Nuova influenza: partite le vaccinazioni

vaccinazioni 2' di lettura 03/11/2009 -

Iniziate anche nella zone territoriali 8 e 9 di Civitanova e Macerata, le vaccinazioni contro la nuova influenza. La vaccinazione non è obbligatoria, viene consigliata come prevenzione.



Partite il due novembre all\'Asur di Macerata le vaccinazioni contro la nuova influenza, con 3200 dosi di vaccino disponibili. Ci si può vaccinare sede del servizio Igiene e sanità pubblica (ex manicomio) e gli ospedali di Macerata e Tolentino. Da lunedì anche i distretti di Sarnano, Passo San Ginesio e Tolentino diverranno punti di erogazione. E\' stato poi individuato un centro di vaccinazione di massa nel Centro fiere di Villa Potenza. Possono vaccinarsi solo le categorie a rischio: le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza o che hanno partorito da meno di 6 mesi, i malati cronici di età compresa tra 6 mesi e 17 anni e i bambini nati gravemente pretermine da 6 a 24 mesi. Dal 9 novembre, a seconda della disponibilità di vaccino, inizierà l\'offerta ai malati cronici compresi tra 18 e 64 anni e poi sarà la volta delle categorie impegnate in servizi di pubblica utilità. Tra i primi ad essere vaccinati gli operatori sanitari.


Anche all\'Asur di Civitanova, sono partire le vaccinazioni. \"In particolare oltre agli operatori sanitari e socio sanitari potranno vaccinarsi le donne in stato di gravidanza al 2° e 3° trimestre e i bambini a rischio di età compresa tra i 6 mesi e i 17 anni ricompresi nelle seguenti categorie:
1. malattie croniche a carico dell\'apparato respiratorio, inclusa asma, dispasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO;
2. gravi malattie dell\'apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite;
3. diabete mellito e altre malattie metaboliche;
4. gravi epatopatie e cirrosi epatica;
5. malattie renali con insufficienza renale;
6. malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
7. neoplasie;
8. malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi;
9. immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
10. malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
11. patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie neuromuscolari;
12. obesità con indice di massa corporea (BMI) >30 e gravi patologie concomitanti;

13. condizione di familiare o contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati.\", si legge in una nota.

E\' attivo tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, dalle 9.00 alle 19.00, il numero verde voluto dalla Regione, per le informazioni sulla nuova influenza. Basta fare l\'800.186.006, oppure cliccare sul sito www.salute.marche.it


Per gli orari e le sedi di vaccinazione nell\'Asur di Civitanova, cliccare il pdf qui sotto, oppure il sito http://www.asurzona8.marche.it.









Questo è un articolo pubblicato il 03-11-2009 alle 16:04 sul giornale del 04 novembre 2009 - 1318 letture

In questo articolo si parla di attualità, monia orazi, vaccinazioni