Pesaro “città dei motori” nel presente e nel passato. Un territorio che, per la sua conformazione ondulata fatta di molteplici saliscendi, è stato il banco di prova di famosi centauri (da Tonino Benelli, Dorino Serafini, Paolo Campanelli, Silvio Grassetti, Eugenio Lazzarini a Valentino Rossi) e dove hanno sede sia l’azienda Benelli QJ, che produce motociclette distribuite in tutto il mondo, sia le Officine Benelli, un centro dinamico di iniziative, esposizioni e documentazione, nato per mantenere viva la memoria di un marchio leggendario.
Poche le stelle cadenti che siamo riusciti a vedere durante questo San Lorenzo, ma in compenso il divertimento tanto con le iniziative organizzate nell'ambito della Notte dei Desideri. Il lungomare si popolato di auto d'epoca, aree di gioco gonfiabili, stand gastronomici e musica per un evento che si stima abbia portato oltre 30000 presenze sul nostro lungomare.
"Le tre filiere della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Macerata - insegnanti dell’infanzia e della primaria, educatori di nido ed educatori sociali, professionisti del turismo - hanno in comune la possibilità di aprire strade occupazionali anche in una situazione di crisi come l’attuale. Il settore della formazione richiede nuove professionalità, mentre, per quello del turismo, le Marche stanno divenendo una meta da scoprire che riscuote interesse sia in campo nazionale che internazionale. Ciò richiede la presenza di professionalità adeguate non sempre ad oggi presenti".
Civitanova sarà nuovamente il palcoscenico d'onore per l'assegnazione della fascia di Miss Marche, un appuntamento che ormai si rinnova nella cittadina rivierasca da 18 anni. Madrina della serata, Luisa Corna che sarà affiancata da Gaia Guarnieri , conosciuta dai più giovani per la conduzione di Top of the Pops su Rai Due e da Marco Moscatelli.
Grande pubblico e spettacolo in campo per la 12° edizione del King & Queen on the beach all’arena Il Veneziano sul lungomare di Civitanova Marche. Gli incontri sono stati seguiti con passione dal caloroso pubblico civitanovese. Non si era mai registrata tanta gente sulle tribune già dal primo giorno. Spalti gremiti anche un'ora prima delle partite. Spettacolare il 2-1 vinto da Matteo Ingrosso in coppia con Giumelli contro Galli – Tomatis. Alcuni scambi sono stati davvero di gran pregio: uno spot per il beach volley, se ce ne fosse stato bisogno.
da Del Monte King & Queen of the Beach
Nei centri commerciali e nei grandi magazzini è stata incrementata la presenza dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova. Luoghi presi d’assalto in questi giorni di gran caldo, hanno visto impegnati i militari della Stazione di Civitanova Alta e del Radiomobile civitanovese per un paio di episodi.
In qualità di nuovo Presidente Provinciale di FLI ho provveduto a dare ufficialità al nuovo direttivo provinciale con le nomine dei componenti affidando loro deleghe specifiche di impegno per il miglioramento della politica nel nostro territorio. Sara' compito di ogni singolo membro del direttivo confrontarsi con le Associazioni di cittadini presenti nella nostra provincia,con le Istituzioni preposte.
Giovedì 11 agosto giunge a conclusione il Porto Recanati Festival 2011, organizzato dall'associazione Lo Specchio, caratterizzato anche quest'anno da frizzanti proposte che hanno animato i pomeriggi e le serate di Porto Recanati con interessanti incontri con autori italiani e i loro libri e concerti jazz con artisti di rilievo provenienti da tutto il mondo. Questa sera, alle ore 21:30, finale in grande stile: a salutare la chiusura del quarto anno di festival sarà il Rosalia de Souza Quartet con uno straordinario concerto presso il Cortile della ex-scuola Diaz in Corso Matteotti a Porto Recanati (Posto unico 12 €; per soci Lo Specchio e Ancona Jazz Community 10 €).
Prorogate le tre mostre principali di Popsophia a Civitanova Alta. Quella del fotografo internazionale Wanselius Bengt nella Pinacoteca comunale e l'esposizione 'D'Annunzio segreto' all'interno dell'auditorium San Francesco rimarranno aperte fino al 21 agosto compreso, mentre la 'Filosofia del bello, modi e mode nell'Italia della Belle Èpoque' proseguirà domenica 6 novembre nella Chiesa di Sant'Agostino. Cambiano gli orari. Fino al 1° settembre l'orario d'apertura è 19-24, tutti i giorni escluso il lunedì. Dal 1° settembre invece venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e la mattina su prenotazione per visite guidate riservate a gruppi e scuole.
Ritorna anche quest'anno l'ormai consolidato evento dei Concerti nel Chiostro. Un evento che fa parte dell'estate civitanovese da ormai almeno ventt'anni, "Un evento importante che integra il programma estivo e che da forza alla qualità del prodotto turistico e di intrattenimento che offriamo." Il Programma è stato introdotto in mattinata dal Mestro Bizzarri alla presenza del sindaco Mobili, dell'assesore Marzetti e di Alfredo di Lupidio direttore dei teatri di Civitanova.
Sulle strade continuano ad essere operative le pattuglie del radiomobile di Civitanova che, con precursore ed etilometro, ogni sera dalle 22 alle 4 del mattino stanno operando controlli serrati per prevenire incidenti connessi all’abuso di sostanze alcoliche. Proprio durante un controllo gli agenti hanno svelato "l'identità nascosta" di un guidatore e rinvenuto un'auto rubata.
“S.c.o.t.c.h” di Daniele Silvestri è sopratutto un album molto ironico e consapevole della precarietà del mondo in cui viviamo. Dall'album dell'artista romano è nato un tour che toccherà in esclusiva regionale anche Civitanova Marche. LL'appuntamento è venerdi 12 agosto alle ore 21.30 al Porto Turistico di Civitanova Marche.
Villa InCanto si riconferma un fiore all’occhiello tra gli eventi recanatesi. A pochi giorni dalla chiusura della rassegna lirica del Museo Civico, la giunta Fiordomo spiana la strada verso una terza edizione in vista del prossimo anno. Il successo in termini di presenze e popolarità, così come la scia di applausi e complimenti al termine di ogni serata nelle sale del Lotto, hanno portato alle stelle le quotazioni dell’iniziativa targata Spazio Cultura e Villa InCanto.
Ancora due serate di eventi previste per il Porto Recanati festival. Stasera (mercoledì 10 agosto) in scena il grande jazz. Alle 21.30 New York Connection delizierà gli spettatori ai Giardini Diaz.Emanuele Cisi, sax tenore, sax soprano; Andrea Pozza, pianoforte; Joseph Lepore, contrabbasso; Luca Santaniello, batteria.
Sta avendo un grande successo di pubblico la mostra di Giuseppe Gentili in allestimento a “L’Antico Uliveto” di Potenza Picena, dallo scorso 16 giugno. Tanta è stata la gente che in questi giorni è giunta nella struttura - che ospita un agriturismo, un centro benessere e congressi, una locanda e bar caffetteria - per ammirare le opere del maestro disposte in varie zone del complesso, nelle sale ed all’esterno.
da Carla Passacantando
Merlonghi Dante, responsabile regionale enti locali dell’Italia dei “Valori” nello strigliare i suoi che sono in polemica con i tanti incarichi del sindaco di Pioraco e neo assessore provinciale Giovan Battista “Torresi” verso il quale verte una pesante indagine giudiziaria, li ha invitati a parlare di politica e a raccogliere le firme per il referendum sulla legge elettorale e per la proposta di legge per l’abolizione delle province.
"La nostra Facoltà affronta il tema della comunicazione non come mero strumento di persuasione ma come fenomeno complesso, multidisciplinare, che coinvolge molte aree di studio: economia, storia, sociologia, diritto, informatica, lingue straniere, psicologia, discipline della comunicazione ed altre. Nella nostra Facoltà si studia tutto questo".
Presentato in Regione, alla presenza dell'assessore Pietro Marcolini, il bilancio culturale del Festival del Contemporaneo: “Un'innovazione sul piano culturale nazionale. Non la filosofia accademica in piazza ma i filosofi che raccontano la vita”. Filosofia, Fashion, Fiction, Futuro. La scommessa delle 4 F di portare la filosofia nella quotidianità e nelle piazze indagando il pop che il festival del contemporaneo Popsophia aveva immaginato è stata vinta con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e del coordinamento culturale della kermesse. E oltre ai numeri della manifestazione a chiusura del festival rimane sul territorio un'esperienza che dimostra come è possibile fare cultura in tempo di crisi.
La Provincia di Macerata ha organizzato per i giorni 17, 24 e 30 agosto alcuni incontri di orientamento per i 240 studenti che si apprestano a partire per l’estero usufruendo delle borse di studio assegnate dall’Amministrazione provinciale nell’ambito del “progetto Ulisse 2011”.
Scadranno il prossimo 19 agosto alle ore 13 i termini per la presentazione delle domande per partecipare all’avviso pubblico di selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di rilevatore/coordinatore per il quindicesimo Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
Il mare di civitanova miete un'altra vittima. Intorno alle 15.30 un ragazzo di 19 anni di origini cinesi, H.F. residente ad Alba Adriatica, ha fatto perdere le sue tracce in mare dopo aver deciso di entrare per un bagno insieme a due amici incurante delle onde e del mare mosso. Il giovane si trovava nella spiaggia libera tra gli chalet “Federico” e “Maria e Gabriella” sul lungomare nord civitanovese.
La Città Alta ospita la seconda edizione del ‘700 Festival ideata dal M° Alfredo Sorichetti e realizzata dal Comune e dai Teatri di Civitanova Marche, in collaborazione con la parrocchia San Paolo. Quest’anno, le tre serate, tutte ad ingresso libero, saranno dedicate al tema del ‘700 veneziano. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal sindaco Massimo Mobili, dal M° Sorichetti, dal parroco di Civitanova Alta don Alberto Spito e da alcune volontarie Ant che hanno collaborato alla realizzazione del primo appuntamento.
Domani, 10 agosto, sulla spiaggia Nord di Civitanova Marche, si svolgerà "La notte dei desideri", la notte bianca organizzata dall'Amministrazione comunale, Abat, Bus3 e Mylove eventi. Una festa anticipata da Welcome Summer che si è aperto l’8 agosto sulla spiaggia libera tra Aloha e Ippocampo.
Arena Gigli Musical, la rassegna dedicata al teatro musicale realizzata al Castello Svevo da Comune e Amat con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, propone giovedì 11 agosto Anna Mazzamauro in Brava! (inizio ore 21,30, info Ufficio IAT tel. 071/9799084 e AMAT tel. 071/2072439). Lo spettacolo replicherà in seguito ad Ancona per il cartelone Amo La Mole domenica 14 alla Corte della Mole Vanvitelliana (inizio ore 21,30, info AMAT 071 2072439).
Giorgio Jr Pollastrelli, già consigliere comunale di Civitanova, è diventato il nuovo Presidente Provinciale di Futuro e Libertà per l’Italia, eletto per acclamazione. "Accetto con onore l'incarico ricevuto per costruire nel nostro territorio un vero partito di centro destra – ha dichiarato il neo eletto- dal prossimo mese di settembre saranno riuniti i vertici provinciali per sviluppare le azioni sul territorio per riportare la politica vicino alla gente".
Con 181.147 pagine visitate il sito internet del Comune di Recanati é il più visitato della Provincia di Macerata secondo la statistica elaborata nel primo semestre del 2011 fra i 53 Comuni gestiti dalla Task srl società di riferimento e di supporto per la PA locale con l'obiettivo di gestire ed ampliare il progetto SINP della Provincia di Macerata sia per quanto riguarda le infrastrutture telematiche che collega gli Enti del territorio,che il portale territoriale per i servizi del cittadino.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato due lettere personalizzate di ringraziamento al Sindaco Francesco Fiordomo e all'Assessore alle Culture Andrea Marinelli, sottolineando l'altissimo contributo fornito dai nostri due Amministratori in seno alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unita' d'Italia con particolare riferimento alla mostra "La bandiera proibita", mostra ufficiale all'interno delle celebrazioni Nazionali.
" Into Paradiso" della regista Paola Randi é il secondo appuntamento a Villa Colloredo Mels (ex Malleus), Giovedì 11 Agosto alle ore 21,30 ,ingresso libero, di "Film in villa" per il ciclo "Cinema sotto le Stelle" a cura del Circolo del Cinema Recanati ,Laboratorio Recanati, Museo Villa Colloredo Mels e con il Patrocinio del Comune di Recanati Assessorato alle Culture.
La Provincia di Macerata ha destinato più di mezzo milione di euro per finanziare opere di pronto intervento in otto diversi Comuni del proprio territorio. Il riparto è stato deliberato dalla Giunta provinciale che ha contestualmente assegnato i fondi alle rispettive Amministrazioni comunali. Si tratta di finanziamenti per lavori che i Comuni debbono affrontare allo scopo di ripristinare strade, acquedotti o altri servizi pubblici danneggiati dalle eccezionali avversità atmosferiche dello scorso marzo.
"La nostra Facoltà, cuore degli studi di quei saperi che sono alla base della nostra cultura e storia occidentali, offre quattro corsi di laurea triennali e biennali: il corso di laurea di Lettere, che si articola nell’indirizzo classico e moderno, all’interno dei quali è possibile seguire anche un percorso più orientato agli studi storici; il corso in Filosofia, il corso in Lingue e culture straniere e il corso di Mediazionelinguistica, la cui vocazione è lo studio delle lingue per il commercio".
La Facoltà di Giurisprudenza, nucleo fondante dell'Università di Macerata, continua a mantenere una stretta connessione con le grandi professioni giuridiche. Magistrati, avvocati, notai condividono una solida radice culturale che si fonda su comuni studi giuridici.