comunicato stampa
Neve: intenso lavoro della Protezione civile

E’ rimasta aperta e presidiata tutta la notte la Sala operativa di protezione civile della Provincia di Macerata, aperta da mercoledì mattina allo scopo di poter tempestivamente fronteggiare, in modo coordinato tra le varie istituzioni territoriali, le criticità relative al peggioramento delle condizioni meteorologiche avverse.
Giovedì mattina si è registrata una tregua del maltempo, ma la previsioni meteo annunciano un nuovo peggioramento nella zona più appenninica. La perturbazione sembra si stia spostando dalla fascia adriatica, colpita in questi giorni da un’andata di freddo e neve che raramente si registra nelle località marine.
L’abbondante nevicata della scorsa notte, iniziata intorno alle 4,30 e durata poco più di un’ora ha messo in difficoltà il traffico in autostrada e il casello di Porto Recanati dell’A14 è stato chiuso in direzione Nord per quasi due ore. I volontari della protezione civile sono intervenuti per aiutare gli automobilisti e distribuire loro generi di conforto.
Sul fronte della viabilità interna i mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia hanno lavorato in continuazione dal pomeriggio del giorno 15 e nessuna strada è stata chiusa al traffico, anche se non sono mancati inconvenienti nella circolazione soprattutto a causa di diversi autoveicoli che, mettendosi su strada senza pneumatici da neve o catene, rimangono bloccati lungo le carreggiate. È successo in particolare a partire dalla 5 di questa mattina lungo la strada “Fermana”, tra Monte San Giusto e Villa San Filippo, dove in due tratti – dopo brevi interruzioni – il traffico è stato regolato a senso unico alternato a causa di tre camion che, privi di pneumatici adeguati alla condizioni stradali, sono rimasti bloccati.
Traffico difficoltoso stamane anche lungo le strade che conducono a Macerata, città dove il manto nevoso alle 7 era di circa 20 centimetri. Anche qui alcuni automobilisti provenienti dalle zone più interne, dove durante la notte non era nevicato, si sono trovati in difficoltà, soprattutto lungo la strada 77 tra Sforzacosta e La Pieve. Sulla viabilità extraurbana, gli interventi dei mezzi della Provincia, anche quelli addetti allo spargimento di sale e graniglio, hanno permesso sin da mercoledì pomeriggio di superare ogni criticità venutasi a creare. L’attività della Sala operativa di protezione civile in Viale Indipendanza prosegue fino alla conclusione del periodo di “allerta meteo” in atto.
