Matelica: una stegione teatrale dalle tante anime

logo ruvido teatro 3' di lettura 05/11/2009 - Il prossimo 21 novembre si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale del teatro Piermarini, presentata in conferenza stampa.

Ad aprire la stagione sarà \"Medea la straniera\", una produzione Ruvido Teatro, per la regia di Fabio Bonso. \"Questa è la stagione del grande teatro - ha spiegato il direttore dell\'Amat Gilberto Santini - che ha dentro molte anime, con grandi interpreti e due interessanti produzioni del Ruvidoteatro. Apprezzo il teatro grande, non per dimensioni, ma per i progetti\".


Dal teatro il 27 novembre si passa al ballo con \"Alma de Tango\", interpretato da una compagnia internazionale di danzatori accompagnata da un sestetto musicale dal vivo. Si passa poi a due testi teatrali classici, \"Pensaci Giacomino\", di Pirandello, una commedia comico amara, presentata il 7 dicembre e \"La commedia di Candido \" di Voltaire, brillante ricca di costumi e colpi di scena il 21 gennaio 2010, interpretata da Ottavia Piccolo. \"Per questa stagione ci siamo prefissi due importanti obiettivi - ha annunciato l\'assessore alla cultura Luciano Farroni - elevare il livello della proposta culturale e cercare di avvicinare i giovani al teatro. Teniamo molto allo spettacolo dedicato ad Enrico Mattei (8 aprile 2010 ndr), al quale uniremo altre iniziative, in cui è prevista una replica per i ragazzi\".


Seguono gli spettacoli con alcuni mostri sacri, come Giorgio Albertazzi, che invece della prevista lettura dantesca, proporrà Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar, in una data ancora da stabilire. Un altro celebre attore, Gianrico Tedeschi, presenterà il 28 marzo 2010 una commedia toccante come \"Le ultime lune\". \"Il cartellone di appuntamenti proposto vuole portare il grande teatro a Matelica, ma anche il lavoro sul territorio ha dato buoni frutti con molti giovani che partecipano ai corsi - spiega il direttore artistico Fabio Bonso - lo scorso anno abbiamo registrato un aumento degli abbonamenti, delle entrate segno che le proposte incontrano l\'apprezzamento del pubblico\".


Un\'altra produzione Ruvidoteatro in scena il 17 aprile sarà lo spettacolo più noto di Cechov, \"Il giardino dei ciliegi\". Gran finale il 30 aprile con \"Italiani si nasce e noi lo nacquimo\" con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi, protagonisti di una divertente parodia comica della storia italiana. Al termine di ogni serata ci sarà l\'appuntamento con \"Calici da palcoscenico\", incontro con gli attori protagonisti dello spettacolo, insieme ad una degustazione di vino. La novità di quest\'anno è che un pomeriggio a teatro sarà offerto alle famiglie di Matelica, grazie al ministero delle politiche giovanili, mentre per il prossimo anno potrebbe essere organizzata una stagione teatrale dedicata ai ragazzi.Gli spettacoli inizieranno alle 21.15.


Il rinnovo degli abbonamenti è previsto nei giorni del 6 e 7 novembre, mentre i nuovi abbonamenti si potranno fare dall\'8 al 10 novembre dalle 17 alle 19.


INFO E PRENOTAZIONI
AMAT, tel. 071.2072439
Ucio Teatro c/o Teatro Comunale G. Piermarini,
tel. 0737.85088
Biblioteca Comunale L. Bigiaretti\" tel. 0737.781830
dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.30-19.00
www.comune.matelica.mc.it
www.ruvidoteatro.eu
VENDITA ON-LINE
www.amat.marche.it - www.vivaticket.it









Questo è un articolo pubblicato il 05-11-2009 alle 23:00 sul giornale del 06 novembre 2009 - 1134 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, monia orazi