Fibre tessili naturali: quattro scuole maceratesi partecipano ad un progetto moda

Per la Provincia è intervenuto il consigliere Piero Morresi, il quale ha sottolineato come il progetto - inserito nell’anno internazionale delle “fibre tessili naturali”, promosso dalla FAO e dall\'ONU - oltre a rappresentare un’occasione di crescita per gli studenti coinvolti, rappresenti anche un incentivo allo sviluppo di un settore produttivo che nel territorio maceratese ha concrete potenzialità.
All’Istituto agrario è demandato il compito di svolgere le attività di presentazione delle materie prime, dalla fase di studio a quella di coltivazione e lavorazione, attuata attraverso il sostegno dello staff del Consorzio Arianne e delle aziende a questo associate. Fra queste ultime c’è l\'apporto dell\'Associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino, che nel prossimo mese di maggio a Rocca Varano organizzerà la manifestazione conclusiva del progetto.
Nel frattempo sono previsti incontri mensili con lo staff Arianne durante i quali i ricercatori e i consorziati presenteranno le proprie attività e aiuteranno gli studenti nelle fasi preparatorie del progetto. Il CNA di Macerata assisterà gli studenti degli istituti ad indirizzo moda grazie alla partecipazione di imprese già operanti nel settore del tessile ecologico, le quali forniranno consulenze e parteciperanno mensilmente alle fasi di preparazione del campionario, attraverso una supervisione dei capi di abbigliamento.
I rappresentanti della CNA Federmoda e del Consorzio Internazionale Arianne hanno annunciato di aver avviato, all’interno del progetto “Mille giovani”, una collaborazione incentrata sulla promozione delle fibre tessili naturali e della nozione di territorialità dei prodotti Made in Italy.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2009 alle 16:14 sul giornale del 20 novembre 2009 - 1253 letture
In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, fibre tessili naturali