comunicato stampa
Potenza Picena: progetto ambientale con le scuole

Educare i giovani al rispetto ambientale, alla conoscenza delle risorse naturali, alla loro corretta gestione e utilizzo. Con questi obiettivi l’Amministrazione Comunale continua a promuovere attività e progetti indirizzati alle scuole e da svolgere in classe e in laboratori scolastici.
Il più rilevante progetto di educazione ambientale svolto a scuola è quello che ha visto il suo momento conclusivo nella mattinata di sabato (29 maggio) quando, presso il Centtro Culturale Ferdinando Scarfiotti, le Scuole Secondarie di Primo grado di Potenza Picena e di Porto Potenza Picena hanno presentato quanto realizzato nel corso dell’anno scolastico che sta volgendo al termine.
Le due scuole del territorio, coordinate dagli insegnanti Dino Carlini, Marisa Mengascini, Wanda Grandinetti e Giuseppina Scarabotto e con la collaborazione del naturalista botanico Sandro Sabbatini, si sono occupate di realizzare dei progetti di valorizzazione del parco dei laghetti, in contrada Torrenova, e dell’oasi floristica naturale, lungo il tratto di litorale nord di Porto Potenza. I ragazzi con i loro insegnanti hanno osservato e studiato le due zone di grande interesse naturalistico e hanno elaborato delle idee per renderle sempre più fruibili al pubblico.
Per quanto riguarda il parco dei laghetti si è proceduto con la conoscenza dell’ambiente e dell’avifauna presente attraverso l’osservazione diretta e con lezioni svolte in classe e all’aperto anche avvalendosi di esperti. La fase della progettazione ha visto l’ideazione da parte dei ragazzi di sentieri corredati da bacheche espositive e tabelle illustrative, una barriera arbustiva per limitare il disturbo alla fauna, piccole aree attrezzate per la sosta, panche e tavoli, postazioni in legno per osservare, un’aula didattica, un infopoint e anche un regolamento che tuteli il rispetto della fauna e della flora.
E’ stato dato seguito alla prima edizione del progetto di conoscenza e valorizzazione dell’oasi naturalistica di spiaggia e nei prossimi giorni verranno organizzate visite guidate condotte dai ragazzi delle scuole e alle quali sono invitati tutti i cittadini per poi venire ulteriormente aperte a turisti e anche alle scolaresche di altri Comuni.
Nel corso della mattinata, dopo gli interventi di saluto e di presentazione del progetto da parte del Sindaco Sergio Paolucci, dell’Assessore alle politiche scolastiche Giancarla Benedetti, della responsabile della Fototeca Comunale Francesca Iacopini, della delegata provinciale del Fai Francesca Testa e del delegato provinciale della Fiaf Franco Cingolani, i ragazzi hanno ilustrato tutta la complessa attività svolta durante l’anno scolastico.
A seguire si è tenua l’inaugurazione all’ex chiesa di S.Caterina della mostra degli scatti fotografici delle scolaresche effettuati nel parco dei laghetti e suddivisi in tre settori di argomento: le foto interpretative-artistiche, le foto descrittive e le foto con tema la discarica e la bonifica ambientale. Alla mostra ha fornito la sua preziosa collaborazione anche il fotografo Gianni Russo.
Per queste immagin sono stati premiati i seguenti alunni: Martina Boccanera, Davide Zhou, Elisa Cipriani, Giacomo Castellucci, Federica Galassi, Agronita Abulhai, Daniele Costagliola e Matteo Bartoli.
