Cardinali, distretto calzaturiero immerso nella crisi economica: Agostini risponde

scarpe 2' di lettura 20/11/2009 - Il Sindaco di Montecosaro, Stefano Cardinali, ha recentemente rivolto un appello al mondo politico e imprenditoriale, evidenziando il grave stato di sofferenza del distretto calzaturiero, immerso nella crisi economica che rende evidente le difficoltà delle famiglie artigiane, tanto da far avvertire i primi allarmi di un\'emergenza sociale.

Quale responsabile politico dell\'assessorato provinciale all’istruzione provinciale, raccolgo l’appello per offrire un ulteriore spunto di riflessione a favore della salvaguardia e dell\'incremento delle professionalità del settore calzaturiero \"made in Marche\".


E\' di questi giorni la decisione della Giunta Regionale di chiedere al Ministero dell\'Istruzione l\'avvio nelle Marche, fra i dieci che verranno attivati in Italia, di un Istituto Tecnico Superiore, incardinato in una istituzione scolastica di ordine tecnico o professionale, gestito da specifica fondazione di partecipazione e dotato di personalità giuridica.


Tale nuova scuola è preposta a sviluppare la formazione superiore, nel livello intermedio post-diploma, nel campo dell\'istruzione tecnica e professionale, per formare figure immediatamente spendibili all\'interno delle aziende, facilitare la transizione dalla scuola al lavoro anche al fine di colmare la carenza tutta italiana dei profili tecnici e professionali. La priorità territoriale è stata riconosciuta al settore nuove tecnologie per il made in Italy, sistema moda-calzature.


Il settore moda-calzature rappresenta circa il 30% dell\'economia regionale ed è localizzato principalmente nella val di Chienti da Tolentino a Civitanova, nel fermano fino a parte dell\'ascolano. Certo, con più coraggio, la Regione poteva scegliere di assegnare direttamente l\' ITS al distretto calzaturiero, tuttavia sono convinto che dover competere attraverso la partecipazione al bando pubblico, sia uno stimolo per sviluppare dal basso, un progetto formativo di alta qualità.


Ritengo quindi che l\'istituzione dell\'ITS sia una opportunità da cogliere completamente e con determinazione all\'interno di un forte accordo di programma fra le tre province del centro-sud delle Marche, che coinvolga come attori protagonisti le nostre due prestigiose Università, le Camere di commercio, gli enti locali, le scuole tecniche e professionali, le associazioni di categoria e i singoli imprenditori, le istituzioni pubbliche e private.


La Provincia di Macerata è pronta a fare la sua parte, avviando immediatamente un\'azione di coordinamento e sono certo che tutti coloro che hanno la possibilità di contribuire lo faranno con convinzione e determinazione.

da Nazareno Agostini
Assessore provinciale all’Istruzione




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2009 alle 14:44 sul giornale del 21 novembre 2009 - 1543 letture

In questo articolo si parla di politica, macerata, provincia di macerata, tolentino, civitanova marche, montecosaro, scarpe, crisi economica, nazareno agostini, distretto calzaturiero