Macerata-Bolzano: dalla solidarietà alla collaborazione, incontro tra Province

castelraimondo 2' di lettura 09/08/2009 - All’indomani del terremoto del ’97 la Provincia autonoma di Bolzano partecipò attivamente ad alcuni progetti per la ricostruzione, indirizzando i propri aiuti nelle zona di Castelramondo.

Da quell’esperienza di solidarietà, tra il Comune dell’alta valle del Potenza e la comunità altoatesina si è sviluppato un rapporto di amicizia che ora, a più di dieci anni di distanza, può portare ad una fattiva collaborazione ampliata all’intera provincia di Macerata.

Per iniziativa del sindaco di Castelraimondo, Luigi Bonifazi, si è svolto a Borgo Lanciano un incontro operativo tra il direttore della Ripartizione affari comunitari della Provincia di Bolzano, Karl Rainer e il Presidente della Provincia di Macerata, Franco Capponi. Nel corso della riunione - per la Provincia di Macerata erano presenti anche il consigliere Renzo Marinelli e funzionari dei settori Turismo ed Attività produttive - sono stati individuati alcuni temi da sviluppare per diversi progetti di collaborazione.

Il Presidente Capponi ha illustrato la volontà di studiare la fattibilità di un progetto turistico integrato nella zona dei Sibillini. “Vacanza in movimento” – questo il nome proposto – dovrà coinvolgere le strutture ricettive, le aziende del wellness e gli imprenditori, creando, in parallelo, una stagione di grandi eventi. La Provincia di Bolzano ha espresso la volontà di compartecipare all’iniziativa attraverso la messa a disposizione delle proprie conoscenze e capacità tecniche in questo settore, per individuare strategie e target di riferimento.

In provincia di Bolzano, inoltre, è già operativo da tempo il protocollo “Casa Clima”, sviluppato dalla omonima agenzia, che permette la progettazione e la costruzione di abitazioni ad altissima efficienza energetica. In questo la collaborazione con la Provincia di Macerata, ha sostenuto Capponi, potrebbe esprimersi, sia attraverso l’organizzazione di un corso pratico per gli operatori locali dell’edilizia che intendessero approfondire le proprie conoscenze su questo sistema di certificazione, sia attraverso la realizzazione di un progetto pilota.

Karl Rainer ha proposto che la collaborazione fra le due realtà locali possa realizzarsi anche attraverso alla partecipazione reciproca alle fiere del settore edilizio e zootecnico. Ciò anche per verificare la possibilità di commercializzare prodotti autoctoni maceratesi di cui c’è larga richiesta in Alto Adige, come ad esempio l’olio d’oliva di qualità, ottenuto da spremitura a freddo e da coltivazioni biologiche.

Al termine dell’incontro di Borgo Lanciano è stato stilato un documento articolato in otto punti, per altrettanti possibili progetti di collaborazione tra le due realtà territoriali, che il presidente Capponi ha trasmesso insieme ad un suo personale messaggio di saluto al collega di Bolzano, Luis Durnwalder.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2009 alle 16:13 sul giornale del 10 agosto 2009 - 1321 letture

In questo articolo si parla di politica, solidarietà, macerata, provincia di macerata, castelraimondo, civitanova marche, bolzano, provincia di Bolzano, collaborazione