Il Comune di Potenza Picena è diventato “Comune amico del turismo itinerante”. Con apposita delibera, la Giunta ha infatti approvato l’adesione al’Unione Club Amici e al progetto “Comune amico del turismo itinerante” finalizzato a promuovere l’importante movimento turistico di coloro che si spostano a bordo del camper. Con questa adesione l’Amministrazione Comunale intende anche valorizzare e far conoscere ai turisti l'area camper di Piazza del Mercato a Porto Potenza Picena.
Appuntamento da non perdere al Capolinea di Civitanova Marche che ospiterà mercoledi 3 agosto alle ore 22 il maggiore esponente italiano di "Sand Art". La tecnica di Massimo Ottoni consiste nel creare disegni e figure in tempo reale usando le mani come pennello e la sabbia come colore. Il tutto viene ripreso da una telecamera e trasmesso su schermo gigante.
Da Associazione Culturale Eccetera
È stata la serata più pop del festival quella dedicata alla filosofia nelle canzonette. Come ogni sera, anche ieri (domenica), erano diciotto le postazioni attive in contemporanea “animate – ha dichiarato Ercoli – dai centoventisei volontari che ci permettono di realizzare questa manifestazione”.
Sorrisi & Ska'n'zoni Circus, il rumorista Alberto Caiazza ospite dell'ultima serata martedì 2 agosto
Lo spettacolo di Alberto Caiazza, precedentemente annunciato per mercoledì 3 agosto è invece previsto per martedì 2 agosto in Piazza XX Settembre. La rassegna “Sorrisi & Ska’n’zoni circus” è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Roberto Ghergo,
E’ Fabrice Martin il vincitore del 24 ° Trofeo Francesco Guzzini, il transalpino è riuscito a piegare soltanto al terzo set, in un emozionante tie break, il connazionale Kenny De Schepper, n 144 al mondo. La partita è stata sempre equilibrata, i francesi hanno praticato un gioco molto fisico fatto di servizi micidiali con pochi colpi sotto rete.
dagli Organizzatori
La Provincia di Macerata rende noto che in data 25 luglio è pervenuta all’ufficio patrimonio dell’ente un’offerta per l’acquisto a trattativa privata delle ex casa cantoniera di Pievetorina (località Capriglia, al km. 79+500 della strada 209 “Valnerina”), il cui prezzo - indicato nell’avvio pubblico dello scorso mese di giugno – è di 79 mila e 362 euro.
Scomparso da Parma un paio di settimane fa è stato rintracciato a Civitanova Marche. Questa la storia del ragazzino segnalato come sospetto ai carabinieri di Civitanova da uno chalet del lungomare nord. Ma questa è solo una delle vicende che hanno tenuti impegnati i militari della Compagnia Carabinieri della cittadina rivierasca durante la giornata di domenica 31 luglio.
“La sanità è il bene collettivo più prezioso, mi auguro quindi che in un momento cruciale come questo ci sia un dialogo sereno e partecipe”. Così Erminio Marinelli medico e portavoce del Centrodestra in Regione, partecipa alla discussione sul tema della riforma e ricorda che “da Sindaco promossi due Consigli Comunali aperti sul tema con assessori Mascioni prima e Melappioni dopo”.
Popsophia apre il suo terzo weekend, sulla Fiction, con la lectio di Massimo Cacciari. Come spiega subito il professor Curi, direttore del Comitato scientifico del Festival, sul palco per introdurre il filosofo veneziano, il termine “fiction” sebbene sia inglese è quello che più dell’italiano conserva la vicinanza alla radice latina fingir, ovvero plasmare, modellare. Dunque una parola che nella propria estensione semantica ha poco a che fare con l’italiano fingere la cui accezione negativa denota il simulare. Eppure, ricorda Curi, Leopardi utilizza il termine ne L’infinito e lo fa riconducendolo al significato originario: “Io nel pensier mi fingo” e cioè ricreo, immagino.
“Sono con Sciapichetti. Non ci sono divisioni fra destra e sinistra per salvare iniziative essenziali ed eccellenti come il Centro anticoagulante di Macerata”. Lo dichiara Erminio Marinelli, portavoce del Centrodestra in Regione, assicurando il proprio sostegno all'iniziativa del consigliere del PD che, sulla questione, ha presentato un'interrogazione alla propria maggioranza.
E' iniziato il grande esodo. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno messo sotto stretta vigilanza il casello autostradale A14 della città rivierasca e gli scali ferroviari di Civitanova, Porto Potenza e Porto Recanati. Tutta la notte le pattuglie del radiomobile, Civitanova Alta, Potenza Picena, Montelupone e Porto Recanati hanno vigilato sulla costa e numerosi sono stati gli interventi presso alcuni chalet.
27 occhiali da sole, 5 borse da donna, 9 poster stampati a colori e 6 orologi da polso. Questo piccolo bottino che stanziava da diversi anni tra la merce sequestrata dagli agenti della polizia municipale, e che da diversi anni stava occupando il magazzino comunale è stato devoluto in beneficienza.
L'Assessorato allo Sport del Comune di Recanati e l'Associazione Happiness Noor di Recanati hanno organizzato in collaborazione all'interno del Parco Villa Colloredo Mels due ore giornaliere di sport per tutti mettendo a disposizione dei cittadini,dal Lunedì al Venerdì,dal 1 al 12 Agosto 2011,dalle ore 08,00 alle ore 09,00 e dalle 18,30 alle 19,30,un istruttore per spiegare l'utilizzo dei vari attrezzi,ed effettuare insieme ai presenti il percorso fitness.
Quattro persone sono state denunciate in stato di libertà per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. La denuncia effettuata nella notte di venerdì 29 luglio ad opera del personale del Commissariato di Civitanova Marche porta a termine una serie di indagini finalizzate al contrasto del fenomeno della prostituzione.
La Sopraintendenza ai Beni Archeologici delle Marche ha dato ufficialmente parere favorevole alla riapertura del cantiere per la realizzazione del sottopassaggio tra via Venezia e Civitanova 2000. Il Cantiere era bloccato da tre anni a causa di alcuni reperti ma il via è stato finalmente firmato dalla responsabile Cecilia Profumo, dopo la costatazione diretta che nell’area del nuovo tracciato leggermente più a sud rispetto all'originale non ci sono segni di archeologia romana o pre-romana.
La squadra mobile di Macerata ha arrestato due bulgari sabato 30 luglio intorno alle 20 a Civitanova Marche. I due sono stati sorpresi nell'androne della filiale della Banca delle Marche mentre rimuovevano uno skimmer installato in precedenza sullo sportello bancomat dell'istituto di credito.
Il diciannovenne di Faenza perde contro Fabrice Martin per 6-3, 7-4. Continua l’ottimo ruolino di marcia di Stefano Galvani che nel primo match dei quarti di finale del Guzzini Challenger ha liquidato con un netto 6-2, 6-3 il danese Frederik Nielsen, classe 1983 e n.197 del ranking mondiale.
Un mercoledì eccezionale sulla spiaggia del Lungomare Sud di Civitanova, con “Sud di notte”. Il 3 agosto, il litorale “Piermanni” ospita musica a go go, animazioni e degustazioni da non perdere. L’happening, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall’Amministrazione comunale – Assessorato Turismo - in collaborazione con Abat e “Mylove eventi”. L’iniziativa, che coinvolge tutti gli stabilimenti balneari, si aprirà alle ore 18,00 e terminerà a notte fonda.
Mercoledì 3 agosto il festival Civitanova Danza ospita l’importante debutto in prima assoluta de La Morte e la Fanciulla del Balletto di Roma che nella sua costante ricerca e volontà di sperimentazione nel panorama della danza contemporanea, affida questa nuova produzione - il celebre quartetto in re minore di Franz Schubert successivamente trascritto per orchestra d'archi da Franz Mahler - al giovane coreografo Paolo Santilli che agisce sull'apposita elaborazione drammaturgica firmata da Riccardo Reim. Ad impreziosire la serata – che vedrà nella seconda parte la presentazione della coreografia The Arena Love di Michele Pogliani - le musiche eseguite dal vivo dalla FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro David Crescenzi.
Causa maltempo, lo spettacolo di Alberto Caiazza, in programma mercoledì 27 luglio in piazza XX Settembre, è stato rinviato a mercoledì 3 agosto. La rassegna “Sorrisi & Ska’n’zoni circus” è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Roberto Ghergo,
L'1, il 2 e il 3 marzo scorsi una pioggia record è caduta nelle Marche provocando un'alluvione che ha inevitabilmente portato ingenti danni i cui strascichi per diversi soggetti pubblici e privati possono essere osservati ancora oggi. Per le imprese che hanno subito danni derivanti l'esondazione del Chienti sono stati stanziati dei contributi per i quali è già possibile presentare una domanda di ammissione.
24 ore di controlli straordinari sono stati attuati sulla costa maceratese dai Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Droga ed alcool nel mirino dei trenta carabinieri che hanno operato con perquisizioni ed ispezioni su strada ed in abitazioni di Civitanova, Porto Recanati e Recanati, ad opera del radiomobile civitanovese e stazioni di Civitanova, Porto Recanati e Recanati.
“Se il turismo balneare nelle Marche ha resistito a ogni tipo di crisi e concorrenza - spiega Enzo Monachesi, presidente Sib Marche e presidente Idv consiglio Senigallia - è perché è formato da imprese a gestione famigliare che lavorano da anni nell’ambito dell’eccellenza e della specializzazione con sacrificio e determinazione”.
Da alcuni anni, a seguito della crisi economico-finanziaria che ha colpito vari Paesi nel mondo, anche nel nostro contesto territoriale, la situazione occupazionale, e di riflesso quella economica, ha avuto una battuta di arresto, con indiscutibili ripercussioni sociali nelle famiglie della Provincia di Macerata.
Rubavano motorini, li smontavano e rivendevano i pezzi. Questo il quadro emerso dalle indagini degli agenti del Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, avviate in seguito all'aumento di furti di ciclomotori in città. Le indagini hanno portato a stabilire che la maggioranza dei furti era opera di un gruppo di giovani civitanovesi, 6 minorenni incensurati ed un maggiorenne ucraino ma residente a Civitanova Marche, che sono ora stati segnalati per i reati di furto, ricettazione e distruzione di atti veri.
E' stato individuato ed arrestato a Porto Recanati un marocchino di 32 anni, R. K., sul quale pendevano due ordini di custodia cautelare del tribunale di Macerata per spaccio ed evasione. Dallo scorso 28 giugno, infatti, R. K. era scappato dagli arresti domiciliari a Macerata. Durante l'arresto gli sono stati trovati addosso dieci grammi di cocaina e 1.500 euro in contanti.