La Giunta provinciale di Macerata ha approvato l’avvio della sperimentazione di due “piattaforme” di raccordo degli operatori locali nell’ambito del progetto “Filiera corta”, volto ad incentivare l’incontro tra offerta e domanda ed avvicinare consumatori e produttori delle tipicità agroalimentari e delle produzioni biologiche.
dalla Provincia di Macerata
“Memoria della Shoah” è il progetto di ricerca realizzato da cinquanta studenti di cinque istituti superiori e dai loro insegnanti per capire le relazioni fra la popolazione maceratese e gli ebrei internati o in fuga nella provincia a causa della promulgazione delle leggi razziali nel 1938.
dalla Provincia di Macerata
Nell’Anno europeo dell’innovazione e della creatività, la Provincia di Macerata mette a disposizione delle imprese più di un milione di euro per studi di consulenza volti all’innovazione tecnologica od organizzativa, in particolare nelle aree del marketing, comunicazione, imprenditorialità, ricambio generazionale, internazionalizzazione, organizzazione, innovazione, produzione e logistica commerciale, progettazione, design cad–cam, amministrazione, finanza e controllo, qualità, sicurezza e ambiente, valorizzazione delle risorse umane.
dalla Provincia di Macerata
Un giovane motociclista di 22 anni, Luca Padovano di Loreto, ha perso la vita in seguito ad un tragico incidente avvenuto sulla statale 16 all'altezza della discoteca Baboloo.
di Stefano Mencarelli
C’è stato molto della cultura e dell’editoria maceratese alla 22^ Fiera internazionale del Libro di Torino. Le istituzioni locali, Provincia e Comuni, hanno fatto “squadra” con la Regione Marche della quale sono stati ospiti del relativo stand, molto frequentato dai visitatori della kermesse torinese.
dalla Provincia di Macerata
“Un peso eccessivamente gravoso per le famiglie e le imprese del nostro territorio”. Così Giulio Silenzi, presidente della Provincia di Macerata e candidato alle prossime elezioni amministrative, si unisce alla richiesta di Confartigianato e Cna di rinviare il termine del 16 giugno per il pagamento della prima rata dei tributi sospesi ai terremotati di Marche ed Umbria.
Una frenata, lo schianto, e niente è più come prima. “Saturday Night Crash” è uno spettacolo di grande impatto, che affronta il tema delle stragi del sabato sera che coinvolgono molti giovani e che, per la forza dell’argomento trattato, ha lasciato in silenzio e in ascolto i molti ragazzi che hanno affollato ieri mattina il Teatro “Lauro Rossi” di Macerata.
dalla Provincia di Macerata