articolo
Le Mus-e volano nel maceratese

L’Arte per l’integrazione a scuola si chiama Mus-e. E’ stato Riccardo Garrone, il presidente della Sampdoria, a presentare in Provincia l’associazione Mus-e Macerata Onlus, di cui è presidente nazionale.
L’associazione Onlus europea, che ha messo piede in Regione per la prima volta nel 2009, trova pianta stabile anche nel maceratese con la collaborazione di due scuole e due classi, per un totale di 44 bambini e 3 artisti. A portarne in città valori e linguaggio il Presidente Mus-e Italia Onlus Riccardo Garrone. “Il primo contatto con le Marche è avvenuto quando ho conosciuto Cleto Sagripanti e da quel momento non l’ho più abbandonata. Gran parte della crescita esponenziale di Mus-e la devo alle Marche, per la bellissima terra che è, e a tutti gli amici che ho incontrato. Sono convinto che questi bambini di 8-9 anni grazie anche al nostro aiuto s’integreranno benissimo e che un giorno saranno ragazzi e ragazze migliori” - ha detto Garrone.
Il progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini nasce, infatti, dall’idea del celebre violinista Yehudi Menuhin di considerare l’arte come medicina contro l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole primarie e dell’infanzia. Dal 2009 è presente nelle Marche (Ancona, Fermo, Montegiorgio, Monte Urano, Porto Potenza Picena e Porto Recanati) grazie alla volontà di alcuni giovani imprenditori aderenti a Confindustria. Nelle scuole toccate da Mus-e le differenze diventano ricchezze e i bambini si esprimono sotto la guida di artisti professionisti, la cui mission è stimolare il loro potenziale creativo.
Alla presentazione dell’associazione Mus-e Macerata Onlus i soci fondatori, il presidente Dania Battistelli, il coordinatore Elisa Paoloni, e il coordinatore Mus-e Italia Anna Maria Guglielmino. E’ stata lei ad illustrare nello specifico lo stile Musique Europe, che da poco si è insediato nella nostra Regione. “Solitamente scegliamo le scuole con un maggior numero di immigrati, e chiediamo loro di fare laboratori nelle ore curriculari, affinché siano parte integrante del percorso formativo. Il nostro progetto ha un piano triennale (seguiamo la I-II e da quest’anno anche la III elementare) e la novità della nostra associazione rispetto a tutte le altre è la totale gratuità per le famiglie e le scuole” - ha detto il coordinatore Mus-e Italia – “L’importante è metterci impegno e cuore” – ha detto Riccardo Garrone, soffermandosi un po’ sui numeri dell’associazione. Ogni scuola costa all’incirca 10 mila euro per il triennio del percorso formativo, ed il 90% è destinato alla remunerazione degli artisti, che crescono sempre di più. Mus-e Macerata è stata fondata nel mese di aprile 2010, il progetto è attivo in via sperimentale dall’anno scolastico 2008/2009 che si è concluso con uno spettacolo body painting per bambini a cui hanno partecipato anche i genitori.
