Terremoto: nella zona non ci sono mai stati eventi forti

1' di lettura 12/01/2010 - La Protezione civile regionale spiega che la storia sismica dell\'area colpita non ha mai fatto registrare terremoti di intensità superiore a quella odierna, dalle prime verifiche non risultano danni

La notizia delle quattro scosse sismiche che in quaranta minuti hanno colpito la zona a cavallo tra le province di Macerata ed Ascoli, è stata subito ripresa dai maggiori organi di stampa nazionali. Si è trattato di onde sismiche ampie, di profondità intorno ai 20 km, spiegano gli esperti dell\'Istituto nazionale di geosifica e vulcanologia, che osservano da qualche settimana una serie di scosse di lieve entità nella zona.


Le scosse sono circoscritte al territorio e non si può parlare di sciame sismico per l\'Italia centrale, secondo l\'Ingv. Dallo scorso aprile, la zona centro sud delle Marche era stata interessata dalle scosse provenienti dal terremoto in Abruzzo. Dalla Protezione civile regionale, fanno sapere che nei comuni interessati, Loro Piceno, Sant\'Angelo in Pontano nel maceratese, Montappone e Falerone nel fermano, molta gente si è riversata in strada, tanta è stata la paura, con le scuole evacuate, ma al momento, dai primi sopralluoghi non risultano danni rilevanti ad edifici.


Da una prima indagine della Protezione civile regionale sulla storia del passato sismico, nella zona interessata dalle scosse, storicamente sembrerebbe non ci siano mai stati terremoti con entità superiore a quello appena registrato. La prima scossa di una certa entità è stata registrata nella zona l\'8 gennaio alle 23.40, per una profondità di 25,7 km ed una magnitudo di 2.9.






Questo è un articolo pubblicato il 12-01-2010 alle 11:33 sul giornale del 13 gennaio 2010 - 1162 letture

In questo articolo si parla di cronaca, terremoto, monia orazi





logoEV
logoEV
logoEV