Nel corso della Conferenza delle Autonomie che si è svolta in Provincia di Macerata con la presenza degli amministratori dei comuni del territorio (per Recanati hanno partecipato il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Biagiola) è stato approvato il Programma delle Rete Scolastica del Sistema Educativo della Provincia di Macerata con importanti novità per gli istituti superiori cittadini.
dal Comune di Recanati
Si chiude un rapporto problematico, che rischiava di sfociare in liti davanti al Giudice, e che aveva provocato altri potenziali debiti fuori bilancio con vicende che risalgono addirittura ai primi anni 70’ (lavori agli uffici Asur di Via Bonfini del 1973, urbanizzazioni PP3 del 1986....).
dal Comune di Recanati
Il sottoscritto Presidente del Consiglio Comunale, ai sensi dell’art. 48 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, convoca presso la Sala Consiliare del Comune, in sessione ordinaria, seduta pubblica, 1^ convocazione, per il giorno giovedì 04/11/2010, alle ore 21.00, il Consiglio Comunale per discutere il seguente ordine del giorno.
dal Comune di Recanati
Dopo la positiva esperienza dei mesi scorsi ed il buon gradimento da parte della cittadinanza, dei “Mercatini di Campagna Amica”, sia nelle giornate del mercato del sabato mattina, sia durante lo svolgimento delle manifestazioni promosse e patrocinate dall’Amministrazione come iniziativa collaterale, ripartono i mercati organizzati dalla Coldiretti di Macerata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Recanati il cui scopo è quello di accorciare il più possibile la filiera con un rapporto diretto agricoltore-consumatore con un risparmio sensibile per quest’ultimo negli acquisti effettuati.
dal Comune di Recanati
Il giorno 4 novembre nel Teatrino dell’Assunta degli I.R.C.E.R. sarà celebrata alle ore 10,00 la S. Messa aperta a tutti dal vicario vescovile Don Pietro Spernanzoni, in ricordo e in suffragio dei Benefattori, degli ospiti della Casa di Riposo “E. Gigli”, dei dipendenti e degli amministratori defunti.
dal Comune di Recanati
Si avvicina anche quest’anno la settimana bianca organizzata dall’U.S.Acli S.Domenico di Recanati. Per il quarto anno consecutivo infatti la neo-nata associazione di ispirazione cristiana organizza una splendida settimana bianca a condizioni assai vantaggiose per tutti i soci, vecchi e nuovi, che vogliano condividere il periodo pre-natalizio insieme.
dal Comune di Recanati
Il prossimo 5 dicembre scadono i termini per fare richiesta di ammissione all’ottava edizione della borsa di studio intitolata alla memoria di “Bruno Menghini e Mila Molini” e organizzata, per volontà dei famigliari di Bruno e Mila, dai due Assessorati alla Cultura dei Comuni di Potenza Picena e Morrovalle in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “G. Leopardi”, “R. Sanzio” e “Canale”.
La Provincia di Macerata organizza durante il mese di novembre un nuovo corso gratuito di formazione per ottenere l’abilitazione alla raccolta di funghi. In base alla normativa regionale – infatti – il rilascio dell’autorizzazione alla raccolta dei funghi è subordinato all’avvenuta partecipazione a un apposito corso di micologia.
dalla Provincia di Macerata
Recanati: Loculi comunali: avviso pubblico per la definizione del termine per il rilascio volontario
Il Dirigente dell'Area Servizi al Cittadino,Dott. Giorgio Foglia, viste le deliberazioni di Giunta Comunale n. 195 del 18.12.2006 e n. 234 del 29.07.2010,dichiarate immediatamente eseguibili,rende noto, che il termine ultimo per la retrocessione volontaria al Comune di Recanati dei loculi comunali che presentano sepolture con più di cinquanta anni é il giorno 15 NOVEMBRE 2010.
dal Comune di Recanati
Grandissimo boom di abbonamenti per la stagione 2010.2011 del Teatro Persiani di Recanati – promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT – che ha visto crescere i propri abbonati dai 348 dello scorso anno ai 410 attuali. Il cartellone colto e raffinato – che si compone di due rassegne, prosa (sei spettacoli) e contemporaneo (tre appuntamenti) – è stato quindi in grado, per la ricchezza dei contenuti e la loro differenziazione, di intercettare i differenti gusti del pubblico e soddisfarli, facendo sì che il Teatro Persiani sia sempre più centro vitale e luogo di crescita culturale di Recanati e del territorio.
da Amat Marche
Una sacca in stoffa con colori mimetici contenente un giubbetto antiproiettili, 64 proiettili di calibro 9 x 21 ed un bilancino di precisione sono stati rinvenuti, su segnalazione al 112 della Compagnia Carabinieri di Civitanova, lungo l'A14 nel tratto stradale in cui sono in corso i lavori per la terza corsia.
di Sudani Scarpini
Si svolgerà sabato 30 ottobre, al ristorante “Orso” di Civitanova Marche, la 15° edizione del premio Atleta dell’anno, organizzato dall’Amministrazione comunale per rendere omaggio e gratificare gli sportivi che si sono distinti nelle varie discipline agonistiche e nel settore dello sport cittadino. I nomi sono stati selezionati dallo staff del Comune e da alcuni giornalisti locali.
“Sotto mentite spoglie”. Si presenta così, ai visitatori della Fototeca comunale di Civitanova, la giovane Donatella Mancini, abruzzese, allieva di Nino Migliori, uno dei più grandi fotografi italiani. L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 30 ottobre alle ore 17,30, mostra attraverso una serie di Polaroid una corporeità vista allo specchio, dove i riflessi psicologici dell’identità raccontano gli infiniti viaggi della mente.
Raccolta differenziata, l'assessore Ferdinando Nicoletti esprime soddisfazione per il premio di “Comune Riciclone” ottenuto nei giorni scorsi a Porto Sant'Elpidio. Civitanova è al 12° posto nelle Marche per la percentuale di raccolta differenziata, che ammonta al 66,40%, e al primo posto tra le città con più di 30.000 abitanti, un primato in Regione.
I poeti più noti del ‘900, D’Annunzio, Pavese, Neruda, Prevert, Montale, saranno interpretati, venerdì 29 ottobre al teatro “Annibal Caro”, da Sergio Rubini e Sergio Carlacchiani, sulle note del “Voyage Trio”. I due attori, accompagnati dalle musiche della tradizione francese, Piazzolla, Kramer, Weill ed anche da quelle tratte da alcune delle colonne sonore più celebri, esprimeranno tutta la forza dirompente della parola e della musica libera, proponendo un dialogo tra poeti e cantautori.
La Pinacoteca comunale “Marco Moretti” promuove, anche per questo anno scolastico, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune e i Teatri di Civitanova, tre iniziative educative e formative rivolte alle scuole. Si tratta del corso di aggiornamento “Storia e Beni Culturali”, del concorso “Didart” e del laboratorio didattico d'incisione "Sottotorchio". Le iniziative sono state illustrate alla stampa dall’assessore Fabrizio Ciarapica, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni.
Venerdì 29 ottobre inizia la seconda fase del progetto “Andiamo in porto”, finalizzato alla valorizzazione delle tradizioni marinare locali, che ha attirato questa estate centinaia di turisti. Questa volta toccherà agli alunni che frequentano la seconda media scoprire arti e usanze legate alla pesca. Nell’iniziativa saranno coinvolti circa 400 ragazzi, per un totale di 4 appuntamenti in calendario: il 29 ottobre, scuola Sant’Agostino di Civitanova Alta, il 5 novembre, scuola media Annibal Caro; il 12 novembre, scuola Mestica; il 19 novembre, scuola Pirandello.
Novanta computer e 70 stampanti saranno ceduti gratuitamente dalla Provincia di Macerata alle scuole primarie e ad associazioni senza scopo di lucro. Il materiale informatico, tutto funzionante ed in discreto stato, è stato usato negli anni scorsi dai vari uffici dell’Amministrazione provinciale e poi sostituito con apparecchiature informatiche più rispondenti alle necessità ed ai programmi di informatizzazione dell’ente.
dalla Provincia di Macerata
Si respira atmosfera di montagna, domenica 31 ottobre in piazza XX Settembre. A partire dalle ore 15,00 si apriranno le bancarelle del tradizionale mercatino dell’entroterra, denominato “Tesori d’autunno”, che offrirà come sempre un’ampia gamma di prodotti tipici marchigiani, e si accenderanno i bracieri per la cottura delle prime caldarroste di stagione, accompagnate per l’occasione dalla vendita e degustazione di arrosticini.
Le classi III A e III B del Liceo Classico “G. Leopardi” di Recanati hanno partecipato ad un indimenticabile viaggio di istruzione in Sicilia, dal 10 al 16 ottobre 2010, con la preziosissima collaborazione dell’agenzia CTS “Sogno infinito” di Recanati (che ha compreso la valenza didattica del viaggio), accompagnate dalle insegnanti Raponi Annamaria e Chiarella Giuseppina, promotrici di tale iniziativa, e dal prof Donato Caporalini.
dal Comune di Recanati
La Edizioni Montag presenta i due autori Francesco Tiberi con il “Fumo Acre” e Massimo Cortese con il libro “Non dobbiamo perderci d’animo”. A ottobre piovono libri: ancora una volta, si rinnova a Recanati, l’appuntamento con i luoghi della lettura, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Il collettivo universitario S.P.A.M. il 27 ottobre ha organizzato una mattinata di mobilitazione, durante la quale, studenti e precari, partendo dall’auditorium del San Paolo, si sono mossi attraverso il mercato in direzione delle varie facoltà maceratesi, distribuendo volantini e materiale informativo, per sensibilizzare la cittadinanza in merito alla questione del ddl Gelmini e sulla necessità di organizzare una protesta generalizzata che ne richieda il ritiro.
Ha destato grande interesse a Torino la presentazione del “Caciofiore della Sibilla”, che la Provincia di Macerata ha organizzato in occasione del Salone del Gusto. All’interno della spazio espositivo delle Marche è stato seguito con molta partecipazione l’approfondimento dell’analisi sensoriale sullo straordinario prodotto a cura del Centro Italiano di Analisi Sensoriale.
dalla Provincia di Macerata
A fine mese molti dei nostri ragazzi, come accade ormai da diversi anni, tornerranno a vestire i panni dei "morti viventi" e busseranno alle nostre case domandando "dolcetto o Scherzetto". La festa delle "zucche vuote", Halloween, è importata da una cultura che sbeffeggia e ridicolizza la morte; cultura che non ha niente a che vedere con le nostre tradizioni,e ogni anno viene riproposta per sostenere il consumismo e per "dis-educare" i nostri giovani.