Carabinieri in piazza per la sicurezza stradale

carabinieri generico 2' di lettura 07/06/2010 -

Un bagno di folla si è stretto domenica in Piazza XX Settembre attorno alla postazione dei carabinieri della compagnia di Civitanova marche.



L’iniziativa di Confartigianato Macerata era stata accolta dal Comando Provinciale dell’Arma che, con due autoradio del Nucleo Radiomobile di Civitanova, la presenza del Capitano Candelli e del Maresciallo Gigante, ha avvicinato i cittadini ai controlli che giornalmente vengono svolti su strada, svelando molti dubbi e curiosità: da quanto sia il tasso alcoolemico tollerato, a quanti punti si perdono se si guida parlando al cellulare, a quale velocità si rischia il ritiro di patente sino a quanto dura il periodo di revisione dei veicoli. Distribuito materiale informativo e gadget per i più piccoli che, incuriositi, hanno “accerchiato” le autoradio dei carabinieri. Circa seicento persone hanno voluto provare il funzionamento di precursore ed etilometro, persino invogliati dalle numerose autorità intervenute.

Un sinistro stradale simulato ha visto all’opera le due pattuglie del radiomobile nel corso di un pronto intervento di incidente stradale con feriti, ai primi soccorsi, all’arrivo di ambulanze di Croce Rossa e Vigili del Fuoco, ai rilievi dell’incidente; tutto l’operato dell’arma veniva spiegato nei dettagli dal comandante del radiomobile civitanovese, il maresciallo aiutante Giuseppe Gigante.

Una stagione estiva all’insegna della prevenzione, quella avviata dall’Arma sulla costa maceratese che, già durante la scorsa estate, aveva avviato mirati controlli dinanzi ai principali luoghi di divertimento per invogliare alla pratica del guidatore designato prima di entrare in discoteca, e al non mettersi al volante del veicolo all’uscita dei locali se si era abusato nell’alcool. Sensibilizzazioni e controlli erano stati attuati anche nei luoghi di divertimento per invitare i gestori al rispetto delle normative che proibiscono la somministrazione di alcoolici oltre le ore 2, ed alcune sanzioni erano state comminate.

Nel 2009 la sola Compagnia di Civitanova aveva contestato, nei territori dei comuni della costa maceratese, 137 violazioni per guida in stato di ebrezza di cui 20 erano emersi a seguito di interventi per incidenti stradali. La guida in stato di ebrezza si rivela, anche in questi territori, una delle principali cause di incidenti stradali, associate alla guida sotto l’effetto di stupefacenti, all’eccesso di velocità od alla distrazione durante la guida spesso dovuta all’uso di cellulari. Prevenzione e controlli, dunque, come strumento per ridurre, come in questi primi 5 mesi del 2010, il tasso di incidentalità, diminuito di un incoraggiante 20%.


   

da Comando Carabinieri





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2010 alle 17:53 sul giornale del 08 giugno 2010 - 1008 letture

In questo articolo si parla di attualità, sicurezza stradale, comando carabinieri, carabinieri di civitanova





logoEV
logoEV
logoEV