Romeo e Giulietta amore eterno in scena, la maratona parte da Macerata

3' di lettura 19/02/2009 - Maratona marchigiana per il Romeo e Giulietta diretto da Ferdinando Bruni. Questo classico della letteratura teatrale di tuti i tempi, ultima produzione di Teatridithalia in collaborazione con Estate Teatrale Veronese e l\'Amat nell\'ambito del suo ruolo istituzionale di soggetto di promozione della cultura e del teatro d\'arte nelle Marche, sarà infatti al Teatro Lauro Rossi di Macerata mercoledì 18 e giovedì 19 febbraio poi da venerdì 20 a domenica 22 al Rossini di Pesaro, e infine mercoledì 25 febbraio al Teatro Comunale di Porto San Giorgio.

Gli appuntamenti sono realizzati nell\'ambito delle stagioni di prosa promosse da AMAT/Associazione Marchigiana Attività Teatrali e dai rispettivi Comuni con il contributo di Ministero Beni e Attività Culturali e della Regione Marche.



\"Brucia fino in fondo la tua vita e muori giovane - scrive nelle note di regia Ferdinando Bruni - questo motto che ha avuto tanta influenza sulla cultura giovanile, alimentato da miti come quello di James Dean o di Jim Morrison, racchiude in sé due opposti significati: da una parte la fiducia nell\'eroismo di una fine nel pieno del vigore e della bellezza che allontani per sempre lo spettro noioso e orrido della vecchiaia; dall\'altro un avvertimento catastrofico che mette in guardia contro i pericoli di una vita senza compromessi.


Uno sguardo giovane quindi che sfida il buon senso in nome della passione e uno sguardo maturo che osserva questa sfida con la trepidazione del disincanto. Anche in Romeo e Giulietta questo doppio sguardo sembra convivere: da una parte un inno alla giovinezza, alla passione, alla velocità, al pericolo, dall\'altra un presagio di rovina. Una lunga scia di sangue frutto di faide e di scontri politici o religiosi perseguiti con ottusa bestialità da tifoserie, collega la storia tragica dei due amanti con le vicende sanguinose della nostra epoca. La scena è una Verona cupa, stremata, percorsa dal bagliore delle fiaccole delle ronde, risuonante del clangore delle armi, ma anche capace di feste, di balli, di scherzi.


Una Verona sanguigna, che sa ancora ridere dell\'amore e dei suoi tormenti attraverso l\'umorismo della Balia e i lazzi osceni e poetici di Mercuzio, l\'esibizionista più famigerato, la cui morte assurda e futile segna il punto di passaggio fra l\'andamento quasi da commedia della vicenda e il suo precipitare verso la tragedia. Nel cuore della battaglia, in un luogo di silenzio, di allodole, di usignoli, di raggi di luna, dimentichi di tutto se non di loro stessi, Romeo e Giulietta vivono la passione più cristallina, più sana e più positiva regalataci dalla letteratura occidentale perché tutta costruita sull\'attesa del piacere. Mi accorgo che questa opera riesce a parlarci, ogni volta come fosse la prima, per una sua quasi magica capacità di muoversi insieme a noi attraverso le epoche della nostra vita. Mi accorgo di provare pena e tenerezza per Giulietta, per Romeo, per Paride, per Tebaldo, per Mercuzio, come se in qualche modo la loro vicenda ci raccontasse la vicenda di tutte le giovani vittime innocenti e inconsapevoli di un potere adulto e cinico, solido e crudele. E penso che forse davvero \'non ci fu mai storia più triste di quella di Giulietta e del suo Romeo\' come scrive Shakespeare\".


Gli interpreti che calcheranno la scena sono Nicola Russo, Federica Castellini, Ida Marinelli, Luca Toracca, Edoardo Ribatto, Giancarlo Previati, Alessandra Antinori, Fabiano Fantini, Alessandro Rugnone, Andrea Fulgaro, Nicola Stravalaci, Silvio Laviano e Jacopo Fracasso, le scene sono di Andrea Taddei, i costumi di Ferdinando Bruni, le luci di Nando Frigerio, il suono di Giuseppe Marzoli, le musiche originali di Fabio Barovero, duelli e risse a cura di Beniamino Caldiero e maschere di Giovanni De Francesco.



Info e biglietti: Teatro Lauro Rossi, piazza della Libertà 21 Macerata, tel. 0733/256306 o 0733/230735 o 0733/233508. Teatro Rossini, piazza Lazzarini, Pesaro, tel 0721/387621 (biglietteria) o 0721/387620 (portineria), Teatro Comunale, largo del Teatro, Porto San Giorgio, tel. 0734/672470 o 0734/902107. Amat 071/2072439. Prenotazione on-line su www.amat.marche.it o www.vivaticket.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-02-2009 alle 01:25 sul giornale del 18 febbraio 2009 - 1090 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche





logoEV
logoEV