Operazione Fiumi alla foce del Chienti

4' di lettura 24/10/2008 - A scuola di sicurezza. La tappa marchigiana di \"Operazione fiumi\", la campagna nazionale di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, continua con una giornata interamente dedicata ai ragazzi e al mondo della scuola. Oltre 300 gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori che ieri mattina hanno partecipato all\'iniziativa realizzata in Piazza della Libertà, a Tolentino, in collaborazione con il circolo Legambiente \"Il Pettirosso\" di Tolentino.

All\'iniziativa erano presenti gli alunni della scuola elementare \"Bezzi\" e della scuola media \"Alighieri\" dell\'Istituto Comprensivo Grandi e i ragazzi dell\'Istituto Tecnico Commerciale \"G. Galilei\" e dell\'Istituto professionale di Stato \"E. Rosa\".

In piazza è stato organizzato un grande gioco sull\'emergenza idrogeologica: in una tenda allestita dagli animatori di Legambiente, i ragazzi, divisi in gruppi di lavoro, si sono trasformati in veri e propri esperti della prevenzione e dopo aver visitato una mostra sul rischio idrogeologico appositamente allestita, hanno giocato \"mettendo in sicurezza\" abitazioni e insediamenti industriali vicini al fiume, hanno capito come si effettua una corretta gestione del territorio e l\'importanza di un piano di emergenza per affrontare una situazione di allarme. Sempre in Piazza della Libertà il circolo Legambiente \"Il Pettirosso\" di Tolentino ha allestito una mostra fotografica che affronta il tema \"economia sostenibile\" per sensibilizzare i cittadini sull\'importanza di comportamenti eco compatibili in tema di consumi, risparmio energetico e rispetto dell\'ambiente. Con un\'altra mostra è stato affrontato il tema della raccolta differenziata, che avviata a Tolentino da circa due mesi ha raggiunto finora il 72%. Una terza mostra sulla tematica dei cambiamenti climatici indicava dieci comportamenti virtuosi da adottare per la diminuzione della produzione di CO².

\"Conoscere il piano d\'emergenza e il corretto comportamento da seguire - spiega Paola Tartabini, portavoce di Operazione Fiumi - è il punto di partenza per affrontare un\'emergenza in caso di calamità. Il grande successo dell\'iniziativa ha dimostrato come sia forte la sensibilità per le tematiche di protezione civile e per la mitigazione del rischio, a partire soprattutto dai più giovani. Per questo riteniamo necessarie e utili attività in grado di trasmettere anche ai cittadini una maggiore consapevolezza sia sui rischi che possono colpire il territorio sia sull\'importanza del rispetto dell\'ambiente e del fiume, per prevenire e ridurre i danni in caso di alluvioni\".

La tenda sportello di Legambiente rimarrà aperta anche nel pomeriggio, fino alle 18:00 per offrire ai cittadini opuscoli, gadget e materiale informativo sulla prevenzione del rischio idrogeologico.

\"E\' importante - sottolinea, Alberto Cespi, vice presidente del circolo Legambiente \"Il Pettirosso\" di Tolentino - far crescere nei ragazzi una nuova mentalità, legata al rispetto dell\'ambiente e degli ecosistemi fluviali ma anche alla necessità di essere cittadini informati e partecipi nella realizzazione di un buon sistema locale di protezione civile. Imparare a rispettare i fiumi, infatti, costituisce il primo passo per realizzare una corretta opera di prevenzione del rischio idrogeologico. Ma insieme alla formazione e all\'informazione, vogliamo ancora una volta ribadire che un efficiente sistema di protezione civile deve essere sempre accompagnato da un\'attenta e corretta gestione del territorio\".

Venerdì 24 ottobre \"Operazione fiumi\" darà vita ad una grande giornata di volontariato ambientale dedicata alla pulizia e al monitoraggio del fiume Chienti, per individuare le zone maggiormente esposte a rischio idrogeologico. A Serravalle di Chienti (MC), i volontari di Legambiente in collaborazione con le Giacche Verdi effettueranno il monitoraggio della sorgente del fiume; a Tolentino (MC), con la collaborazione del gruppo comunale della Protezione Civile verrà monitorato il mezzo corso del fiume e sarà effettuato un intervento di manutenzione ordinaria di un tratto del fiume, nell\'area fluviale del \"Ponte del Diavolo\"; a Civitanova Marche (MC), invece, sempre i volontari di Legambiente in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione Civile verificheranno la condizione della foce del fiume.

Nella stessa giornata, 24 ottobre, a Civitanova Marche (MC), verrà allestita una mostra sul rischio idrogeologico presso la scuola media \"Annibal Caro\" e i ragazzi saranno coinvolti in un percorso didattico guidati da animatori di Legambiente.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 ottobre 2008 - 912 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV
logoEV