Camerino: partono le vaccinazioni contro la nuova influenza nella z.t.10

Da lunedì partono nei tre presidi ospedalieri di Camerino, San Severino Marche e Matelica, le vaccinazioni gratuite e a scelta volontaria, per la prevenzione della nuova influenza A, causata dal virus H1N1.
Ad annunciarlo in conferenza stampa il direttore generale della
zona 10 Asur Pierluigi Gigliucci, il direttore sanitario dott.ssa
Giovanna Faccenda e il dottor Moretti del dipartimento di
prevenzione, il sindaco di Camerino, rappresentanti dei comuni di
Matelica e San Severino e i commissari delle comunità montane di
Camerino e San Severino.
Potranno presentarsi nei tre ospedali, a
seconda della zona di residenza solo gli appartenenti alle categorie
a rischio, tutti gli altri dovranno aspettare una seconda fase di
vaccinazione. Porte aperte solo per le donne nel secondo e terzo
trimestre di gravidanza, coloro che hanno partorito da meno di 6
mesi, i malati di patologie a rischio di età compresa tra 6 mesi e
17 anni, e i bambini nati pretermine da 6 mesi a 24 mesi, malati
cronici con patologie a rischio di età inferiore ai 35 anni.
L\'ordinanza del ministero della salute individua come primi soggetti
della vaccinazione gli operatori sanitari.
Tra i primi a lasciarsi
iniettare il Focetria (questo il nome del vaccino prodotto dalla
Novartis), lo stesso Gigliucci, e dodici dipendenti Asur nei primi
due giorni. Per tutta la prossima settimana operatori e dipendenti
dell\'Asur potranno vaccinarsi. Il calendario delle vaccinazioni sarÃ
reso noto nei prossimi giorni e modulato in base all\'affluenza degli
utenti. Come prescritto dalle norme nazionali, è stato individuato
un centro di vaccinazione di massa nel centro sportivo in localitÃ
Le Calvie di Camerino.
Dal 2 novembre sarà attivato un numero verde gratuito della Regione (800.186.006), a cui i cittadini possono rivolgersi per avere
tutte le informazioni. Per gli adulti sarà iniettata nel muscolo
superiore del braccio un\'unica dose, necessario un richiamo per i
bambini.Tutti i medici di base della zona territoriale 10 hanno
frequentato un apposito corso di aggiornamento e potranno informare i
pazienti.\"Dobbiamo evitare allarmismo, ma le vaccinazioni vanno
promosse perchè sono la prevenzione più efficace contro il
diffondersi della pandemia - spiega Gigliucci - per questo
abbiamo coinvolto i sindaci dei 21 comuni della zona 10, il cui ruolo
è fondamentale\".
Già da due settimane è disponibile presso i
medici di famiglia il vaccino contro l\'influenza stagionale, chi si
vaccina contro la pandemica può chiedere anche quello contro la
normale malattia influenzale. \"Ad ogni persona sarà data una
scheda con le informazioni dettagliate sulla vaccinazione, poi dovrÃ
firmare il consenso informato\", spiega il dottor Moretti \"si
tratta di un\'influenza che presenta gli stessi sintomi di quella
stagionale, solo è leggermente più contagiosa\".
\"Stiamo preparando una brochure informativa con i consigli alla popolazione che sarà diffusa negli ambulatori e presidi ospedalieri - ha annunciato la dott.ssa Faccenda - l\'influenza pandemica non va ospedalizzata, basta stare a casa a riposo, seguendo le indicazioni del proprio medico curante\". Finora nella zona territoriale 10 si è registrato un solo caso di nuova influenza, relativo ad una studentessa inglese la scorsa estate.

Questo è un articolo pubblicato il 31-10-2009 alle 15:48 sul giornale del 02 novembre 2009 - 1445 letture
In questo articolo si parla di cronaca, camerino, monia orazi