Abbadia di Fiastra: \'Cibo da favola\', come educare i bambini al gusto del buono e del bello

2' di lettura 17/10/2008 -    Sabato il convegno all\'Abbadia di Fiastra                        
 

Educare i bambini al gusto del bello e del buono. Imparare loro fin dai primi anni l\'importanza di nutrirsi con alimenti sani. Parte da questi presupposti il convegno \"Cibo da favola\" in programma sabato 18 ottobre, nell\'aula Verde dell\'Abbadia di Fiastra (ore 10.00), inserito nell\'ambito della mostra \"Assaggia l\'Arte!\". Nutrizionisti, educatori, artisti, coordinati dalla pediatra maceratese Lucia Tobaldi dell\'associazione \"La Luna a dondolo\", si sono dati appuntamento per parlare di temi come \"Il contratto della merenda\", \"Percorsi educativi tra arte, cibo e narrazione\", \"Stili di vita del bambino maceratese\".


Tra i relatori ci saranno Mauro Speraggi, editore per bambini, Piera Pedezzi, dirigente scolastico, Lucio Piermarini, pediatra di comunità, Marcello Baiocco e Simona De Introna dell\'Asur 9 di Macerata, Cecilia Savonitto dell\'Azienda sanitaria di Udine, Fabio Pierantoni di Slow Food. Interverrà anche Roberta Fileni dell\'omonima azienda di Cingoli che da tempo studia e produce alimenti ad hoc per i bambini. E gli autori della mostra, che sta riscuotendo un grande successo (2.000 presenze finora con la partecipazione di tantissime scuole marchigiane), Arianna Sedioli e Luigi Berardi, impegnati da anni in progetti educativi, che guideranno anche due laboratori in programma sabato 18 e domenica 19: \"La Ciambellina. Narrazione sonora e saporosa\" (durata un\'ora) per bambini da 3 a 7 anni e \"Opere gustose da passeggio\", per ideare e costruire piccole opere da mettere in tasca, da annusare e da sgranocchiare (durata un\'ora e mezza) per bambini da 6 a 11 anni.


Un\'altra iniziativa che affianca la mostra è \"l\'angolo della lettura\" che sta riscuotendo un successo inaspettato. Basta un tiglio, un buon libro ed ecco che i piccoli visitatori si immergono in storie avvincenti lette rigorosamente a voce alta. L\'associazione \"La Luna a dondolo\" che promuove \"Assaggia l\'Arte!\", aderisce infatti al progetto nazionale \"Nati per leggere\" che sviluppa questo tipo di attività da cui il bambino trae grande beneficio. La mostra è stata realizzata grazie al contributi della Provincia di Macerata e di diverse aziende: Clementoni, Gruppo Fileni e Cooperlat.


Tutte le visite alla mostra \"Assaggia l\'Arte!\" sono guidate.

Info: 335.7495237/333.8152237 lalunaadondolo@email.it.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 ottobre 2008 - 1306 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, la luna a dondolo





logoEV
logoEV
logoEV