Provincia: corso scolastico su \'Democrazia e Libertà\'

Scuola 1' di lettura 19/11/2009 - “A 20 anni dall’abbattimento del Muro di Berlino: riflessioni sul valore della democrazia e della libertà, evidenziando gli effetti nefasti dei totalitarismo passati e presenti” è il tema di un concorso scolastico che la Provincia di Macerata ha bandito nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Libertà”. La partecipazione è aperta a tutte le scuole elementari, medie e superiori della provincia.

Il Bando, già in pubblicazione ed inviato alle scuole, prevede la presentazione di opere individuali oppure opere collettive: un singolo lavoro per ogni classe, o per ogni scuola o anche da parte di più scuole associatesi tra loro.

I premi consistono in cinque buoni-spesa da duemila euro ciascuno da erogare ad altrettanti Istituti scolastici, quale compartecipazione ai viaggi di istruzione a Berlino che le scuole programmeranno nel corso dell’anno scolastico (entro maggio 2010); altri seimila euro saranno destinati a buoni libro da consegnare come premi alle scuole, classi e singoli studenti.

Il 15 febbraio è il termine ultimo per presentare alla Provincia di Macerata (settore Formazione e Scuola – servizio Istruzione, tel. 0733-248301) le opere su supporto cartaceo e multimediale. La partecipazione è gratuita ed è possibile concorrere con un racconto, un disegno, un plastico, una fiaba, una poesia e qualsiasi altri tipo di elaborato scritto o grafico.


La Commissione dovrà giudicare le opere in base a cinque parametri indicati nel bando: attinenza al tema, originalità della trama narrativa o della tematica scelta, corrispondenza ai linguaggi utilizzati in relazione all’età degli autori, varietà delle soluzioni eventualmente prospettate, multiformità delle modalità testuali impiegate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2009 alle 17:02 sul giornale del 20 novembre 2009 - 1107 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, civitanova marche, corso scolastico, democrazia e libertà