comunicato stampa
Recanati: Neve, dopo l'emergenza i ringraziamenti al personale

Circa 900 tonnellate di sale e 400 metri cubi di graniglio sono stati sparsi lungo le strade provinciali del Maceratese nell’arco dei cinque giorni dell’ondata di neve e gelo che a metà dicembre si è abbattuta in provincia e di Macerata come in gran parte d’Italia e d’Europa. Gli auguri di Natale che il Commissario prefettizio, Sandro Calvosa, ha formulato questa mattina al personale del settore viabilità, è stata l’occasione anche per far un primo bilancio del piano provinciale antineve.
Il prefetto Calvosa - accompagnato dal segretario generale dell’ente, Silvano Marchegiani e dal vice segretario, Antonella Garbuglia - ha ringraziato l’intera struttura della viabilità e della protezione civile ed in particolare le oltre 70 unità di personale (cantonieri, autisti di spazzaneve ed assistenti stradali) della Provincia che in cinque giorni sono stati su strada, per garantirne la percorribilità, complessivamente per quasi quattromila ore.
L’incontro si è svolto nei locali del garage-officina della Provincia, in via Colombo a Tolentino, dove una squadra di meccanici lavora quotidianamente per la manutenzione dei numerosi automezzi di tutti i servizi provinciali. Tra mezzi di proprietà e mezzi utilizzati dalla imprese appaltatrici sono stati impegnati nei giorni dell’emergenza neve 64 unità meccaniche, tra spazzaneve e spargisale.
Il dirigente del settore viabilità, Alessandro Mecozzi, che si è unito ai ringraziamenti al personale, ha ricordato come - pur con nevicate non particolarmente abbondanti - l’emergenza dei giorni scorsi sia stata caratterizzata da continui fenomeni nevosi e da temperature molto basse, costantemente sotto lo zero, che hanno determinato il formarsi continuo di ghiaccio sulle strade ed il conseguente uso costante di sale e materiali abrasivi.
Il Commissario Calvosa ha detto che le recenti nevicate sono state un’ulteriore occasione per riscontrare nei dirigenti, tecnici e personale della Provincia ottime professionalità e profonda conoscenza del territorio, elementi indispensabili per superare le situazioni di emergenza come quella appena conclusasi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/fJ9