La Facoltà di Giurisprudenza, nucleo fondante dell'Università di Macerata, continua a mantenere una stretta connessione con le grandi professioni giuridiche. Magistrati, avvocati, notai condividono una solida radice culturale che si fonda su comuni studi giuridici.
Live sì, ma soprattutto live in diretta radiofonica. Che sia una strategia vincente ne sono convinti da sempre Marco Adami e Remo Mariani, titolari di Radio Linea n°1 e Skyline radio & Soul: un'esperienza ultratrentennale, che li rende esperti di comunicazione tout cort e ancor di più nel settore radiofonico. "Negli ultimi anni Radio Linea n°1 ha sviluppato una forte vocazione verso gli eventi – ha spiegato Remo Mariani –, diventando da sud a nord della Riviera Adriatica un vero riferimento in tal senso.
Comincia già da oggi e fino ai primi giorni di settembre il servizio potenziato di vigilanza estiva a Civitanova Marche. Due finanzieri sono stati infatti assegnati alla cittadina rivierasca per vigilare nelle ore di punta serali (18-24) principalmente nel settore delle marche contraffatte ed occasionalmente da impiegare anche nel contrasto al fenomeno dello spaccio degli stupefacenti.
È un vero e proprio evento, attesissimo dai tanti ballettofili italiani, la conclusione giovedì 11 agosto della diciottesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza che per l’occasione “va in trasferta” all’Arena Sferisterio di Macerata grazie alla rinnovata sinergia tra due importanti realtà della regione, Civitanova Danza e Sferisterio Opera Festival.
Graziella Lo Re (mpv del torneo) in coppia con Nellina Mazzulla trionfano a San Salvo nella finale del Campionato Italiano di beach volley 2011, conquistando il titolo tricolore. Un successo pienamente meritato quello della coppia siciliana, che nell’atto conclusivo ha sconfitto Margherita Chiavaro e Laura Cavalluzzi, costrette ad abbandonare la gara per un lieve malore, avvertito dalla Chiavaro.
da Del Monte King & Queen of the Beach
Nel 2011 Cats, uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi per spettatori, numero di recite e incassi, festeggia 30 anni di storia (debuttò l’11 maggio 1981) e, dopo una breve pausa, torna a grande richiesta sui palcoscenici italiani nell’edizione della Compagnia della Rancia firmata da Saverio Marconi e Daniel Ezralow e applaudita da critica e pubblico. Lo spettacolo sarà a Porto Recanati mercoledì 17 e giovedì 18 agosto nell'ambito dell'Arena Gigli Musical (Inizio spettacoli ore 21,45) .
Un appuntamento da non mancare.
Smantellata dai carabinieri di Porto Recanati una “boutique” del falso allestita da un uomo di colore che vendeva a prezzi ovviamente “concorrenziali”, riproduzioni di t – shirt con marchi ed etichette contraffatte. 83 capi di abbigliamento di griffes falsificate (Fred Perry, Lacoste e Moncler) che ora sono stati sottoposti a sequestro penale mentre un’informativa per detenzione e vendita di marchi contraffati, a carico del venditore , è stata inoltrata alla Procura della Repubblica del Capoluogo. Ma i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati non sono impegnati soltanto sul fronte della contraffazione
Poiché alcuni iscritti che rappresentano una esigua e insignificante minoranza all'interno di idv, sembrano avere più a cuore la voglia di apparire e la strumentalizzazione dei fatti, piuttosto che l'attivita' e l'immagine del partito, intervengo per mettere la parola fine alla questione Torresi e per invitare tutti a parlare di politica e a raccogliere le firme per il referendum sulla legge elettorale e per la proposta di legge popolare per l'abolizione delle province.
Volti finalmente rilassati quelli di Evio Hermas Ercoli e Alfredo di Lupidio, che in mattinata alla presenza di Massimo Mobili e Sergio Marzetti, hanno dato i numeri di Popsophia, il festival del Contemporaneo terminato il weekend scorso. Soddisfatto il sindaco Mobili che ha parlato del festival appena concluso come di "una sfida che non potevamo non accogliere. Civitanova vuole ed ha bisogno di cultura e l'attenzione che il pubblico ci ha dato lo testimonia".
I numeri della manifestazione: 4 weekend, 169 ospiti, 157 eventi, 40 concerti, 29 location in contemporanea, 16 mostre d'arte, 20 rassegne, 1000 studenti e 100 insegnanti coinvolti, 168 volontari, 75.000 spettatori, 5.000 libri venduti.
Sorretti dallo straordinario successo della scherma Italiana agli Europei di Sheffield, il Club scherma Osimo e il club scherma Recanati organizzano nel mese di Agosto 3 appuntamenti per promuovere questo sport sicuramente spettacolare nelle sue dimostrazioni da vivo.
Club Scherma la Misericordia Osimo
Ferragosto si avvicina e con le temperature afose di questi giorni il pensiero corre subito al mare. Il sindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi, nel pomeriggio di Venerdì – presenti i comandanti della capitaneria di porto Cristoforo De Giuseppe e della polizia municipale Sirio Vignoni e alcuni amministratori – ha indetto una riunione informale per la prevenzione e i controlli in vista del 15 agosto.
Verso le 4 del mattino i Carabinieri di Civitanova Marche hanno controllato l’area del parcheggio Cecchetti retrostante la stazione ferroviaria di Civitanova. Due pattuglie che stavano perlustrando la zona sono infatti state attirate da un varco fatto nella recinzione che circoscrive un terreno privato. I carabinieri, coi fari alla mano, hanno scoperto, dietro una foresta di canne, una tendopoli, formata da una decina di “igloo” e “canadesi” ove erano accampati alcuni nomadi. Svegliati nel sonno per l’identificazione, ne sono stati controllati 12, tutti di origine romena.
La vice-coordinatrice provinciale e componente del coordinamento regionale dell’IdV, Avv. Vania Longhi, ha il dovere morale e politico di replicare ai numerosi articoli apparsi nei giorni scorsi su vari quotidiani e chiede, adesso pubblicamente, attraverso la stampa al sig. Torresi di far chiarezza tra gli iscritti convocando “con urgenza” il direttivo provinciale, così facendo potrà fare luce sulla delicata questione giudiziale ed ovviare ad altro fango che sta pesando sul partito locale: il Sindaco di Pioraco e neo-assessore provinciale Torresi, ha firmato il patto etico? Nessuno di noi lo sa.
I campioni d’Italia in carica Matteo e Paolo Ingrosso parteciperanno all’edizione 2011 del King & Queen of the beach. Un grande colpo per l’organizzatore dell’evento, Fulvio Taffoni, che per l’ennesima volta ha estratto dal cilindro la sorpresa più bella ed interessante. I due azzurri nonostante la giovane età, sono nati il 12 febbraio del 1988, hanno un bel palmares soprattutto a livello internazionale
da Del Monte King & Queen of the Beach
“Cosa sono diventata, una rock star?”. Sono le parole di Margherita Hack, appena arrivata al Lido dall'hotel Miramare, dove alloggiava. Personale di sicurezza raddoppiato, impianto audio triplicato, ristorante e bar non accettavano prenotazioni da giorni e un pubblico silenziosissimo assiepato in ogni spazio possibile: dalla terrazza sopra alle palazzine liberty, ai ballatoi. Persino trecento persone dietro al palco dove l'Azienda dei Teatri aveva fatto montare un impianto audio aggiuntivo.
Ore intense di traffico, Venerdì scorso e massima presenza delle pattuglie dell’Arma dei Carabinieri davanti ai Caselli A14 coadiuvate dall’alto dall’elicottero del Quinto Elinucleo di Falconara. Molte le autovetture in entrata ed uscita dal casello A14 di Civitanova Marche, di chi è in partenza per le vacanze e di chi arriva sulla costa maceratese. Attualmente, e fino a tarda serata, gli equipaggi dell’Arma della Compagnia di Civitanova stanno distribuendo agli utenti della strada una brochure realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per l’esodo estivo 2011, per viaggiare sempre sicuro ed informato.
Una accurata verifica dello stato dei luoghi per individuare gli interventi più appropriati. Con questo scopo il presidente della Provincia, Antonio Pettinai, ha effettuato oggi un sopralluogo lungo il fiume Potenza, tra le località Sant’Egidio e Sambucheto dove lo scorso mese di marzo si verificarono gravi danni dovuti all’alluvione che provocò l’esondazione del corso d’acqua.
Sono usciti i dati di Goletta Verde di Legambiente sullo stato di salute del mare e delle coste delle Marche Sono 11 i punti ad allarme rosso: foci di fiumi e torrenti sotto accusa Legambiente: “C’è necessità urgente di investire sulla depurazione in un’ottica di sistema, dai comuni costieri a quelli dell’entroterra. Sono ancora 400.000 i marchigiani non coperti da un sistema di depurazione adeguato”.
Un fiume di eventi sulla spiaggia Nord. A due giorni dalla chiusura di Sud di notte, l'happening andato in scena mercoledì 3 agosto sul Lungomare Sud che ha attirato migliaia di persone, è già tutto pronto per "La notte dei desideri", la notte bianca di viale IV Novembre organizzata per il 10 agosto dall'Amministrazione comunale, Abat, Bus3 e Mylove eventi. Ad anticipare la notte di san Lorenzo, ci penserà Wellcome Summer il cui palco aprirà i battenti lunedì 8 agosto, sulla spiaggia libera tra Aloha e Ippocampo, per chiudere proprio il 10 a notte fonda.
La R.M. Civitanova, militante nel campionato di Terza Categoria, da qualche giorno ha un nuovo assetto societario. La squadra femminile di calcio a 5 ha infatti operato ufficialmente una fusione con la vecchia Futsal Samb militante in A2, dando vita alla Futsal Riviera Marche.
Inizia domani, 6 agosto, alle 22,30, presso il teatro “Annibal Caro” della Città Alta, la rassegna “I concerti nel chiostro” diretta dal M° Bruno Bizzarri e organizzata dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e l’azienda Teatri di Civitanova.
Terzo appuntamento per Arena Gigli Musical, la rassegna dedicata al teatro musicale realizzata da Comune e Amat con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche. Lunedì 8 agosto in scena c’è la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana in VIVA VERDI E L’OPERA ITALIANA, omaggio, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alla grande tradizione operistica quale forma di spettacolo popolare
Economia bancaria, economia aziendale e commercio internazionale: questi i tre filoni che caratterizzano la Facoltà di Economia dell'Università di Macerata. "Vivacità intellettuale e umana, un clima universitario antico, consolidato e a dimensione umana, dove poter maturare le competenze economiche e manageriali utili e necessarie per trovare il lavoro desiderato in tempi brevi".
Domenica si chiude il primo Festival del Contemporaneo. Questo week end è anche l'ultima occasione per visitare le mostre in programma (ad eccezione di D'annunzio Segreto, aperta fino al 21 agosto e de La filosofia del Bello, fino al 6 novembre). Numerose sorprese nell'ultimo finesettimana che vedrà protagonista sabato sul palco principale di Piazza della Libertà, alle 21.30, David Riondino con lo spettacolo “Un pensiero perfetto, Andrea Emo”, dedicato al filosofo del secolo scorso, riscoperto da Massimo Donà, le cui riflessioni sul nichilismo, possono essere considerate un'anticipazione del pensiero di Heidegger.
Da oggi, fino a domenica, una task force di carabinieri dal radiomobile e dalle 9 stazioni della Compagnia di Civitanova Marche vigileranno sulle strade. Una serie di controlli al casello A14 civitanovese e lungo le statali 16 adriatica e 77 val di chienti, controlleranno le vie dell’esodo verso il mare e verso i luoghi di vacanza, in particolare nella giornata di sabato preannunciata da bollino nero.
Sala del cinema Italia gremita a Macerata per il seminario informativo organizzato dalla Provincia a favore dei 240 studenti delle scuole superiori che hanno avuto assegnata la borsa di studio per la formazione linguistica all’estero, nell’ambito del Progetto Ulisse 2011.
Erminio Marinelli, portavoce del Centrodestra in Regione dedica l'ultima interrogazione prima della sosta estiva dell'Assemblea Legislativa al Turismo e alla lotta agli sprechi. Nel documento Marinelli parla dell'importanza del biglietto elettronico che la legge regionale 48/95 istituisce per uniformare tariffe ferroviarie e di trasporto pubblico su gomma, in modo da semplificare la vita di cittadini e turisti.
“E’ uno spettacolo intenso. Tutto. E rappresenta perfettamente la sintesi delle contrapposizioni della vita di Romolo Murri”. Con queste parole Cesare Bocci racconta l’opera teatrale Aspettiamo un’altra generazione di Italiani. Prodotto dal Centro Studi Romolo Murri di Gualdo presieduto dalla Prof.ssa Anna Maria Massucci ed organizzato dall’Associazione Teatrale Foyer di Vincenzo Fazio, lo spettacolo dopo numerose rappresentazioni nelle Marche approderà domenica 21 settembre a Montecitorio di fronte ad un pubblico selezionato di circa 90 persone.