\'Civitanova classica\', nuova stagione concertistica firmata dal maestro Di Bella

musica 3' di lettura 23/10/2008 - Un trionfo della marchigianità, nel nome della più nobile delle Arti, la Musica. E\' stata presentata questa mattina, presso la Sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche, \"Civitanova classica\", la nuova stagione concertistica firmata dal maestro civitanovese Lorenzo Di Bella.

Un\'idea nata e realizzata in breve tempo, nella certezza della validità delle proposta culturale ribadita, durante l\'incontro con la stampa, dagli organizzatori, a cominciare dal sindaco Massimo Mobili, che ha ringraziato il maestro Di Bella e la Provincia di Macerata, rappresentata, per l\'occasione dalla dottoressa Irene Manzi dell\'Ufficio provinciale alla Cultura.


Di Bella, docente di pianoforte all\'istituto pareggiato \"Pergolesi\" di Ancona e direttore artistico dell\'Accademia pianistica delle Marche di Recanati, vanta un curriculum di tutto rispetto. Nel 2005 si è aggiudicato il primo premio al concorso \"Horowitz\" di Kiev e nello stesso anno è stato insignito del premio Sinopoli, istituito in nome del celebre direttore d\'orchestra, dall\'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel corso di una cerimonia tenutasi al Quirinale.


\"Esprimo al nostro concittadino, a nome dell\'intera città, i più sentiti rallegramenti e i migliori auguri per il questo nuovo impegno nella sua città\", ha detto il vicesindaco Erminio Marinelli. \"I successi che costellano la carriera musicale di Lorenzo Di Bella - ha aggiunto - rappresentano un motivo di orgoglio e di lustro per tutti noi\".


La rassegna Civitanova classica inizia il 31 ottobre al teatro Rossini con l\'Orchestra filarmonica marchigiana diretta da Marco Zuccarini, che vede l\'esibizione al pianoforte dello stesso maestro Di Bella (inizio ore 21,15). Per il secondo appuntamento ci si sposta al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta che ospiterà, il 30 gennaio, il trio \"Tango Y Algo mas\" (ore 21,30). La rassegna Civitanova classica propone, inoltre, un progetto per le scuole dal titolo: \"Canto per l\'uomo\", immagini e filmati di guerre degli ultimi 30 anni, realizzato con l\'operatore Rai Claudio Speranza (mercoledì 18 febbraio, doppio appuntamento presso l\'Istituto Leonardo da Vinci (mattino) e i teatri Annibal Caro (ore 21,30) e teatro Durastante di Monte San Giusto (ore 21,30). Mercoledì 11 marzo, ore 21,30, spettacolo ad ingresso libero presso il teatro Annibal Caro: Galà di giovani talenti, le migliori promesse dei Conservatori AFAM (Ancona, Pesaro, Fermo e non solo). Mercoledì 8 aprile, ore 21,30, in collaborazione con l\'Accademia pianistica della Marche di Recanati, presso il teatro delle Logge di Montecosaro, avrà luogo l\'esibizione del maestro Gianluca Lisi - pianoforte. Atteso a Civitanova da diversi anni, arriva anche il maestro Giovanni Allevi - piano solo, il 5 maggio al Teatro Rossini (ore 21,30). La rassegna si chiuderà il 13 maggio al teatro Annibal Caro con il concerto della Orchestra Filarmonica marchigiana diretta da Stefano Furini. Al pianoforte, il giovane talento Martina Giordani.


Civitanova classica, organizzata dall\'associazione \"Arte in Musica\" è sostenuta dal Comune di Civitanova, Provincia di Macerata ed è patrocinata dalla Regione Marche. Hanno contribuito diversi partner privati: Eurosuole - Golden Plast; Ica group; Banca di Credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro; Yamaha e Valli pianoforti.


Per informazioni rivolgersi al numero 071 2072439 e 071 2075880 (Amat) e 0733 812936 (teatro Rossini).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 ottobre 2008 - 1126 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, civitanova marche, comune di civitanova marche





logoEV