell’Ente Fiera, sarà il trionfo del “Made in Italy”; Dalla Musica, con le selezioni ufficiali del Sanremo Music Awards e le innumerevoli band provenienti da tutta Italia, alla gastronomia con la presenza di prodotti tipici provenienti da tutta Italia, prodotti pugliesi, sardi, calabresi, siciliani, campani, del Trentino Alto Adige, dell’Emila e tanti altri e naturalmente la moda italiana,con la presenza di sfilate di moda ed esposizioni di aziende e stand di prodotti del Fashion targato “Made in Italy”.
E' una tragica restituzione quella che il mare civitanovese ha fatto. Alcuni pescatori hanno notato sabato 10 settembre un corpo inerme che galleggiava tra i flutti marini. Il corpo si trovava nelle acque antistanti l’imboccatura del porto. Immediata la chiamata alla guardia costiera.
“La settimana scorsa ho avuto il piacere di inaugurare, a Montecosaro, una Country House - Bed & Breakfast, "Dolce Far Niente", realizzata da due coniugi bresciani che, affascinati dal nostro territorio hanno deciso di investire qui le loro risorse. Al di là dell’ottima valenza turistica di questa nuova struttura, mi preme sottolineare che essa sorge a poche centinaia di metri da dove altri signori provenienti da un'altra Regione d' Italia, avevano anche loro deciso di investire le proprie risorse per fare impresa ma, quella volta, per un impianto a biomasse (sicuramente si ricorderanno il clamore sulla stampa prima che l'amministrazione bloccasse il progetto).
Per due giorni Macerata è stata centro di dibattito internazionale sulle regole contabili grazie alla conferenza sulla comunicazione economico-finanziaria organizzata dalla Facoltà di Economia dell'Università, che, insieme a quella di Trento, è la più importante in Italia nel campo della codifica delle informazioni finanziarie.
E' iniziato come un piccolo diverbio ma è terminato con uno sparo. E' successo l'altro giorno a Civitanova sulla pista ciclabile all’altezza del ponte Castellaro, quella che collega Civitanova a Civitanova Alta. Alcuni ragazzi che si trovavano a stazionare con lo scootero ostruivano però il passaggio di biciclette e pedoni, finchè qualcuno non si è lamentato.