Il Circolo Nautico di Porto Potenza Picena ha sviluppato, in ambito locale, un progetto nazionale (denominato “velAscuola”) promosso dalla Federazione Italiana Vela insieme al Ministero della Pubblica Istruzione. Il progetto consiste nell’insegnamento dell’attività velica a scuola e nell’introduzione di ore di formazione all’interno dei programmi didattici.
Le sorti dell’ospedale S. Lucia ed il funzionamento dei suoi servizi, in specie di quello radiologico, stanno molto a cuore ai cittadini tutti. I recenti provvedimenti riguardanti la radiologia preoccupano in particolare gli I.R.C.E.R., che ospitano 72 anziani, molti dei quali fragili e che quindi possono avere bisogno in qualsiasi momento di misure urgenti di diagnosi e cura.
Sbarcato da un volo proveniente da Amsterdam Victor O., nigeriano di 26 anni, è stato fermato alla frontiera per un controllo. Risultato inserito nei terminali della Polizia perchè ricercato, l'uomo è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Civitavecchia (Roma).
E’ partito ufficialmente ieri il nuovo sistema di raccolta differenziata nel territorio comunale con l’introduzione della separazione anche della carta che dovrà essere raccolta in appositi sacchetti di carta consegnati nei giorni scorsi oppure in qualunque altro contenitore o sacchetto di carta-cartone.
Sabato 5 e domenica 6 febbraio il Teatro Persiani di Recanati ospita – nell’ambito della stagione promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - un grande maestro della scena, Carlo Cecchi regista ed interprete di Sogno d'una notte d'estate , una delle commedie più popolari e amate di Shakespeare che vede in scena anche 18 giovanissimi attori.
Biglietti ancora disponibili per lo spettacolo di Paolo Cevoli, imprenditore e manager nel settore della ristorazione con l'hobby del cabaret, che sarà a Civitanova Marche venerdì 4 febbraio, nell’ambito del cartellone realizzato dal Comune di Civitanova e Teatri di Civitanova Marche, in collaborazione con l’agenzia “Piceno Eventi” e Art and Show.
Non sono solo gli agricoltori a subire danni per la presenza di cinghiali; ne sanno qualcosa anche gli automobilisti. Transitando di notte in zone scarsamente abitate di collina o di montagna è facile, infatti, imbattersi improvvisamente in questi piccoli “bisonti” di campagna che attraversano all’improvviso.
"Un sostegno concreto alle famiglie, sopratutto alle giovani coppie, attraverso il Bonus Bebè che organizzeremo con il bilancio del 2011". Antonella Mariani, delegata per le Pari Opportunità, annuncia il provvedimento che l´Amministrazione Comunale intende mettere in campo nei prossimi mesi.
Domenica prossima, 6 febbraio, al teatro Le Logge e alle ore 18,30, andrà in scena il recital letterario “1944... Accadeva allora” che racconta la guerra vista con gli occhi di civili e soldati, vinti e vincitori. Turbamenti e speranze, gioie e dolori, alla vigilia della liberazione dell'Italia dall'occupazione tedesca.
Martedì 1° febbraio scatta il provvedimento che limiterà la circolazione nel centro urbano delle auto diesel fino ad euro 2 senza filtro antiparticolato e dei ciclomotori pre-euro. Lo stabilisce un’ordinanza emessa dal Comune di Civitanova Marche in ottemperanza alle disposizioni dettate della Regione Marche, con la quale si stabilisce la perimetrazione dell’ecozona istituita a contrastare il fenomeno dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili.
È stato un weekend fitto di lavoro e incontri quello che Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico, ha trascorso in provincia di Macerata. Oltre a partecipare ai lavori organizzati giovedì da Confindustria, il parlamentare del PDL ha voluto visitare alcune delle maggiori imprese del territorio.
Due prodotti editoriali diversi ma con un comune denominatore: il mondo dell’informazione e i suoi protagonisti. Si tratta della nuova Rivista OG Marche, periodico dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dell’Agenda 2011 , diario del Sindacato dei Giornalisti Marchigiani (SIGIM) che sono stati presentati dalla Casa Editrice Controvento, che ne cura le gestione editoriale, ad un attento pubblico di imprenditori e professionisti del mondo della comunicazione.
Prosegue il lavoro del consigliere regionale Dino Latini per rendere effettiva la proposta dell’Amministrazione Comunale di Osimo di riqualificare l’ex Muzio Gallo come centro di assistenza socio-sanitario. Il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le realtà pubbliche del territorio, delle case di riposo e delle stesse Fondazioni.
Il sindaco Stefano Cardinali, in qualità di vice presidente dell’associazione Città per la fraternità, prenderà parte, sabato 29 gennaio alle ore 9, a una tavola rotonda-convegno che si terrà presso il centro culturale di Ambivere, a Bergamo e dal titolo “Assumere la fraternità come progetto politico è la sfida più grande per l’intera comunità dell’Isola Bergamasca”.