Civitanova Danza: Rebecca Murgi inaugura la 13° edizione

murgi 2' di lettura 18/11/2009 - Civitanova Marche conferma la sua vocazione a città della danza ospitando la residenza della compagnia guidata da Rebecca Murgi e da altri due coreografi, la slovena Magdalena Reiter e il francese Jonathan Pralanes, che terminerà sabato 21 e domenica 22 novembre al Teatro Annibal Caro con la prima assoluta de Il collettivo e la diversità.

Lo spettacolo – che inaugura la tredicesima edizione della rassegna invernale Civitanova Danza tutto l’anno promossa dal Comune di Civitanova Marche / Assessorato alla Cultura, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – vede la luce dopo un periodo di lavoro della coreografa anconetana con sette danzatori al Teatro Annibal Caro, ospiti della Foresteria Comunale Imperatrice Eugenia nell’ambito del progetto Civitanova Casa della Danza.

Coreografa e danzatrice con una particolare attitudine per l\'insegnamento, Rebecca Murgi sta realizzando il progetto Il collettivo e la diversità, percorso in diverse tappe finalizzato alla costruzione di una performance sulle relazioni e sul dialogo come strumento creativo. Dopo un workshop con danzatori marchigiani svoltosi lo scorso agosto ad Ancona, la coreografa ha composto un ensemble per il debutto a Civitanova.

Scrive la Murgi nelle note allo spettacolo: “il progetto svoltosi in tutto il mese di agosto ad Ancona ha dato la possibilità a giovani danzatori marchigiani di uscire dal proprio territorio di studio e condividere con altri artisti e allievi le proprie esperienze confrontandole con coreografi e danzatori professionisti che hanno sempre studiato e lavorato in contesti internazionali con metodi di ricerca collettiva.

La convinzione che la danza possa sopravvivere grazie al dialogo e alla visibilità non solo nella propria città ma affacciandosi al mondo spinge questo progetto allo scambio che parte dal proprio territorio fino ad attraversare nazioni molto più lontane “uniti dallo stesso linguaggio” riportando poi a “casa” una mente ed un cuore più aperto e sicuramente più creativo rafforzato dalle potenzialità che la “diversità” porta con sé.”

Lo spettacolo è prodotto da CDA Centro Danza Ancona, Provincia di Ancona “Cohabitat” in collaborazione con AMAT e Comune di Ancona con il patrocinio AMSD Associazione Marchigiana Scuole di Danza. I danzatrori in scena sono Daniela Mariani, Elda Gallo, Ester Baffa, Federico Basilico, Iulia Paoloni, Irene Saltarelli e Lara Carelli. La musica è di Luca Losacco, le luci di Marco Abeti.

Per informazioni e biglietti: Teatro Rossini 0733 812936, Teatro Annibal Caro 0733 892101 (esclusivamente nel giorno di spettacolo dalle ore 17.30), Amat 071 2072439.

Inizio spettacolo ore 21.15








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2009 alle 14:21 sul giornale del 19 novembre 2009 - 1801 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, civitanova marche, civitanova danza, amat marche





logoEV
logoEV